Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina siciliana e Vino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina siciliana e Vino

Cucina siciliana vs. Vino

La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola. Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Analogie tra Cucina siciliana e Vino

Cucina siciliana e Vino hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Albicocca, Castagna, Crustacea, Denominazione di origine protetta, Formaggio, Francia, Grecia, Impero romano, India, Indicazione geografica protetta, Legno, Lingua latina, Medioevo, Miele, Mollusca, Pasta, Pesce, Sardegna, Sicilia, Spezie, Uva, Valle d'Aosta, Verdura, Vigneto, Vino.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Cucina siciliana · Acqua e Vino · Mostra di più »

Albicocca

L'albicocca è il frutto dell'albicocco (Prunus armeniaca), appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere prunus cui appartengono anche ciliegia, prugna, mandorla, pesca.

Albicocca e Cucina siciliana · Albicocca e Vino · Mostra di più »

Castagna

La castagna è il seme del castagno stessa cosa vale per la castagna dell'ippocastano.

Castagna e Cucina siciliana · Castagna e Vino · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Crustacea e Cucina siciliana · Crustacea e Vino · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Cucina siciliana e Denominazione di origine protetta · Denominazione di origine protetta e Vino · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Cucina siciliana e Formaggio · Formaggio e Vino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cucina siciliana e Francia · Francia e Vino · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Cucina siciliana e Grecia · Grecia e Vino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Cucina siciliana e Impero romano · Impero romano e Vino · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cucina siciliana e India · India e Vino · Mostra di più »

Indicazione geografica protetta

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio di origine che viene attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Si differenzia dalla più prestigiosa denominazione di origine protetta (DOP), quindi, per il suo essere generalmente un'etichetta maggiormente permissiva sulla sola provenienza delle materie prime (che se previsto dai singoli disciplinari possono essere sia di origine nazionale che di origine comunitaria o talvolta anche extra-comunitaria), in quanto tutela le ricette e alcuni processi produttivi caratterizzanti tipici del luogo ma non per forza l'origine del prodotto nel suo intero complesso, se non quello della produzione finale. Ciò viene a volte concesso principalmente perché una produzione di materie prime a livello locale o nazionale destinata a tale scopo potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la richiesta del prodotto a livello globale, o perché alcuni ingredienti di origine estera vengono considerati più idonei per loro specifiche caratteristiche organolettiche che hanno un ruolo determinante nella riuscita finale del prodotto.

Cucina siciliana e Indicazione geografica protetta · Indicazione geografica protetta e Vino · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Cucina siciliana e Legno · Legno e Vino · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cucina siciliana e Lingua latina · Lingua latina e Vino · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cucina siciliana e Medioevo · Medioevo e Vino · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Cucina siciliana e Miele · Miele e Vino · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Cucina siciliana e Mollusca · Mollusca e Vino · Mostra di più »

Pasta

La pasta o pasta alimentare è un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.

Cucina siciliana e Pasta · Pasta e Vino · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Cucina siciliana e Pesce · Pesce e Vino · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Cucina siciliana e Sardegna · Sardegna e Vino · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cucina siciliana e Sicilia · Sicilia e Vino · Mostra di più »

Spezie

Col termine spezie si indicano genericamente sostanze aromatiche di origine vegetale (ad esempio dragoncello, timo, melissa, ginepro, maggiorana, zafferano), generalmente di provenienza esotica, che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.

Cucina siciliana e Spezie · Spezie e Vino · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Cucina siciliana e Uva · Uva e Vino · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Cucina siciliana e Valle d'Aosta · Valle d'Aosta e Vino · Mostra di più »

Verdura

Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare alcune diverse parti di una pianta utilizzate nell'alimentazione umana, generalmente ortaggi.

Cucina siciliana e Verdura · Verdura e Vino · Mostra di più »

Vigneto

Con il termine vigneto si intende un appezzamento di terreno dedicato alla monocoltura della vite.

Cucina siciliana e Vigneto · Vigneto e Vino · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Cucina siciliana e Vino · Vino e Vino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina siciliana e Vino

Cucina siciliana ha 407 relazioni, mentre Vino ha 446. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.05% = 26 / (407 + 446).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina siciliana e Vino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »