Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura di Israele e Ketuvim

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura di Israele e Ketuvim

Cultura di Israele vs. Ketuvim

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare). La raccolta del Kethubhiìm (Ketuvìm, pronuncia dell'ebraico כתובים, in italiano Scritti o raramente Agiografi) è composta da tredici libri del Tanakh della Bibbia ebraica (cfr Canone della Bibbia).

Analogie tra Cultura di Israele e Ketuvim

Cultura di Israele e Ketuvim hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abramo, Canone della Bibbia, Cantico dei cantici, Davide, Dio, Ebraismo, Gerusalemme, Israele, Libro dei Proverbi, Libro di Ester, Mosè, Neviìm, Qoelet, Salmi, Tanakh.

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Abramo e Cultura di Israele · Abramo e Ketuvim · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Canone della Bibbia e Cultura di Israele · Canone della Bibbia e Ketuvim · Mostra di più »

Cantico dei cantici

Il Cantico dei Cantici o semplicemente Cantico (ebraico שיר השירים, shìr hasshirìm, Cantico sublime; greco ᾎσμα ᾈσμάτων, ásma asmáton; latino Canticum Canticorum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Cantico dei cantici e Cultura di Israele · Cantico dei cantici e Ketuvim · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Cultura di Israele e Davide · Davide e Ketuvim · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Cultura di Israele e Dio · Dio e Ketuvim · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Cultura di Israele e Ebraismo · Ebraismo e Ketuvim · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Cultura di Israele e Gerusalemme · Gerusalemme e Ketuvim · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cultura di Israele e Israele · Israele e Ketuvim · Mostra di più »

Libro dei Proverbi

Il Libro dei Proverbi (ebraico משלי, mishlèy; greco Παροιμίες, paroimíes; latino Prouerbia) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Cultura di Israele e Libro dei Proverbi · Ketuvim e Libro dei Proverbi · Mostra di più »

Libro di Ester

Il Libro di Ester (ebraico אסתר; greco Εσθήρ; latino Esther) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Cultura di Israele e Libro di Ester · Ketuvim e Libro di Ester · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Cultura di Israele e Mosè · Ketuvim e Mosè · Mostra di più »

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme).

Cultura di Israele e Neviìm · Ketuvim e Neviìm · Mostra di più »

Qoelet

Il Qoelet o Ecclesiaste (ebraico קהלת, Qohèlet, "radunante", dallo pseudonimo dell'autore; greco Ἐκκλησιαστής, ekklesiastès, "radunante"; latino Ecclesiastes o Qoelet), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Cultura di Israele e Qoelet · Ketuvim e Qoelet · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Cultura di Israele e Salmi · Ketuvim e Salmi · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Cultura di Israele e Tanakh · Ketuvim e Tanakh · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura di Israele e Ketuvim

Cultura di Israele ha 346 relazioni, mentre Ketuvim ha 54. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.75% = 15 / (346 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura di Israele e Ketuvim. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »