Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cronologia della prima guerra mondiale e Offensiva di primavera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della prima guerra mondiale e Offensiva di primavera

Cronologia della prima guerra mondiale vs. Offensiva di primavera

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento. L'offensiva di primavera conosciuta anche come Kaiserschlacht (in italiano "battaglia per l'Imperatore"), nella storiografia della prima guerra mondiale indica una serie di attacchi predisposti dall'esercito tedesco svoltisi durante la primavera del 1918, gli ultimi da parte delle forze militari tedesche sul fronte occidentale.

Analogie tra Cronologia della prima guerra mondiale e Offensiva di primavera

Cronologia della prima guerra mondiale e Offensiva di primavera hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aisne (fiume), Amiens, Armistizio di Compiègne, Battaglia di Cambrai, Battaglia di Passchendaele, Battaglia di Verdun, Carro armato, Champagne (provincia), Compiègne, Douglas Haig, Erich Ludendorff, Erich von Falkenhayn, Ferdinand Foch, Francia, Guerra sottomarina indiscriminata, Imperi centrali, Impero tedesco, Inghilterra, Marna (fiume), Offensiva dei cento giorni, Parigi, Parisgeschütz, Paul von Hindenburg, Philippe Pétain, Prima guerra mondiale, Reims, Rivoluzione d'ottobre, Seconda battaglia dell'Aisne, Stati Uniti d'America, Trattato di Brest-Litovsk, ..., Verdun, Ypres. Espandi índice (2 più) »

Aisne (fiume)

L'Aisne è un fiume della Francia settentrionale.

Aisne (fiume) e Cronologia della prima guerra mondiale · Aisne (fiume) e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di 137.027 abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Amiens e Cronologia della prima guerra mondiale · Amiens e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Armistizio di Compiègne

L'armistizio di Compiègne fu l'armistizio sottoscritto alle ore 11:00 dell'11 novembre 1918 tra l'Impero tedesco e le potenze Alleate in un vagone ferroviario nei boschi vicino a Compiègne in Piccardia; l'atto segnò la fine dei combattimenti della prima guerra mondiale.

Armistizio di Compiègne e Cronologia della prima guerra mondiale · Armistizio di Compiègne e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Battaglia di Cambrai

La battaglia di Cambrai (20 novembre - 3 dicembre 1917) fu combattuta dalla BEF (British Expeditionary Force - Forza di spedizione britannica) contro le forze tedesche nel corso della Prima guerra mondiale.

Battaglia di Cambrai e Cronologia della prima guerra mondiale · Battaglia di Cambrai e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Battaglia di Passchendaele

La battaglia di Passchendaele (o terza battaglia di Ypres o semplicemente Passchendaele) è stata combattuta durante la prima guerra mondiale, tra i britannici e i loro alleati contro l'Impero tedesco.

Battaglia di Passchendaele e Cronologia della prima guerra mondiale · Battaglia di Passchendaele e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Battaglia di Verdun

La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, IPA:; in tedesco Schlacht um Verdun, IPA), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918.

Battaglia di Verdun e Cronologia della prima guerra mondiale · Battaglia di Verdun e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Carro armato e Cronologia della prima guerra mondiale · Carro armato e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Champagne (provincia)

La Champagne (nome francese, AFI), in italiano Sciampagna, è una provincia storica della Francia – in origine una contea – che occupa oggigiorno la maggior parte della regione amministrativa dalla Champagne-Ardenne; famosa per la produzione del vino omonimo, comprende cinque dipartimenti: Aisne, Aube, Alta Marna, Marna, e Senna e Marna.

Champagne (provincia) e Cronologia della prima guerra mondiale · Champagne (provincia) e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Compiègne

Compiègne (in piccardo Compiène) è un comune francese di 42.693 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia, sede di sottoprefettura.

Compiègne e Cronologia della prima guerra mondiale · Compiègne e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Douglas Haig

La sua condotta a capo della BEF lo rese uno dei comandanti militari più controversi della storia britannica.

Cronologia della prima guerra mondiale e Douglas Haig · Douglas Haig e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Erich Ludendorff

Ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi operativi sui vari campi di battaglia.

Cronologia della prima guerra mondiale e Erich Ludendorff · Erich Ludendorff e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Erich von Falkenhayn

Falkenhayn fu un militare di carriera.

Cronologia della prima guerra mondiale e Erich von Falkenhayn · Erich von Falkenhayn e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Ferdinand Foch

Ufficiale d'artiglieria tecnicamente preparato, fu tra i teorici principali dell'esercito francese nel periodo precedente la prima guerra mondiale e un assertore delle nuove aggressive concezioni belliche dell'offensiva ad oltranza, dellélan, della mistique della volontà (l'importanza determinante della volontà e della determinazione per vincere in battaglia).

Cronologia della prima guerra mondiale e Ferdinand Foch · Ferdinand Foch e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cronologia della prima guerra mondiale e Francia · Francia e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Guerra sottomarina indiscriminata

La guerra sottomarina indiscriminata (o guerra sottomarina illimitata) è un tipo di guerra navale nella quale i sottomarini affondano senza preavviso navi mercantili.

Cronologia della prima guerra mondiale e Guerra sottomarina indiscriminata · Guerra sottomarina indiscriminata e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Cronologia della prima guerra mondiale e Imperi centrali · Imperi centrali e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Cronologia della prima guerra mondiale e Impero tedesco · Impero tedesco e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Cronologia della prima guerra mondiale e Inghilterra · Inghilterra e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Marna (fiume)

La Marna (in francese Marne) è un fiume francese del Bacino parigino.

Cronologia della prima guerra mondiale e Marna (fiume) · Marna (fiume) e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Offensiva dei cento giorni

L'offensiva dei cento giorni fu l'offensiva finale della prima guerra mondiale condotta dagli Alleati contro le forze degli Imperi Centrali stanziate lungo il fronte occidentale.

Cronologia della prima guerra mondiale e Offensiva dei cento giorni · Offensiva dei cento giorni e Offensiva di primavera · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Cronologia della prima guerra mondiale e Parigi · Offensiva di primavera e Parigi · Mostra di più »

Parisgeschütz

Il Parisgeschütz (tedesco: cannone di Parigi) era il nome di un pezzo di artiglieria/cannone ferroviario con il quale i tedeschi bombardarono Parigi durante la prima guerra mondiale, dal marzo all'agosto del 1918.

Cronologia della prima guerra mondiale e Parisgeschütz · Offensiva di primavera e Parisgeschütz · Mostra di più »

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale, ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Cronologia della prima guerra mondiale e Paul von Hindenburg · Offensiva di primavera e Paul von Hindenburg · Mostra di più »

Philippe Pétain

Generale molto amato durante la prima guerra mondiale, fu a capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944, in seguito al Secondo armistizio di Compiègne.

Cronologia della prima guerra mondiale e Philippe Pétain · Offensiva di primavera e Philippe Pétain · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Cronologia della prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Offensiva di primavera e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Cronologia della prima guerra mondiale e Reims · Offensiva di primavera e Reims · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Cronologia della prima guerra mondiale e Rivoluzione d'ottobre · Offensiva di primavera e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Seconda battaglia dell'Aisne

La seconda battaglia dell'Aisne fu il principale e più massiccio attacco condotto lungo la strada Chemin des Dames nel 1917, durante la prima guerra mondiale.

Cronologia della prima guerra mondiale e Seconda battaglia dell'Aisne · Offensiva di primavera e Seconda battaglia dell'Aisne · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cronologia della prima guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Offensiva di primavera e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Trattato di Brest-Litovsk

Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brėst (un tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Cronologia della prima guerra mondiale e Trattato di Brest-Litovsk · Offensiva di primavera e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Verdun

Verdun è una città della Francia di 19 714 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est.

Cronologia della prima guerra mondiale e Verdun · Offensiva di primavera e Verdun · Mostra di più »

Ypres

Ypres (Ieper in olandese, Yper in fiammingo occidentale, Ypres in francese, Ipro in italiano storico) è una città belga di 34.812 abitanti, situata nelle Fiandre (provincia delle Fiandre Occidentali).

Cronologia della prima guerra mondiale e Ypres · Offensiva di primavera e Ypres · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della prima guerra mondiale e Offensiva di primavera

Cronologia della prima guerra mondiale ha 579 relazioni, mentre Offensiva di primavera ha 94. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.75% = 32 / (579 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della prima guerra mondiale e Offensiva di primavera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »