Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Critiche alla religione e Etica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Critiche alla religione e Etica

Critiche alla religione vs. Etica

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali. L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Analogie tra Critiche alla religione e Etica

Critiche alla religione e Etica hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Arthur Schopenhauer, Battesimo, Buddhismo, Confucio, Dio, Epicureismo, Etica secolare, Europa, Fede, Filosofia, Friedrich Nietzsche, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Ideologia, Illuminismo, Immanuel Kant, Individuo, Karl Marx, Marco Tullio Cicerone, Marxismo, Max Weber, Metaetica, Metafisica, Niccolò Machiavelli, Nichilismo, Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, Problema del male, Relativismo, Religione, Scienza, ..., Sigmund Freud, Socrate, Sofistica, Taoismo, Verità. Espandi índice (5 più) »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Arthur Schopenhauer e Critiche alla religione · Arthur Schopenhauer e Etica · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Critiche alla religione · Battesimo e Etica · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Critiche alla religione · Buddhismo e Etica · Mostra di più »

Confucio

Confucio è stato promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.

Confucio e Critiche alla religione · Confucio e Etica · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Critiche alla religione e Dio · Dio e Etica · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Critiche alla religione e Epicureismo · Epicureismo e Etica · Mostra di più »

Etica secolare

L'etica secolare è una branca della filosofia morale in cui l'etica è basata solamente sulle facoltà umane come la logica, la ragione e l'intuizione morale e non è derivata da rivelazione o consigli soprannaturali (che è la fonte dell'etica religiosa).

Critiche alla religione e Etica secolare · Etica e Etica secolare · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Critiche alla religione e Europa · Etica e Europa · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Critiche alla religione e Fede · Etica e Fede · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Critiche alla religione e Filosofia · Etica e Filosofia · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Critiche alla religione e Friedrich Nietzsche · Etica e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Critiche alla religione e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Etica e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Critiche alla religione e Ideologia · Etica e Ideologia · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Critiche alla religione e Illuminismo · Etica e Illuminismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Critiche alla religione e Immanuel Kant · Etica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Critiche alla religione e Individuo · Etica e Individuo · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Critiche alla religione e Karl Marx · Etica e Karl Marx · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Critiche alla religione e Marco Tullio Cicerone · Etica e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Critiche alla religione e Marxismo · Etica e Marxismo · Mostra di più »

Max Weber

È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione.

Critiche alla religione e Max Weber · Etica e Max Weber · Mostra di più »

Metaetica

Il termine metaetica deriva dal greco τὰ μετὰ τὰ ἠθικὰ e fu coniato in origine nel mondo anglosassone per designare la riflessione sulla natura e sullo status dell'etica stessa.

Critiche alla religione e Metaetica · Etica e Metaetica · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Critiche alla religione e Metafisica · Etica e Metafisica · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Critiche alla religione e Niccolò Machiavelli · Etica e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Critiche alla religione e Nichilismo · Etica e Nichilismo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Critiche alla religione e Nuovo Testamento · Etica e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Critiche alla religione e Paolo di Tarso · Etica e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Problema del male

Nella teologia occidentale e nella filosofia della religione su Encyclopædia Britannica.

Critiche alla religione e Problema del male · Etica e Problema del male · Mostra di più »

Relativismo

Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.

Critiche alla religione e Relativismo · Etica e Relativismo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Critiche alla religione e Religione · Etica e Religione · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Critiche alla religione e Scienza · Etica e Scienza · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Critiche alla religione e Sigmund Freud · Etica e Sigmund Freud · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Critiche alla religione e Socrate · Etica e Socrate · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Critiche alla religione e Sofistica · Etica e Sofistica · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Critiche alla religione e Taoismo · Etica e Taoismo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Critiche alla religione e Verità · Etica e Verità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Critiche alla religione e Etica

Critiche alla religione ha 509 relazioni, mentre Etica ha 205. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 4.90% = 35 / (509 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Critiche alla religione e Etica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »