Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Definizione di pianeta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Definizione di pianeta

Dante Alighieri vs. Definizione di pianeta

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.

Analogie tra Dante Alighieri e Definizione di pianeta

Dante Alighieri e Definizione di pianeta hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Astronomia, Augusto, Claudio Tolomeo, Cosmologia (astronomia), Giove (astronomia), Io (astronomia), Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Paradiso (Divina Commedia), Rinascimento, Somnium Scipionis, Stati Uniti d'America, Terra, Unione Astronomica Internazionale, XIV secolo, XX secolo.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Dante Alighieri · Aristotele e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Dante Alighieri · Astronomia e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Dante Alighieri · Augusto e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Claudio Tolomeo e Dante Alighieri · Claudio Tolomeo e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Cosmologia (astronomia) e Dante Alighieri · Cosmologia (astronomia) e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Dante Alighieri e Giove (astronomia) · Definizione di pianeta e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Io (astronomia)

Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.

Dante Alighieri e Io (astronomia) · Definizione di pianeta e Io (astronomia) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Dante Alighieri e Marco Tullio Cicerone · Definizione di pianeta e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Dante Alighieri e Medioevo · Definizione di pianeta e Medioevo · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Dante Alighieri e Paradiso (Divina Commedia) · Definizione di pianeta e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Dante Alighieri e Rinascimento · Definizione di pianeta e Rinascimento · Mostra di più »

Somnium Scipionis

Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto libro.

Dante Alighieri e Somnium Scipionis · Definizione di pianeta e Somnium Scipionis · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dante Alighieri e Stati Uniti d'America · Definizione di pianeta e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Dante Alighieri e Terra · Definizione di pianeta e Terra · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Dante Alighieri e Unione Astronomica Internazionale · Definizione di pianeta e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Dante Alighieri e XIV secolo · Definizione di pianeta e XIV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Dante Alighieri e XX secolo · Definizione di pianeta e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Definizione di pianeta

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Definizione di pianeta ha 227. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.35% = 17 / (495 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Definizione di pianeta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »