Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura dei campi di urne e Illiri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura dei campi di urne e Illiri

Cultura dei campi di urne vs. Illiri

La cultura dei campi di urne è una cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sviluppatasi nell'Europa centrale. Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Analogie tra Cultura dei campi di urne e Illiri

Cultura dei campi di urne e Illiri hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ambra (resina), Avena sativa, Bronzo, Celti, Cereali, Cuoio, Fabaceae, Ferro, Italia, Oro, Ovis aries, Panicum miliaceum, Penisola balcanica, Sus scrofa domesticus, Traci, Triticum, Vino.

Ambra (resina)

Ambra (in greco antico ἤλεκτρον, elektron) è un termine usato in passato come sinonimo di resina fossile e di resinite e questa ambiguità è stata fonte di fraintendimenti e confusione.

Ambra (resina) e Cultura dei campi di urne · Ambra (resina) e Illiri · Mostra di più »

Avena sativa

L'avena comune (Avena sativa) è una pianta della famiglia delle Poacee (o Graminacee) ed è la specie più nota del genere Avena.

Avena sativa e Cultura dei campi di urne · Avena sativa e Illiri · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Bronzo e Cultura dei campi di urne · Bronzo e Illiri · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Cultura dei campi di urne · Celti e Illiri · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Cereali e Cultura dei campi di urne · Cereali e Illiri · Mostra di più »

Cuoio

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.

Cultura dei campi di urne e Cuoio · Cuoio e Illiri · Mostra di più »

Fabaceae

Le Fabacee (Fabaceæ, da faba.

Cultura dei campi di urne e Fabaceae · Fabaceae e Illiri · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Cultura dei campi di urne e Ferro · Ferro e Illiri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cultura dei campi di urne e Italia · Illiri e Italia · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Cultura dei campi di urne e Oro · Illiri e Oro · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Cultura dei campi di urne e Ovis aries · Illiri e Ovis aries · Mostra di più »

Panicum miliaceum

Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee).

Cultura dei campi di urne e Panicum miliaceum · Illiri e Panicum miliaceum · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Cultura dei campi di urne e Penisola balcanica · Illiri e Penisola balcanica · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Cultura dei campi di urne e Sus scrofa domesticus · Illiri e Sus scrofa domesticus · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Cultura dei campi di urne e Traci · Illiri e Traci · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Cultura dei campi di urne e Triticum · Illiri e Triticum · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Cultura dei campi di urne e Vino · Illiri e Vino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura dei campi di urne e Illiri

Cultura dei campi di urne ha 207 relazioni, mentre Illiri ha 110. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.36% = 17 / (207 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura dei campi di urne e Illiri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »