Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura di Israele e Sionismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura di Israele e Sionismo

Cultura di Israele vs. Sionismo

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare). Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Analogie tra Cultura di Israele e Sionismo

Cultura di Israele e Sionismo hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aaron David Gordon, Aliyah, Armeni, Asia, Bibbia, Corano, Cristianesimo, David Ben Gurion, Davide, Diaspora ebraica, Dio, Ebrei, Eliezer Ben Yehuda, Europa, Gerusalemme, Guerra arabo-israeliana del 1948, Haim Nachman Bialik, Impero ottomano, Islam, Israele, Kibbutz, Liberalismo, Lingua araba, Lingua ebraica, Musulmano, Nazione, Nordafrica, Olocausto, Palestina, Tel Aviv, ..., Terra di Israele, Torah, Unione Sovietica, 613 Mitzvot. Espandi índice (4 più) »

Aaron David Gordon

Gordon fondò Hapoel Hatzair, un movimento che diede il la al movimento sionista per molti anni a seguire.

Aaron David Gordon e Cultura di Israele · Aaron David Gordon e Sionismo · Mostra di più »

Aliyah

Aliyah o Aliyá o Alià (ebraico: עליה, "salita") è l'immigrazione ebraica nella terra di Israele.

Aliyah e Cultura di Israele · Aliyah e Sionismo · Mostra di più »

Armeni

Gli Armeni (in lingua armena: Հայեր, Hayer) sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale.

Armeni e Cultura di Israele · Armeni e Sionismo · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Cultura di Israele · Asia e Sionismo · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Cultura di Israele · Bibbia e Sionismo · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Corano e Cultura di Israele · Corano e Sionismo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cultura di Israele · Cristianesimo e Sionismo · Mostra di più »

David Ben Gurion

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione Sionista Mondiale nel 1946.

Cultura di Israele e David Ben Gurion · David Ben Gurion e Sionismo · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Cultura di Israele e Davide · Davide e Sionismo · Mostra di più »

Diaspora ebraica

La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Cultura di Israele e Diaspora ebraica · Diaspora ebraica e Sionismo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Cultura di Israele e Dio · Dio e Sionismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cultura di Israele e Ebrei · Ebrei e Sionismo · Mostra di più »

Eliezer Ben Yehuda

Nato Eliezer Isaac Perelman Elianov (in Yiddish אליעזר יצחק פערלמאן), a Luzhky (Governatorato di Vilna, allora Impero russo, oggi in Bielorussia) ebbe un ruolo di primo piano nella rinascita dell'ebraico moderno, come lingua parlata, circa cento anni dopo la rinascita dell'ebraico come lingua letteraria, al principio dell'Haskalah.

Cultura di Israele e Eliezer Ben Yehuda · Eliezer Ben Yehuda e Sionismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cultura di Israele e Europa · Europa e Sionismo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Cultura di Israele e Gerusalemme · Gerusalemme e Sionismo · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Cultura di Israele e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Sionismo · Mostra di più »

Haim Nachman Bialik

Nato in Ucraina, allora nell'Impero Russo, utilizzò per le sue opere la lingua ebraica e meno lo yiddish.

Cultura di Israele e Haim Nachman Bialik · Haim Nachman Bialik e Sionismo · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Cultura di Israele e Impero ottomano · Impero ottomano e Sionismo · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Cultura di Israele e Islam · Islam e Sionismo · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cultura di Israele e Israele · Israele e Sionismo · Mostra di più »

Kibbutz

Il kibbutz è una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune.

Cultura di Israele e Kibbutz · Kibbutz e Sionismo · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Cultura di Israele e Liberalismo · Liberalismo e Sionismo · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Cultura di Israele e Lingua araba · Lingua araba e Sionismo · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cultura di Israele e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Sionismo · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Cultura di Israele e Musulmano · Musulmano e Sionismo · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Cultura di Israele e Nazione · Nazione e Sionismo · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Cultura di Israele e Nordafrica · Nordafrica e Sionismo · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Cultura di Israele e Olocausto · Olocausto e Sionismo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Cultura di Israele e Palestina · Palestina e Sionismo · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Cultura di Israele e Tel Aviv · Sionismo e Tel Aviv · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Cultura di Israele e Terra di Israele · Sionismo e Terra di Israele · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cultura di Israele e Torah · Sionismo e Torah · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cultura di Israele e Unione Sovietica · Sionismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

613 Mitzvot e Cultura di Israele · 613 Mitzvot e Sionismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura di Israele e Sionismo

Cultura di Israele ha 346 relazioni, mentre Sionismo ha 301. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.26% = 34 / (346 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura di Israele e Sionismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »