Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

David Adams e Jan Siemerink

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra David Adams e Jan Siemerink

David Adams vs. Jan Siemerink

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno. Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

Analogie tra David Adams e Jan Siemerink

David Adams e Jan Siemerink hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): ABN AMRO World Tennis Tournament, Andrej Ol'chovskij, Bank Austria Tennis Trophy, Basilea, Brett Steven, Copenaghen, Copenaghen Open, Daniel Orsanic, Daniel Vacek, David Rikl, Dutch Open, Ellis Ferreira, Evgenij Kafel'nikov, Fabrice Santoro, Grand Prix de Tennis de Toulouse, Grande Slam (tennis), Hendrik Jan Davids, Hilversum, Jonas Björkman, Jonathan Stark, Joshua Eagle, Justin Gimelstob, Libéma Open, Marc Rosset, Marsiglia, Martin Damm, Menno Oosting, Mercedes Cup, Michael Stich, Nicklas Kulti, ..., Olivier Delaître, Open 13, Patrick McEnroe, Paul Haarhuis, Rotterdam, Sandon Stolle, Sébastien Lareau, Stoccarda, Swiss Indoors, Tolosa, Vienna. Espandi índice (11 più) »

ABN AMRO World Tennis Tournament

L'ABN AMRO World Tennis Tournament è un torneo di tennis che si svolge a Rotterdam, Paesi Bassi, nato nel 1972 come torneo su sintetico indoor, ma che dal 2000 prevede l'utilizzo di campi indoor in cemento.

ABN AMRO World Tennis Tournament e David Adams · ABN AMRO World Tennis Tournament e Jan Siemerink · Mostra di più »

Andrej Ol'chovskij

Ol'chovskij comiciò a giocare a tennis sin da quando aveva 9 anni e diventò professionista nel 1989, ma vinse il suo primo torneo in singolo nel 1993 a Copenaghen, dove vinse anche il suo primo titolo in doppio con il sudafricano David Adams sempre nello stesso anno.

Andrej Ol'chovskij e David Adams · Andrej Ol'chovskij e Jan Siemerink · Mostra di più »

Bank Austria Tennis Trophy

Il Bank Austria Tennis Trophy è un torneo di tennis maschile di categoria International Series riservato ad atleti professionisti.

Bank Austria Tennis Trophy e David Adams · Bank Austria Tennis Trophy e Jan Siemerink · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Basilea e David Adams · Basilea e Jan Siemerink · Mostra di più »

Brett Steven

In singolare ha ottenuto come miglior risultato il quarto di finale agli Australian Open 1993, eliminando sulla sua strada Thomas Muster prima di arrendersi a Pete Sampras.

Brett Steven e David Adams · Brett Steven e Jan Siemerink · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Copenaghen e David Adams · Copenaghen e Jan Siemerink · Mostra di più »

Copenaghen Open

Il Copenaghen Open è stato un torneo di tennis giocato sul cemento nell'ambito dell'ATP Tour.

Copenaghen Open e David Adams · Copenaghen Open e Jan Siemerink · Mostra di più »

Daniel Orsanic

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 novembre 1993 con la 107ª posizione mentre nel doppio divenne l'11 maggio 1998, il 24º del ranking ATP.

Daniel Orsanic e David Adams · Daniel Orsanic e Jan Siemerink · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

Daniel Vacek e David Adams · Daniel Vacek e Jan Siemerink · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

David Adams e David Rikl · David Rikl e Jan Siemerink · Mostra di più »

Dutch Open

Il Dutch Open è stato un torneo di tennis.

David Adams e Dutch Open · Dutch Open e Jan Siemerink · Mostra di più »

Ellis Ferreira

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il secondo posto della classifica mondiale nel gennaio 2000.

David Adams e Ellis Ferreira · Ellis Ferreira e Jan Siemerink · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

David Adams e Evgenij Kafel'nikov · Evgenij Kafel'nikov e Jan Siemerink · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

David Adams e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Jan Siemerink · Mostra di più »

Grand Prix de Tennis de Toulouse

Il Grand Prix de Tennis de Toulouse (conosciuto anche come Adidas Open de Toulouse Midi-Pyrénées) era un torneo maschile di tennis che si giocava a Tolosa in Francia nella categoria ATP International Series.

David Adams e Grand Prix de Tennis de Toulouse · Grand Prix de Tennis de Toulouse e Jan Siemerink · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

David Adams e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Jan Siemerink · Mostra di più »

Hendrik Jan Davids

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 gennaio 1996 con la 171ª posizione, mentre nel doppio divenne il 18 aprile 1994, il 26º del ranking ATP.

David Adams e Hendrik Jan Davids · Hendrik Jan Davids e Jan Siemerink · Mostra di più »

Hilversum

Hilversum è una municipalità dei Paesi Bassi di abitanti situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

David Adams e Hilversum · Hilversum e Jan Siemerink · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

David Adams e Jonas Björkman · Jan Siemerink e Jonas Björkman · Mostra di più »

Jonathan Stark

A livello giovanile ottiene ottimi risultati, vince il doppio ragazzi al Roland Garros 1987 insieme a Jim Courier, gli US Open 1988 con John Yancey e Wimbledon 1989 in coppia con Jared Palmer.

David Adams e Jonathan Stark · Jan Siemerink e Jonathan Stark · Mostra di più »

Joshua Eagle

Nel 1991 in coppia con il connazionale Grant Doyle conquistò l'Australian Open junior.

David Adams e Joshua Eagle · Jan Siemerink e Joshua Eagle · Mostra di più »

Justin Gimelstob

Tennista con una buona carriera nel doppio, in questa specialità ha conquistato tredici titoli oltre a due titoli dello Slam nel doppio misto, assieme a Venus Williams.

David Adams e Justin Gimelstob · Jan Siemerink e Justin Gimelstob · Mostra di più »

Libéma Open

Il Rosmalen Grass Court Championships, conosciuto dal 2018 come Libéma Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo di tennis professionistico sia maschile che femminile che si gioca su campi in erba a 's-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi.

David Adams e Libéma Open · Jan Siemerink e Libéma Open · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

David Adams e Marc Rosset · Jan Siemerink e Marc Rosset · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

David Adams e Marsiglia · Jan Siemerink e Marsiglia · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

David Adams e Martin Damm · Jan Siemerink e Martin Damm · Mostra di più »

Menno Oosting

Ottenne il suo best ranking in singolare il 4 luglio 1988 con la 72ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 13 febbraio 1995, il 20° del ranking ATP.

David Adams e Menno Oosting · Jan Siemerink e Menno Oosting · Mostra di più »

Mercedes Cup

La Mercedes Cup, nota anche come Stüttgart Outdoor, è un torneo tennistico annuale che si disputa a Stoccarda, Germania che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series.

David Adams e Mercedes Cup · Jan Siemerink e Mercedes Cup · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

David Adams e Michael Stich · Jan Siemerink e Michael Stich · Mostra di più »

Nicklas Kulti

Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 maggio 1993 con la 32ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 settembre 1997, l'11° del ranking ATP.

David Adams e Nicklas Kulti · Jan Siemerink e Nicklas Kulti · Mostra di più »

Olivier Delaître

Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3° del ranking ATP.

David Adams e Olivier Delaître · Jan Siemerink e Olivier Delaître · Mostra di più »

Open 13

L'Open 13 è un torneo di tennis di categoria International Series che si disputa annualmente al Palazzo dello sport (5.800 posti a sedere) di Marsiglia su campi indoor in cemento, generalmente in febbraio.

David Adams e Open 13 · Jan Siemerink e Open 13 · Mostra di più »

Patrick McEnroe

Fratello del più celebre John, non ha avuto una carriera tennistica altrettanto brillante, attualmente è capitano non giocatore della squadra statunitense di Coppa Davis.

David Adams e Patrick McEnroe · Jan Siemerink e Patrick McEnroe · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

David Adams e Paul Haarhuis · Jan Siemerink e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

David Adams e Rotterdam · Jan Siemerink e Rotterdam · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

David Adams e Sandon Stolle · Jan Siemerink e Sandon Stolle · Mostra di più »

Sébastien Lareau

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale e tre finali nei tornei del Grande Slam con una vittoria agli US Open 1999.

David Adams e Sébastien Lareau · Jan Siemerink e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

David Adams e Stoccarda · Jan Siemerink e Stoccarda · Mostra di più »

Swiss Indoors

Lo Swiss Indoors è l'annuale torneo di tennis maschile giocato a Basilea, Svizzera, che fa parte dei tornei ATP.

David Adams e Swiss Indoors · Jan Siemerink e Swiss Indoors · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

David Adams e Tolosa · Jan Siemerink e Tolosa · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

David Adams e Vienna · Jan Siemerink e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra David Adams e Jan Siemerink

David Adams ha 187 relazioni, mentre Jan Siemerink ha 114. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 13.62% = 41 / (187 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra David Adams e Jan Siemerink. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »