Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura dei campi di urne e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura dei campi di urne e Italia

Cultura dei campi di urne vs. Italia

La cultura dei campi di urne è una cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sviluppatasi nell'Europa centrale. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Cultura dei campi di urne e Italia

Cultura dei campi di urne e Italia hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Austria, Celti, Ceramica, Cultura, Cultura protovillanoviana, Dori, Età del bronzo, Età del ferro, Europa centrale, Europa orientale, Ferro, Fiume, Francia, Germania, Iliade, Illiri, Italia settentrionale, Italici, Lago, Lingua francese, Lingua tedesca, Neolitico, Penisola balcanica, Prealpi, Svevia, Svizzera, Veneti.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Cultura dei campi di urne · Alpi e Italia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Cultura dei campi di urne · Austria e Italia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Cultura dei campi di urne · Celti e Italia · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Ceramica e Cultura dei campi di urne · Ceramica e Italia · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e Cultura dei campi di urne · Cultura e Italia · Mostra di più »

Cultura protovillanoviana

Il termine cultura protovillanoviana, introdotto da Giovanni Patroni nel 1937, viene utilizzato per definire quegli aspetti culturali affini che si diffondono in Italia tra il 1175 e il 960 a.C. circa, nell'età del bronzo finale.

Cultura dei campi di urne e Cultura protovillanoviana · Cultura protovillanoviana e Italia · Mostra di più »

Dori

I Dori (in greco Δωριεῖς) furono una stirpe della Grecia antica, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro.

Cultura dei campi di urne e Dori · Dori e Italia · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Cultura dei campi di urne e Età del bronzo · Età del bronzo e Italia · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Cultura dei campi di urne e Età del ferro · Età del ferro e Italia · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Cultura dei campi di urne e Europa centrale · Europa centrale e Italia · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Cultura dei campi di urne e Europa orientale · Europa orientale e Italia · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Cultura dei campi di urne e Ferro · Ferro e Italia · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Cultura dei campi di urne e Fiume · Fiume e Italia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cultura dei campi di urne e Francia · Francia e Italia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Cultura dei campi di urne e Germania · Germania e Italia · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Cultura dei campi di urne e Iliade · Iliade e Italia · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Cultura dei campi di urne e Illiri · Illiri e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Cultura dei campi di urne e Italia settentrionale · Italia e Italia settentrionale · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Cultura dei campi di urne e Italici · Italia e Italici · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Cultura dei campi di urne e Lago · Italia e Lago · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Cultura dei campi di urne e Lingua francese · Italia e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Cultura dei campi di urne e Lingua tedesca · Italia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Cultura dei campi di urne e Neolitico · Italia e Neolitico · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Cultura dei campi di urne e Penisola balcanica · Italia e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prealpi

Il termine Prealpi (in inglese Alpine foothills, in tedesco Alpenvorland o Voralpen, in francese Préalpes) viene utilizzato per indicare i rilievi montuosi di natura sedimentaria che contornano il gruppo montuoso delle Alpi.

Cultura dei campi di urne e Prealpi · Italia e Prealpi · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Cultura dei campi di urne e Svevia · Italia e Svevia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Cultura dei campi di urne e Svizzera · Italia e Svizzera · Mostra di più »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Cultura dei campi di urne e Veneti · Italia e Veneti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura dei campi di urne e Italia

Cultura dei campi di urne ha 207 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 1.40% = 28 / (207 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura dei campi di urne e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »