Analogie tra Croazia e Storia della Croazia
Croazia e Storia della Croazia hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Accordo di Dayton, Adesione della Croazia all'Unione europea, Ante Pavelić, Austria, Avari, Battaglia di Vukovar, Belgrado, Bisanzio, Bosnia ed Erzegovina, Cattedrale di Zagabria, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Città del Vaticano, Comunismo, Congresso di Vienna, Costituzione, Croati, Dalmazia, Fiume (Croazia), Franjo Tuđman, Germania, Guerra in Bosnia ed Erzegovina, Illiri, Illiria, Impero ottomano, Impero romano, Islam, Islanda, Italia, Jón Baldvin Hannibalsson, ..., Josip Broz Tito, Josip Juraj Strossmayer, Karlovac, Krapina, Liberalizzazione, Lingua istrorumena, Lissa (isola), Mare Adriatico, Miroslav Krleža, Organizzazione delle Nazioni Unite, Ostrogoti, Pannonia, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Principato della Croazia Dalmatica, Principato della Croazia Pannonica, Ragusa (Croazia), Regno di Croazia e Slavonia, Regno di Jugoslavia, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Repubblica Serba di Krajina, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Sava (fiume), Seconda guerra mondiale, Serbia, Slavi, Slobodan Milošević, Spalato, Spazio Schengen, Stato Indipendente di Croazia, Tomislao I di Croazia, Traù, Trattato di Campoformio, Ungheria, Unione Democratica Croata, Università di Zagabria, Ustascia, Venezia, Vukovar, Zagabria, Zara, Zona euro. Espandi índice (43 più) »
Accordo di Dayton
LAccordo di Dayton (più precisamente lAccordo Quadro Generale Per la Pace in Bosnia ed Erzegovina, in inglese: General Framework Agreement for Peace (GFAP)), anche conosciuto come Protocollo di Parigi, fu stipulato tra il 1° e il 21 novembre 1995 nella base aerea USAF Wright-Patterson di Dayton, Ohio (USA), con il quale ebbe termine la guerra in Bosnia ed Erzegovina.
Accordo di Dayton e Croazia · Accordo di Dayton e Storia della Croazia ·
Adesione della Croazia all'Unione europea
L'iter per ladesione della Croazia all'Unione europea è stato avviato con la proposizione della domanda, da parte del Paese alla UE, il 21 febbraio 2003.
Adesione della Croazia all'Unione europea e Croazia · Adesione della Croazia all'Unione europea e Storia della Croazia ·
Ante Pavelić
I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.
Ante Pavelić e Croazia · Ante Pavelić e Storia della Croazia ·
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Austria e Croazia · Austria e Storia della Croazia ·
Avari
Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.
Avari e Croazia · Avari e Storia della Croazia ·
Battaglia di Vukovar
La battaglia di Vukovar indica l'assedio della città croata di Vukovar da parte dell'Armata Popolare Jugoslava (JNA) con l'appoggio di milizie paramilitari serbe nell'ambito della guerra d'indipendenza croata.
Battaglia di Vukovar e Croazia · Battaglia di Vukovar e Storia della Croazia ·
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Belgrado e Croazia · Belgrado e Storia della Croazia ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Croazia · Bisanzio e Storia della Croazia ·
Bosnia ed Erzegovina
La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.
Bosnia ed Erzegovina e Croazia · Bosnia ed Erzegovina e Storia della Croazia ·
Cattedrale di Zagabria
La cattedrale di Zagabria è una cattedrale cattolica di Zagabria, in Croazia. Dedicata all'Assunzione di Maria ed ai due re Stefano I e Ladislao I, la chiesa rappresenta l'edificio di culto più alto del paese.
Cattedrale di Zagabria e Croazia · Cattedrale di Zagabria e Storia della Croazia ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Croazia · Chiesa cattolica e Storia della Croazia ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Chiesa ortodossa e Croazia · Chiesa ortodossa e Storia della Croazia ·
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Città del Vaticano e Croazia · Città del Vaticano e Storia della Croazia ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Comunismo e Croazia · Comunismo e Storia della Croazia ·
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Congresso di Vienna e Croazia · Congresso di Vienna e Storia della Croazia ·
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Costituzione e Croazia · Costituzione e Storia della Croazia ·
Croati
I croati (in croato Hrvati) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.
Croati e Croazia · Croati e Storia della Croazia ·
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Croazia e Dalmazia · Dalmazia e Storia della Croazia ·
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Croazia e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Storia della Croazia ·
Franjo Tuđman
, presidente della Repubblica socialista di Croazia dal 1990 al 1991 e primo presidente della Croazia indipendente. Fu uno degli artefici della dissoluzione della ex Jugoslavia e della conseguente guerra civile che portò all'indipendenza croata.
Croazia e Franjo Tuđman · Franjo Tuđman e Storia della Croazia ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Croazia e Germania · Germania e Storia della Croazia ·
Guerra in Bosnia ed Erzegovina
La guerra in Bosnia ed Erzegovina è stato un conflitto armato combattuto tra il 1º marzo 1992 e il 14 dicembre 1995, fino alla stipula dell'accordo di Dayton, che pose ufficialmente fine alle ostilità.
Croazia e Guerra in Bosnia ed Erzegovina · Guerra in Bosnia ed Erzegovina e Storia della Croazia ·
Illiri
Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli di lingua indoeuropea stanziati nell'età del ferro nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia).
Croazia e Illiri · Illiri e Storia della Croazia ·
Illiria
L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.
Croazia e Illiria · Illiria e Storia della Croazia ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Croazia e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia della Croazia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Croazia e Impero romano · Impero romano e Storia della Croazia ·
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Croazia e Islam · Islam e Storia della Croazia ·
Islanda
LIslanda (in islandese: Ísland, AFI), ufficialmente Repubblica d'Islanda (in islandese: Lýðveldið Ísland), è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava.
Croazia e Islanda · Islanda e Storia della Croazia ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Croazia e Italia · Italia e Storia della Croazia ·
Jón Baldvin Hannibalsson
Figlio di Hannibal Valdimarsson. È sposato con Bryndís Schram, ex miss Islanda e sorella del deputato Ellert B. Schram, con la quale ha avuto i seguenti figli: Aldís (1959), Glúmur (1966), Snæfríður (1968), Kolfinna (1970).
Croazia e Jón Baldvin Hannibalsson · Jón Baldvin Hannibalsson e Storia della Croazia ·
Josip Broz Tito
Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.
Croazia e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Storia della Croazia ·
Josip Juraj Strossmayer
Nacque in una famiglia di etnia croata anche se il bisnonno, come suggerisce il cognome, era un tedesco della Stiria. Dopo aver frequentato il ginnasio nella città natale, si laureò in teologia al seminario di Đakovo e quindi, ad appena vent'anni, conseguì il dottorato in filosofia al seminario maggiore di Budapest.
Croazia e Josip Juraj Strossmayer · Josip Juraj Strossmayer e Storia della Croazia ·
Karlovac
Karlovac (pron., Károlyváros in ungherese, Karlstadt in tedesco, Karlovec in sloveno, Karlowac in polacco, Carlostadium in latino e Carlovizza in italiano) è una città del nord-ovest della Croazia, capoluogo della regione omonima (Karlovačka županija).
Croazia e Karlovac · Karlovac e Storia della Croazia ·
Krapina
Krapina è una cittadina della Croazia, capoluogo della regione di Krapina e dello Zagorje. Si trova lungo il fiume Krapinica, nella regione storica di Hrvatsko Zagorje, a circa 55 km dalla capitale Zagabria.
Croazia e Krapina · Krapina e Storia della Croazia ·
Liberalizzazione
Con liberalizzazione ci si riferisce a un processo, solitamente legislativo, che consiste, generalmente, nella abrogazione di norme o nella riduzione di restrizioni precedentemente esistenti.
Croazia e Liberalizzazione · Liberalizzazione e Storia della Croazia ·
Lingua istrorumena
La lingua istrorumena (nome nativo: rumârește o anche vlășește) è una lingua neolatina in via di estinzione, parlata dal popolo istrorumeno, poche centinaia di persone nella parte centro-orientale dell'Istria.
Croazia e Lingua istrorumena · Lingua istrorumena e Storia della Croazia ·
Lissa (isola)
Lissa (Issa) è un'isola dell'Adriatico situata al largo di Spalato. Assieme alle vicine isolette Busi (Biševo), Pomo (Jabuka) e Sant'Andrea in Pelago (Svetac) forma il piccolo arcipelago omonimo situato a circa 50 km dalla costa dalmata.
Croazia e Lissa (isola) · Lissa (isola) e Storia della Croazia ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Croazia e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Storia della Croazia ·
Miroslav Krleža
È considerato uno dei più importanti scrittori croati del secolo scorso. Nato nel 1893 a Zagabria quando la città era parte dell'impero austroungarico, fu oltre che romanziere anche poeta, drammaturgo, saggista, critico letterario ed enciclopedista.
Croazia e Miroslav Krleža · Miroslav Krleža e Storia della Croazia ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Croazia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia della Croazia ·
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Croazia e Ostrogoti · Ostrogoti e Storia della Croazia ·
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Croazia e Pannonia · Pannonia e Storia della Croazia ·
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Croazia e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Storia della Croazia ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Croazia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Croazia ·
Principato della Croazia Dalmatica
Il Principato della Croazia Dalmatica fu un principato croato fondato nel territorio della ex provincia romana della Dalmazia. Fu centro di competizione tra l'Impero carolingio e l'Impero bizantino per il dominio nella zona.
Croazia e Principato della Croazia Dalmatica · Principato della Croazia Dalmatica e Storia della Croazia ·
Principato della Croazia Pannonica
Il Principato della Croazia Pannonica è il nome usato nella storiografia croata per indicare un principato croato medievale fondato nel territorio della ex provincia romana della Pannonia inferiore, all'incirca nella regione della pianura pannonica compresa tra i fiumi Drava e Sava.
Croazia e Principato della Croazia Pannonica · Principato della Croazia Pannonica e Storia della Croazia ·
Ragusa (Croazia)
RagusaCfr. a p. 214 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
Croazia e Ragusa (Croazia) · Ragusa (Croazia) e Storia della Croazia ·
Regno di Croazia e Slavonia
Il Regno di Croazia e Slavonia (in breve Croazia-Slavonia; in croato: Kraljevina Hrvatska i Slavonija; in ungherese: Horvát-Szlavónország) fu un possedimento nominalmente autonomo all'interno dell'Impero austro-ungarico; apparteneva ai territori delle Terre della Corona di Santo Stefano detta anche Transleitania (ossia l'Ungheria in senso stretto con la Transilvania e la Croazia-Slavonia).
Croazia e Regno di Croazia e Slavonia · Regno di Croazia e Slavonia e Storia della Croazia ·
Regno di Jugoslavia
Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.
Croazia e Regno di Jugoslavia · Regno di Jugoslavia e Storia della Croazia ·
Repubblica di Ragusa
La Repubblica di Ragusa (nota anche come Repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, Repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.
Croazia e Repubblica di Ragusa · Repubblica di Ragusa e Storia della Croazia ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Croazia e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia della Croazia ·
Repubblica Serba di Krajina
La Repubblica Serba di Krajina (serbo: Republika Srpska Krajina, in cirillico: Република Српска Крајина, РСК) fu una entità autoproclamata dalla popolazione di etnia serba abitante nelle regioni storiche di Krajina e Slavonia.
Croazia e Repubblica Serba di Krajina · Repubblica Serba di Krajina e Storia della Croazia ·
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).
Croazia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Storia della Croazia ·
Sava (fiume)
La Sava è un fiume dell'Europa orientale, tra i maggiori affluenti di destra del Danubio. Un tempo interamente compreso nel territorio dell'ex Jugoslavia, nasce nell'odierna Slovenia, presso Bled; nel suo corso lungo bagna Zagabria, capitale della Croazia e, pochi chilometri dopo, Sisak, località a partire dalla quale diventa navigabile e riceve le acque del Kupa; attraversa la Bosnia ed Erzegovina ed entra in Serbia terminando nel Danubio a Belgrado con un delta nel quale sorge un isolotto.
Croazia e Sava (fiume) · Sava (fiume) e Storia della Croazia ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Croazia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Croazia ·
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Croazia e Serbia · Serbia e Storia della Croazia ·
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Croazia e Slavi · Slavi e Storia della Croazia ·
Slobodan Milošević
È stato presidente della Serbia dal 1989 al 1997 e presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia dal 1997 al 2000 come leader del Partito Socialista di Serbia e fu tra i protagonisti politici delle guerre nella ex-Jugoslavia.
Croazia e Slobodan Milošević · Slobodan Milošević e Storia della Croazia ·
Spalato
Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).
Croazia e Spalato · Spalato e Storia della Croazia ·
Spazio Schengen
Lo spazio Schengen (più comunemente area Schengen, zona Schengen) è un'area che comprende ventisette Stati europei, i quali, in base all'''acquis'' di Schengen hanno abolito le frontiere interne.
Croazia e Spazio Schengen · Spazio Schengen e Storia della Croazia ·
Stato Indipendente di Croazia
Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno Stato fantoccio di Italia e Germania che comprendeva la maggior parte dell'odierna Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.
Croazia e Stato Indipendente di Croazia · Stato Indipendente di Croazia e Storia della Croazia ·
Tomislao I di Croazia
Regnò dal 910 al 928, dapprima come duca dei Croati (dux Croatorum), poi nel 925 divenne il primo re (rex Croatorum) del Regno di Croazia. Era probabilmente figlio di Muncimir di Croazia, un duca croato.
Croazia e Tomislao I di Croazia · Storia della Croazia e Tomislao I di Croazia ·
Traù
Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.
Croazia e Traù · Storia della Croazia e Traù ·
Trattato di Campoformio
Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.
Croazia e Trattato di Campoformio · Storia della Croazia e Trattato di Campoformio ·
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Croazia e Ungheria · Storia della Croazia e Ungheria ·
Unione Democratica Croata
L'Unione Democratica Croata (o la Comunità Democratica Croata, in croato: Hrvatska demokratska zajednica, HDZ) è un partito politico croato.
Croazia e Unione Democratica Croata · Storia della Croazia e Unione Democratica Croata ·
Università di Zagabria
L'Università di Zagabria è un'università pubblica croata con sede a Zagabria, fondata il 23 settembre 1669. Oltre a essere la più grande della Croazia, essa è inoltre tra le più antiche del sud-est Europa.
Croazia e Università di Zagabria · Storia della Croazia e Università di Zagabria ·
Ustascia
Gli ùstascia o ustàscia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") fu un movimento nazionalista e clerico-fascista croato di estrema destra guidato da Ante Pavelić e creato nel 1929, alleato dei nazisti tedeschi e fascisti italiani nella seconda guerra mondiale, che si opponeva al Regno di Jugoslavia a predominio serbo.
Croazia e Ustascia · Storia della Croazia e Ustascia ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Croazia e Venezia · Storia della Croazia e Venezia ·
Vukovar
Vukovar (in ungherese: Vukovár; in tedesco: Wukowar) è una città croata di 30.126 abitanti.
Croazia e Vukovar · Storia della Croazia e Vukovar ·
Zagabria
Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.
Croazia e Zagabria · Storia della Croazia e Zagabria ·
Zara
Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.
Croazia e Zara · Storia della Croazia e Zara ·
Zona euro
La zona euro (o, altrettanto frequentemente, eurozona, area euro o eurolandia) è l'insieme degli stati membri dell'Unione europea che adottano l'euro come valuta ufficiale, ovvero formano l'Unione economica e monetaria dell'Unione europea.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Croazia e Storia della Croazia
- Che cosa ha in comune Croazia e Storia della Croazia
- Analogie tra Croazia e Storia della Croazia
Confronto tra Croazia e Storia della Croazia
Croazia ha 637 relazioni, mentre Storia della Croazia ha 253. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard è 8.20% = 73 / (637 + 253).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Croazia e Storia della Croazia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: