Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) vs. Operazione Cobra

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1944. Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, Avranches, Battaglia di Normandia, Bretagna, Caen, Cherbourg, Erwin Rommel, Fronte orientale (1941-1945), Inghilterra, Iosif Stalin, Le Mans, Normandia, Offensiva Lvov-Sandomierz, Operazione Bagration, Operazione Charnwood, Operazione Lüttich, Operazione Spring, Panzer-Division, Sacca di Falaise, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica, Waffen-SS, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Adolf Hitler e Operazione Cobra · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Alleati della seconda guerra mondiale e Operazione Cobra · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Armata Rossa e Operazione Cobra · Mostra di più »

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

L'attentato del 20 luglio 1944 (noto con il nome in codice di Operazione Valchiria) fu il tentativo organizzato da alcuni politici e militari tedeschi della Wehrmacht, e attuato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, di assassinare Adolf Hitler: esso ebbe luogo all'interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Operazione Cobra · Mostra di più »

Avranches

Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Avranches e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Avranches e Operazione Cobra · Mostra di più »

Battaglia di Normandia

La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise.

Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Battaglia di Normandia e Operazione Cobra · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Bretagna e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Bretagna e Operazione Cobra · Mostra di più »

Caen

Caen (pronuncia:, in normanno Caën) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

Caen e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Caen e Operazione Cobra · Mostra di più »

Cherbourg

Cherbourg (in normanno Tchidbouo) è una località e un comune francese soppresso di 27.121 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Cherbourg e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Cherbourg e Operazione Cobra · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Erwin Rommel · Erwin Rommel e Operazione Cobra · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Cobra · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Inghilterra · Inghilterra e Operazione Cobra · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Operazione Cobra · Mostra di più »

Le Mans

Le Mans è un comune francese di 146.670 abitanti, capoluogo del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Le Mans · Le Mans e Operazione Cobra · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Normandia · Normandia e Operazione Cobra · Mostra di più »

Offensiva Lvov-Sandomierz

L'Offensiva Lvov-Sandomierz" (in russo Львовско-Сандомирская стратегическая наступательная операция, L'vovsko-Sandomirskaja strategičeskaja nastupatel'naja operacja) fu un grande attacco sovietico sferrato nel luglio 1944, durante la seconda fase della offensiva generale estiva dell'Armata Rossa, iniziata a giugno con la schiacciante vittoria dell'Operazione Bagration, nel settore centro-meridionale del Fronte orientale nel corso della seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Offensiva Lvov-Sandomierz · Offensiva Lvov-Sandomierz e Operazione Cobra · Mostra di più »

Operazione Bagration

Operazione Bagration (in russo: Oперация Багратион, Operacija Bagration, in tedesco: Operation Bagration) era il nome in codice assegnato dallo Stato maggiore generale sovietico (su suggerimento dello stesso Stalin) alla grande offensiva sferrata dall'Armata Rossa nell'estate del 1944 in Bielorussia e nella Polonia orientale che avrebbe provocato la completa disfatta delle forze tedesche del gruppo d'armate Centro schierato in quelle regioni: le operazioni militari ebbero inizio il 22 giugno 1944 e terminarono il 1º agosto, anche se duri combattimenti lungo la Vistola e il Niemen si prolungarono ancora sino alla fine del mese.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Bagration · Operazione Bagration e Operazione Cobra · Mostra di più »

Operazione Charnwood

Operazione Charnwood fu il nome in codice utilizzato dagli Alleati per indicare l'attacco con l'obiettivo della conquista della cittadina francese di Caen.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Charnwood · Operazione Charnwood e Operazione Cobra · Mostra di più »

Operazione Lüttich

Operazione Lüttich (denominata anche battaglia di Mortain) fu il nome in codice dato all'ultima grande controffensiva tedesca in Normandia dopo lo sbarco alleato.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Lüttich · Operazione Cobra e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Operazione Spring

L'operazione Spring fu un'operazione condotta dal II Corpo d'armata canadese durante la battaglia di Normandia.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Spring · Operazione Cobra e Operazione Spring · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Panzer-Division · Operazione Cobra e Panzer-Division · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Sacca di Falaise · Operazione Cobra e Sacca di Falaise · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Sbarco in Normandia · Operazione Cobra e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale · Operazione Cobra e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Unione Sovietica · Operazione Cobra e Unione Sovietica · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Waffen-SS · Operazione Cobra e Waffen-SS · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Wehrmacht · Operazione Cobra e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) ha 235 relazioni, mentre Operazione Cobra ha 188. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.38% = 27 / (235 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »