Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) vs. Seconda guerra mondiale

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1944. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale hanno 108 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Anversa, Armata Rossa, Assedio di Leningrado, Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, Avranches, Černivci, Babrujsk, Battaglia di Aquisgrana, Battaglia di Debrecen, Battaglia di Korsun', Battaglia di Normandia, Belgrado, Bielorussia, Bretagna, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Bulgaria, Caen, Calais, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di sterminio, Carpazi, Carro armato, Cina, Crimea, Cronologia della seconda guerra mondiale, Digione, ..., Douglas MacArthur, Ebrei, Erwin Rommel, Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Ferenc Szálasi, Filippine, Finlandia, Forlì, Francia, Galeazzo Ciano, Georgij Konstantinovič Žukov, Grecia, Guerra di Lapponia, Hideki Tōjō, Inghilterra, Ion Antonescu, Iosif Stalin, Italia, Ivan Stepanovič Konev, Josip Broz Tito, Jugoslavia, Königsberg, Kryvyj Rih, Le Mans, Leopoli, Liberazione di Parigi, Liberazione di Roma, Londra, Mao Zedong, Mar Nero, Miklós Horthy, Minsk, Mosa (fiume), Mosca (Russia), Nave da battaglia, Nazionalsocialismo, Nikopol', Normandia, Norvegia, Odessa, Offensiva delle Ardenne, Offensiva Iași-Chișinău, Offensiva Lvov-Sandomierz, Offensiva Uman-Botoșani, Olocausto, Operazione Bagration, Operazione Cobra, Operazione Dragoon, Operazione Lüttich, Operazione Market Garden, Operazione Olive, Panzer-Division, Parigi, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Riga, Rivolta di Varsavia, Roma, Romania, Royal Air Force, Sacca di Falaise, San Pietroburgo, Sbarco in Normandia, Sebastopoli, Stati baltici, Stati Uniti d'America, U-Boot, Ucraina, Uman', Ungheria, Unione Sovietica, Vallo Atlantico, Vicebsk, Vilnius, Vyborg, Waffen-SS, Wehrmacht, Winston Churchill, 2e division blindée. Espandi índice (78 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Anversa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Armata Rossa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Assedio di Leningrado

L'assedio di Leningrado, durante la seconda guerra mondiale, è stata una delle più cocenti sconfitte nella guerra lampo di Adolf Hitler contro la Russia sovietica.

Assedio di Leningrado e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Assedio di Leningrado e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

L'attentato del 20 luglio 1944 (noto con il nome in codice di Operazione Valchiria) fu il tentativo organizzato da alcuni politici e militari tedeschi della Wehrmacht, e attuato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, di assassinare Adolf Hitler: esso ebbe luogo all'interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Avranches

Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Avranches e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Avranches e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Černivci

Černivci (Černovcy, in yiddish טשערנאָוויץ, Tshernovits,, in romeno Cernăuți, in tedesco Czernowitz o Tschernowitz, in italiano storico Cernovizza) è una città dell'Ucraina dell'Oblast omonima, nella Bucovina del Nord, nella regione occidentale del Paese.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Černivci · Seconda guerra mondiale e Černivci · Mostra di più »

Babrujsk

Babrujsk (in bielorusso Бабруйск; in russo Бобруйск, traslitt. Babrujsk) è una città della Bielorussia, la seconda per grandezza della voblasc' di Mahilëŭ, nonché la maggiore città bielorussa fra quelle non capoluogo regionale.

Babrujsk e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Babrujsk e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Aquisgrana

La battaglia di Aquisgrana venne combattuta tra il 2 e il 21 ottobre 1944 nell'ambito della campagna della Linea Sigfrido, durante la seconda guerra mondiale, e vide le forze armate degli Stati Uniti d'America impossessarsi della prima grande città della Germania nazista, Aquisgrana, protetta da una guarnigione tedesca e primo grande centro abitato conquistato dagli Alleati in territorio nazionale tedesco.

Battaglia di Aquisgrana e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Battaglia di Aquisgrana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Debrecen

La battaglia di Debrecen (denominata nella storiografia sovietica Operazione Debrecen, Дебреценская операция) fu combattuta nell'autunno del 1944 sul Fronte orientale, durante la Seconda guerra mondiale tra le forze del 2º Fronte Ucraino del maresciallo Rodion Malinovskij e i reparti tedeschi, supportati in parte da elementi dell'esercito ungherese, del Gruppo d'armate Sud del generale Johannes Friessner.

Battaglia di Debrecen e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Battaglia di Debrecen e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Korsun'

La battaglia di Korsun' (indicata nelle fonti tedesche come "battaglia della sacca di Čerkasy") fu un aspro scontro combattuto, durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale, nel gennaio-febbraio 1944, che oppose le truppe sovietiche del 1° e 2° Fronte Ucraino (generale Nikolaj Fëdorovič Vatutin e generale Ivan Stepanovič Konev) alle forze tedesche del Gruppo d'armate Sud al comando del feldmaresciallo Erich von Manstein.

Battaglia di Korsun' e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Battaglia di Korsun' e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Normandia

La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise.

Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Battaglia di Normandia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Belgrado e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Bielorussia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Bielorussia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Bretagna e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Bretagna e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Bruxelles e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Bruxelles e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

Bucarest e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Bucarest e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Budapest e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Budapest e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Bulgaria e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Caen

Caen (pronuncia:, in normanno Caën) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

Caen e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Caen e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Calais e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Calais e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Campo di concentramento di Auschwitz e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Campo di sterminio e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Campo di sterminio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Carpazi e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Carpazi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Carro armato e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Carro armato e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Cina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Crimea e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati.

Cronologia della seconda guerra mondiale e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Cronologia della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Digione

Digione (in francese Dijon,, in arpitano Dij·on) è un comune francese di 156.133 abitanti capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Digione · Digione e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Douglas MacArthur

Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Douglas MacArthur · Douglas MacArthur e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Ebrei · Ebrei e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Erwin Rommel · Erwin Rommel e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ferenc Szálasi

Il padre di Szálasi, Ferenc Szálasi senior, era stato un funzionario subalterno della fanteria, andato in pensione col grado di capitano.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Ferenc Szálasi · Ferenc Szálasi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Filippine · Filippine e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Finlandia · Finlandia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Forlì · Forlì e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Francia · Francia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Galeazzo Ciano · Galeazzo Ciano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Georgij Konstantinovič Žukov · Georgij Konstantinovič Žukov e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Grecia · Grecia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra di Lapponia

La guerra di Lapponia (in tedesco Lapplandkrieg, in finlandese Lapin sota) fu il conflitto intercorso tra la Finlandia e la Germania, nel periodo compreso tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la seconda guerra mondiale; il nome deriva dalla regione più a nord della Scandinavia, la Lapponia, dove si concentrarono le ostilità, a seguito del ripiegamento delle truppe tedesche in Norvegia, ancora saldamente in mani naziste.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Guerra di Lapponia · Guerra di Lapponia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Hideki Tōjō

Figlio di un generale dell'esercito, fu nominato a sua volta generale nel 1933.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Hideki Tōjō · Hideki Tōjō e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Inghilterra · Inghilterra e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ion Antonescu

Fu primo ministro e conducător ("condottiero" in rumeno) della Romania durante la seconda guerra mondiale dal 4 settembre 1940 al 23 agosto 1944.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Ion Antonescu · Ion Antonescu e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Italia · Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Ivan Stepanovič Konev · Ivan Stepanovič Konev e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Jugoslavia · Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Königsberg · Königsberg e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Kryvyj Rih

Kryvyj Rih è una città (664 499 abitanti) dell'Ucraina sud-occidentale, situata a 130 km a sud-ovest da Dnipropetrovs'k, nel suo oblast, alla confluenza dell'Inhulec' e del Saksahan'.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Kryvyj Rih · Kryvyj Rih e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Le Mans

Le Mans è un comune francese di 146.670 abitanti, capoluogo del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Le Mans · Le Mans e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Leopoli

Leopoli (in tedesco Lemberg; in yiddish לעמבערג, traslitterato Lemberg; in latino Leopolis, "la città del leone") è una città di 729.842, value reflects the Lviv city proper, suburban localities under Lviv City Council jurisdiction (Vynnyky, Bryukhovychi, Rudne) not included abitanti dell'Ucraina occidentale, capoluogo dell'oblast' omonimo e uno dei maggiori centri culturali dell'Ucraina.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Leopoli · Leopoli e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Liberazione di Parigi

La Liberazione di Parigi durante la seconda guerra mondiale, avvenne il 25 agosto 1944 al termine della battaglia di Normandia e costituì un momento di grande importanza militare e politica simboleggiando la disfatta tedesca sul fronte occidentale e la fine dell'occupazione della Francia.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Liberazione di Parigi · Liberazione di Parigi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d'Italia della Seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Liberazione di Roma · Liberazione di Roma e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Londra · Londra e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Mao Zedong · Mao Zedong e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Mar Nero · Mar Nero e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Miklós Horthy

Horthy nacque in una cittadina nell'attuale provincia di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Miklós Horthy · Miklós Horthy e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Minsk

Minsk (in bielorusso: Мінск o Менск; in russo: Минск) è la capitale e principale città della Bielorussia (1.959.781 abitanti al 2016) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Minsk · Minsk e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Mosa (fiume) · Mosa (fiume) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nikopol'

Nikopol' (in greco Νικόπολις) è una città di 122.873 abitanti dell'Ucraina, situata nell'Oblast di Dnipropetrovs'k.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Nikopol' · Nikopol' e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Normandia · Normandia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Norvegia · Norvegia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Odessa · Odessa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Offensiva delle Ardenne

L'offensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Offensiva delle Ardenne · Offensiva delle Ardenne e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Offensiva Iași-Chișinău

L'Offensiva Iași-Chișinău (in russo Ясско-Кишинёвская операция), conosciuta nella letteratura specializzata anche come Battaglia per la Romania, fu un grande attacco sovietico sferrato contro le forze tedesco-rumene tra la fine di agosto e i primi di settembre del 1944.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Offensiva Iași-Chișinău · Offensiva Iași-Chișinău e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Offensiva Lvov-Sandomierz

L'Offensiva Lvov-Sandomierz" (in russo Львовско-Сандомирская стратегическая наступательная операция, L'vovsko-Sandomirskaja strategičeskaja nastupatel'naja operacja) fu un grande attacco sovietico sferrato nel luglio 1944, durante la seconda fase della offensiva generale estiva dell'Armata Rossa, iniziata a giugno con la schiacciante vittoria dell'Operazione Bagration, nel settore centro-meridionale del Fronte orientale nel corso della seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Offensiva Lvov-Sandomierz · Offensiva Lvov-Sandomierz e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Offensiva Uman-Botoșani

L'Offensiva Uman'-Botoșani, in russo Уманско-ботошанская наступательная операция (indicata in alcune fonti anche come "battaglia di Uman'"), fu un potente attacco sovietico, coronato da un grande successo, sferrato nel marzo 1944 nel corso della grande offensiva generale dell'Armata Rossa nel settore sud del Fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Offensiva Uman-Botoșani · Offensiva Uman-Botoșani e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Olocausto · Olocausto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Bagration

Operazione Bagration (in russo: Oперация Багратион, Operacija Bagration, in tedesco: Operation Bagration) era il nome in codice assegnato dallo Stato maggiore generale sovietico (su suggerimento dello stesso Stalin) alla grande offensiva sferrata dall'Armata Rossa nell'estate del 1944 in Bielorussia e nella Polonia orientale che avrebbe provocato la completa disfatta delle forze tedesche del gruppo d'armate Centro schierato in quelle regioni: le operazioni militari ebbero inizio il 22 giugno 1944 e terminarono il 1º agosto, anche se duri combattimenti lungo la Vistola e il Niemen si prolungarono ancora sino alla fine del mese.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Bagration · Operazione Bagration e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Cobra

Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra · Operazione Cobra e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Dragoon

L'operazione Dragoon è l'invasione Alleata della Francia meridionale il 15 agosto 1944, nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Dragoon · Operazione Dragoon e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Lüttich

Operazione Lüttich (denominata anche battaglia di Mortain) fu il nome in codice dato all'ultima grande controffensiva tedesca in Normandia dopo lo sbarco alleato.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Lüttich · Operazione Lüttich e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Market Garden

Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, ad una operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Market Garden · Operazione Market Garden e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Olive

Operazione Olive (Operation Olive, it. "Oliva") è il nome in codice del piano di attacco a tenaglia alla Linea Gotica ideato dallo stato maggiore del generale Harold Alexander, comandante in capo delle forze armate alleate durante la campagna d'Italia nel corso della seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Olive · Operazione Olive e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Panzer-Division · Panzer-Division e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Parigi · Parigi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Riga · Riga e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Rivolta di Varsavia

Con il termine Rivolta di Varsavia (in polacco: Powstanie Warszawskie) si indica l'iniziativa insurrezionale dell'Esercito Nazionale Polacco che fra il 1º agosto ed il 2 ottobre 1944 combatté contro le truppe tedesche di occupazione allo scopo di liberare la città di Varsavia prima dell'arrivo dell'esercito sovietico, giunto ormai alle porte della capitale polacca dopo le grandi vittorie dell'offensiva d'estate sul Fronte orientale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Rivolta di Varsavia · Rivolta di Varsavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Roma · Roma e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Romania · Romania e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Royal Air Force · Royal Air Force e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Sacca di Falaise · Sacca di Falaise e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sebastopoli

Sebastopoli (in russo e in ucraino: Севастополь, Sevastopol', in tataro di Crimea Aqyar) è una città della Crimea.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Sebastopoli · Sebastopoli e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Stati baltici · Seconda guerra mondiale e Stati baltici · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Stati Uniti d'America · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e U-Boot · Seconda guerra mondiale e U-Boot · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Ucraina · Seconda guerra mondiale e Ucraina · Mostra di più »

Uman'

Uman' (ucraino: Умань, anche conosciuta in polacco come Humań e in yiddish come Imen') è una città sita nell'Oblast di Čerkasy, nella parte centrale dell'Ucraina.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Uman' · Seconda guerra mondiale e Uman' · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Ungheria · Seconda guerra mondiale e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vallo Atlantico

Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Vallo Atlantico · Seconda guerra mondiale e Vallo Atlantico · Mostra di più »

Vicebsk

Vicebsk (in polacco: Witebsk), è una città della Bielorussia, vicino al confine con la Russia e con la Lettonia.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Vicebsk · Seconda guerra mondiale e Vicebsk · Mostra di più »

Vilnius

Vilnius (Vil'njus oppure Вильна, Vil'na; in polacco Wilno; in tedesco Wilna; in yiddish ווילנע, Wilne, nota in italiano anche come Vilna) è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Vilnius · Seconda guerra mondiale e Vilnius · Mostra di più »

Vyborg

Vyborg (Вы́борг in russo, conosciuta anche come Viipuri in finlandese, Viborg in svedese, Wyborg in tedesco), è una città della Russia europea di 79.224 abitanti (stima del 2002), capoluogo del Vyborgskij rajon.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Vyborg · Seconda guerra mondiale e Vyborg · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Waffen-SS · Seconda guerra mondiale e Waffen-SS · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Wehrmacht · Seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Winston Churchill · Seconda guerra mondiale e Winston Churchill · Mostra di più »

2e division blindée

La 2ª Divisione corazzata (in francese 2e division blindée, 2e DB) era una formazione corazzata costituita nel 1943 durante la seconda guerra mondiale dalle Forze Francesi Libere del generale Charles de Gaulle per partecipare all'imminente campagna degli Alleati per liberare la Francia occupata dalla Germania nazista.

2e division blindée e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · 2e division blindée e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) ha 235 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 108, l'indice di Jaccard è 10.15% = 108 / (235 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »