Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli

Delegazione apostolica di Fermo vs. Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli

La delegazione apostolica di Fermo fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche. La delegazione apostolica di Fermo e Ascoli fu brevemente una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1824 da Leone XII.

Analogie tra Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli

Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Delegazione apostolica di Ascoli, Fermo, Mare Adriatico, Moti del 1830-1831, Papa Gregorio XVI, Papa Leone XII, Provincia di Ascoli Piceno, Regno delle Due Sicilie, Stato Pontificio, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea.

Delegazione apostolica di Ascoli

La delegazione apostolica di Ascoli fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Delegazione apostolica di Ascoli e Delegazione apostolica di Fermo · Delegazione apostolica di Ascoli e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Fermo · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Fermo · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Delegazione apostolica di Fermo e Mare Adriatico · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Mare Adriatico · Mostra di più »

Moti del 1830-1831

I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione, eredi dei moti del 1820-1821, che nacquero in Francia e si diffusero poi in numerosi paesi europei.

Delegazione apostolica di Fermo e Moti del 1830-1831 · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Moti del 1830-1831 · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Delegazione apostolica di Fermo e Papa Gregorio XVI · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) di questa omonima cittadina marchigiana (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompresa nella provincia di Ancona), e dalla contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Delegazione apostolica di Fermo e Papa Leone XII · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Papa Leone XII · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Ascoli Piceno · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Delegazione apostolica di Fermo e Regno delle Due Sicilie · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Delegazione apostolica di Fermo e Stato Pontificio · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Stato Pontificio · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Delegazione apostolica di Fermo e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli

Delegazione apostolica di Fermo ha 106 relazioni, mentre Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli ha 15. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 8.26% = 10 / (106 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »