Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Croazia e Mare Adriatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Croazia e Mare Adriatico

Croazia vs. Mare Adriatico

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Analogie tra Croazia e Mare Adriatico

Croazia e Mare Adriatico hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia (Croazia), Alpi Bebie, Alpi Dinariche, Ancona, Arbe, Bari, Bocche di Cattaro, Bosnia ed Erzegovina, Cherso (isola), Dalmazia, Danubio, Drava, Età moderna, Fiume (Croazia), Isole Brioni, Istria, Italia, Lingua albanese, Lingua croata, Lingua slovena, Lissa (isola), Lussino, Mar Nero, Meleda, Montenegro, Narenta, Parenzo, Penisola balcanica, Pola, Quarnaro, ..., Ragusa (Croazia), Ragusa Vecchia, Regione di Sebenico e Tenin, Regione istriana, Regione litoraneo-montana, Regione raguseo-narentana, Regione spalatino-dalmata, Regione zaratina, Repubblica di Venezia, Salona, Sebenico, Slovenia, Spalato, Traù, Vaganski Vrh, Venezia, Zara. Espandi índice (17 più) »

Abbazia (Croazia)

AbbaziaCfr. a p. 83 in Istituto Geografico De Agostini Atlante geografico metodico 2013-2014, Novara, 2013.Cfr. a p. 58 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Abbazia (Croazia) e Croazia · Abbazia (Croazia) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Alpi Bebie

Le Alpi Bebie (in italiano anche: Monti Velèbiti, in croato Velebit) sono la più estesa catena montuosa della Croazia. La cima più alta è il Vaganski Vrh (in italiano: Monte Drago) di 1757 m s.l.m.

Alpi Bebie e Croazia · Alpi Bebie e Mare Adriatico · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.

Alpi Dinariche e Croazia · Alpi Dinariche e Mare Adriatico · Mostra di più »

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Ancona e Croazia · Ancona e Mare Adriatico · Mostra di più »

Arbe

Arbe (in latino e in dalmatico Arba) è un'isola del Quarnaro. Capoluogo ne è l'omonima cittadina (554 ab.).

Arbe e Croazia · Arbe e Mare Adriatico · Mostra di più »

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Bari e Croazia · Bari e Mare Adriatico · Mostra di più »

Bocche di Cattaro

Le Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska; serbo: Бока Которска; veneto: Boche de Càtaro) sono una serie di insenature della costa dalmata meridionale del mare Adriatico in Montenegro, costituite da ampi valloni fra loro collegati che si inseriscono profondamente nell'entroterra come fiordi.

Bocche di Cattaro e Croazia · Bocche di Cattaro e Mare Adriatico · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Bosnia ed Erzegovina e Croazia · Bosnia ed Erzegovina e Mare Adriatico · Mostra di più »

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Cherso (isola) e Croazia · Cherso (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Croazia e Dalmazia · Dalmazia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Croazia e Danubio · Danubio e Mare Adriatico · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune italiano di San Candido (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Croazia e Drava · Drava e Mare Adriatico · Mostra di più »

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Croazia e Età moderna · Età moderna e Mare Adriatico · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Croazia e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Isole Brioni

Le isole Brioni (o Brioni) sono un piccolo arcipelago istriano e croato nel mare Adriatico settentrionale, composto da quattordici isole che si estendono complessivamente per 8 km² situate a 2 km dalla costa sudoccidentale dell’Istria, in vicinanza di Pola.

Croazia e Isole Brioni · Isole Brioni e Mare Adriatico · Mostra di più »

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Croazia e Istria · Istria e Mare Adriatico · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Croazia e Italia · Italia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Croazia e Lingua albanese · Lingua albanese e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Croazia e Lingua croata · Lingua croata e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Croazia e Lingua slovena · Lingua slovena e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lissa (isola)

Lissa (Issa) è un'isola dell'Adriatico situata al largo di Spalato. Assieme alle vicine isolette Busi (Biševo), Pomo (Jabuka) e Sant'Andrea in Pelago (Svetac) forma il piccolo arcipelago omonimo situato a circa 50 km dalla costa dalmata.

Croazia e Lissa (isola) · Lissa (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lussino

Lussino (in croato Lošinj; in veneto Lussin; in greco antico Ἄψορρος, Ápsorros) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico. Situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero, è parte della regione litoraneo-montana.

Croazia e Lussino · Lussino e Mare Adriatico · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Croazia e Mar Nero · Mar Nero e Mare Adriatico · Mostra di più »

Meleda

Meleda (in croato Mljet) è un comune di 1.081 abitanti nella regione raguseo-narentana in Croazia il cui territorio coincide con l'omonima isola.

Croazia e Meleda · Mare Adriatico e Meleda · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Croazia e Montenegro · Mare Adriatico e Montenegro · Mostra di più »

Narenta

La Narenta (in bosniaco Neretva) è un fiume della Bosnia ed Erzegovina e della Croazia, ha una lunghezza complessiva di 225 km, 203 dei quali sono in Erzegovina mentre i 22 km finali attraversano la regione raguseo-narentana in Dalmazia.

Croazia e Narenta · Mare Adriatico e Narenta · Mostra di più »

Parenzo

Parenzo (in croato Poreč; in veneto Parenso; in tedesco Parenz) è una città croata di 16.607 abitanti (2021) situata sulla costa occidentale della penisola istriana.

Croazia e Parenzo · Mare Adriatico e Parenzo · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Croazia e Penisola balcanica · Mare Adriatico e Penisola balcanica · Mostra di più »

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Croazia e Pola · Mare Adriatico e Pola · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.

Croazia e Quarnaro · Mare Adriatico e Quarnaro · Mostra di più »

Ragusa (Croazia)

RagusaCfr. a p. 214 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).

Croazia e Ragusa (Croazia) · Mare Adriatico e Ragusa (Croazia) · Mostra di più »

Ragusa Vecchia

Ragusa VecchiaCfr. a p. 180 in Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1994. o Ragusavecchia è un centro abitato croato della Dalmazia, situato lungo la costa adriatica a sud-est di Ragusa.

Croazia e Ragusa Vecchia · Mare Adriatico e Ragusa Vecchia · Mostra di più »

Regione di Sebenico e Tenin

La regione di Sebenico e Tenin è una regione della Croazia. La Regione, bagnata dall'Adriatico, è situata nella Dalmazia centro-settentrionale e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina.

Croazia e Regione di Sebenico e Tenin · Mare Adriatico e Regione di Sebenico e Tenin · Mostra di più »

Regione istriana

La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana.

Croazia e Regione istriana · Mare Adriatico e Regione istriana · Mostra di più »

Regione litoraneo-montana

La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Croazia e Regione litoraneo-montana · Mare Adriatico e Regione litoraneo-montana · Mostra di più »

Regione raguseo-narentana

La Regione raguseo-narentana (o raguseo-narentina; croato: Dubrovačko-neretvanska županija) è una regione della Croazia meridionale. Essa occupa la parte meridionale della Dalmazia (con la penisola di Sabbioncello e le isole di Curzola, Meleda e Lagosta) e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina e a sud con il Montenegro.

Croazia e Regione raguseo-narentana · Mare Adriatico e Regione raguseo-narentana · Mostra di più »

Regione spalatino-dalmata

La Regione spalatino-dalmata (in croato Splitsko-dalmatinska županija) è una regione della Croazia, che occupa gran parte della Dalmazia centrale (incluse le isole di Brazza, Lesina e Lissa), confinante a est con la Bosnia ed Erzegovina.

Croazia e Regione spalatino-dalmata · Mare Adriatico e Regione spalatino-dalmata · Mostra di più »

Regione zaratina

La regione zaratina (in croato Zadarska županija) è una regione della Croazia. La Regione include gran parte della Dalmazia settentrionale e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina.

Croazia e Regione zaratina · Mare Adriatico e Regione zaratina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Croazia e Repubblica di Venezia · Mare Adriatico e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Salona

Salona è una città della regione spalatino-dalmata, in Croazia.

Croazia e Salona · Mare Adriatico e Salona · Mostra di più »

Sebenico

Sebenico (AFI:; in croato Šibenik) è una città della Croazia di abitanti, capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella regione storica della Dalmazia lungo il mare Adriatico, presso la foce del fiume Cherca in una baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant'Antonio.

Croazia e Sebenico · Mare Adriatico e Sebenico · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Croazia e Slovenia · Mare Adriatico e Slovenia · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Croazia e Spalato · Mare Adriatico e Spalato · Mostra di più »

Traù

Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.

Croazia e Traù · Mare Adriatico e Traù · Mostra di più »

Vaganski Vrh

Il Vaganski Vrh o Monte Drago (1.757) è il terzo monte croato per altezza. Fa parte delle Alpi Bebie, la catena più importante dell'intera Croazia.

Croazia e Vaganski Vrh · Mare Adriatico e Vaganski Vrh · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Croazia e Venezia · Mare Adriatico e Venezia · Mostra di più »

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Croazia e Zara · Mare Adriatico e Zara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Croazia e Mare Adriatico

Croazia ha 637 relazioni, mentre Mare Adriatico ha 341. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 4.81% = 47 / (637 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Croazia e Mare Adriatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: