Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Farinata degli Uberti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Farinata degli Uberti

Dante Alighieri vs. Farinata degli Uberti

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Farinata, figlio di Jacopo degli Uberti, visse a Firenze all'inizio del XIII secolo, una delle epoche più difficili per la città toscana, tormentata da discordie interne tra guelfi, i sostenitori papali, e ghibellini, di cui Farinata faceva parte.

Analogie tra Dante Alighieri e Farinata degli Uberti

Dante Alighieri e Farinata degli Uberti hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Montaperti, Catarismo, Divina Commedia, Enrico VII di Lussemburgo, Eresia, Federico II di Svevia, Firenze, Giovanni Villani, Guelfi e ghibellini, Nova Cronica, Publio Virgilio Marone, Umberto Bosco, Vittorio Sermonti, XIII secolo.

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Battaglia di Montaperti e Dante Alighieri · Battaglia di Montaperti e Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Catarismo e Dante Alighieri · Catarismo e Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Divina Commedia e Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Dante Alighieri e Enrico VII di Lussemburgo · Enrico VII di Lussemburgo e Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Dante Alighieri e Eresia · Eresia e Farinata degli Uberti · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Dante Alighieri e Federico II di Svevia · Farinata degli Uberti e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Farinata degli Uberti e Firenze · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una famiglia popolana e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei Buonaccorsi.

Dante Alighieri e Giovanni Villani · Farinata degli Uberti e Giovanni Villani · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini · Farinata degli Uberti e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Nova Cronica

La Nuova Cronica (titolo originale Nova Cronica) è la cronaca storica in 13 libri, scritta per i primi 11 libri e 102 capitoli da Giovanni Villani, e, dopo la morte di quest'ultimo nel 1348, per i capitoli restanti dai parenti Matteo e Filippo.

Dante Alighieri e Nova Cronica · Farinata degli Uberti e Nova Cronica · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Dante Alighieri e Publio Virgilio Marone · Farinata degli Uberti e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Dante Alighieri e Umberto Bosco · Farinata degli Uberti e Umberto Bosco · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Dante Alighieri e Vittorio Sermonti · Farinata degli Uberti e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XIII secolo · Farinata degli Uberti e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Farinata degli Uberti

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Farinata degli Uberti ha 41. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.61% = 14 / (495 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Farinata degli Uberti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »