Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura di Israele e Manoscritti del Mar Morto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura di Israele e Manoscritti del Mar Morto

Cultura di Israele vs. Manoscritti del Mar Morto

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare). I Manoscritti del Mar Morto (o Rotoli del Mar Morto) sono un insieme di manoscritti rinvenuti nei pressi del Mar Morto.

Analogie tra Cultura di Israele e Manoscritti del Mar Morto

Cultura di Israele e Manoscritti del Mar Morto hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Apocrifi dell'Antico Testamento, Canone della Bibbia, Esseni, Etica, Flavio Giuseppe, Gerusalemme, Istituto orientale dell'Università di Chicago, Lettere di Paolo, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Museo d'Israele, Periodo del Secondo Tempio, Salmi, Siracide, Tanakh, Vangelo.

Apocrifi dell'Antico Testamento

Gli apocrifi dell'Antico Testamento sono diversi testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.

Apocrifi dell'Antico Testamento e Cultura di Israele · Apocrifi dell'Antico Testamento e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Canone della Bibbia e Cultura di Israele · Canone della Bibbia e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Esseni

Gli Esseni furono un gruppo ebraico di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche. Erano comunità isolate e conducevano una vita eremitica o cenobitica.

Cultura di Israele e Esseni · Esseni e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Cultura di Israele e Etica · Etica e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Cultura di Israele e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Cultura di Israele e Gerusalemme · Gerusalemme e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Istituto orientale dell'Università di Chicago

L'Istituto orientale dell'Università di Chicago (in inglese The Oriental Institute, in sigla OI), fondato nel 1919, è il museo di archeologia dell'Università di Chicago e un centro di ricerca interdisciplinare di studi sul Vicino Oriente ("Levante").

Cultura di Israele e Istituto orientale dell'Università di Chicago · Istituto orientale dell'Università di Chicago e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso.

Cultura di Israele e Lettere di Paolo · Lettere di Paolo e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Cultura di Israele e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cultura di Israele e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Museo d'Israele

Il Museo d'Israele (in inglese: Israel Museum) a Gerusalemme, fu fondato come centro museale nazionale.

Cultura di Israele e Museo d'Israele · Manoscritti del Mar Morto e Museo d'Israele · Mostra di più »

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Cultura di Israele e Periodo del Secondo Tempio · Manoscritti del Mar Morto e Periodo del Secondo Tempio · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Cultura di Israele e Salmi · Manoscritti del Mar Morto e Salmi · Mostra di più »

Siracide

Il Libro del Siracide (greco Σοφία Σειράχ, sofía seirách, "sapienza di Sirach"; latino Siracides) o più raramente Ecclesiastico (da non confondere con l'Ecclesiaste o Qoelet) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Cultura di Israele e Siracide · Manoscritti del Mar Morto e Siracide · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Cultura di Israele e Tanakh · Manoscritti del Mar Morto e Tanakh · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Cultura di Israele e Vangelo · Manoscritti del Mar Morto e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura di Israele e Manoscritti del Mar Morto

Cultura di Israele ha 346 relazioni, mentre Manoscritti del Mar Morto ha 81. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.75% = 16 / (346 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura di Israele e Manoscritti del Mar Morto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »