Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dalmazia e Veneti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dalmazia e Veneti

Dalmazia vs. Veneti

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est. I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Analogie tra Dalmazia e Veneti

Dalmazia e Veneti hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Celti, Civiltà romana, I secolo, III secolo a.C., Illiri, Italia, Lingua latina, Mare Adriatico, Penisola balcanica, Roma, XIX secolo.

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Dalmazia · Antica Grecia e Veneti · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Dalmazia · Celti e Veneti · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Dalmazia · Civiltà romana e Veneti · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Dalmazia e I secolo · I secolo e Veneti · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Dalmazia e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Veneti · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Dalmazia e Illiri · Illiri e Veneti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dalmazia e Italia · Italia e Veneti · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dalmazia e Lingua latina · Lingua latina e Veneti · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Dalmazia e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Veneti · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Dalmazia e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Veneti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dalmazia e Roma · Roma e Veneti · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dalmazia e XIX secolo · Veneti e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dalmazia e Veneti

Dalmazia ha 351 relazioni, mentre Veneti ha 232. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.06% = 12 / (351 + 232).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dalmazia e Veneti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »