Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura di Israele e Risurrezione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura di Israele e Risurrezione

Cultura di Israele vs. Risurrezione

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare). La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Analogie tra Cultura di Israele e Risurrezione

Cultura di Israele e Risurrezione hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Atti degli Apostoli, Corano, Cristianesimo, Dieci comandamenti, Ebrei, Esilio babilonese, Farisei, Gentili, Gesù, Giovanni Battista, Islam, Ketuvim, Lettere di Paolo, Maria (madre di Gesù), Midrash, Mitologia, Mosè, Neviìm, Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, Regno di Giuda, Regno di Israele, Religione, Rivelazione, Sadducei, Talmud, Tanakh, Torah, Vangelo, Vangelo secondo Luca, ..., Vita. Espandi índice (1 più) »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Cultura di Israele · Atti degli Apostoli e Risurrezione · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Corano e Cultura di Israele · Corano e Risurrezione · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cultura di Israele · Cristianesimo e Risurrezione · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Cultura di Israele e Dieci comandamenti · Dieci comandamenti e Risurrezione · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cultura di Israele e Ebrei · Ebrei e Risurrezione · Mostra di più »

Esilio babilonese

Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.

Cultura di Israele e Esilio babilonese · Esilio babilonese e Risurrezione · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Cultura di Israele e Farisei · Farisei e Risurrezione · Mostra di più »

Gentili

Con il termine gentili si traduce in lingua italiana il plurale del latino gentēs con il significato di "pagani, non-cristiani".

Cultura di Israele e Gentili · Gentili e Risurrezione · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cultura di Israele e Gesù · Gesù e Risurrezione · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Cultura di Israele e Giovanni Battista · Giovanni Battista e Risurrezione · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Cultura di Israele e Islam · Islam e Risurrezione · Mostra di più »

Ketuvim

La raccolta del Kethubhiìm (Ketuvìm, pronuncia dell'ebraico כתובים, in italiano Scritti o raramente Agiografi) è composta da tredici libri del Tanakh della Bibbia ebraica (cfr Canone della Bibbia).

Cultura di Israele e Ketuvim · Ketuvim e Risurrezione · Mostra di più »

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso.

Cultura di Israele e Lettere di Paolo · Lettere di Paolo e Risurrezione · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Cultura di Israele e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Risurrezione · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Cultura di Israele e Midrash · Midrash e Risurrezione · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Cultura di Israele e Mitologia · Mitologia e Risurrezione · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Cultura di Israele e Mosè · Mosè e Risurrezione · Mostra di più »

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme).

Cultura di Israele e Neviìm · Neviìm e Risurrezione · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Cultura di Israele e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Risurrezione · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Cultura di Israele e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Risurrezione · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Cultura di Israele e Regno di Giuda · Regno di Giuda e Risurrezione · Mostra di più »

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל,, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Cultura di Israele e Regno di Israele · Regno di Israele e Risurrezione · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Cultura di Israele e Religione · Religione e Risurrezione · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Cultura di Israele e Rivelazione · Risurrezione e Rivelazione · Mostra di più »

Sadducei

I Sadducei costituirono un'importante corrente spirituale del Tardo giudaismo (fine del periodo del secondo Tempio), e anche una distinta fazione politica verso il 130 a.C. sotto la dinastia asmonea.

Cultura di Israele e Sadducei · Risurrezione e Sadducei · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Cultura di Israele e Talmud · Risurrezione e Talmud · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Cultura di Israele e Tanakh · Risurrezione e Tanakh · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cultura di Israele e Torah · Risurrezione e Torah · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Cultura di Israele e Vangelo · Risurrezione e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Cultura di Israele e Vangelo secondo Luca · Risurrezione e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Cultura di Israele e Vita · Risurrezione e Vita · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura di Israele e Risurrezione

Cultura di Israele ha 346 relazioni, mentre Risurrezione ha 187. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.82% = 31 / (346 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura di Israele e Risurrezione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »