Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Ascoli Piceno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Ascoli Piceno

Delegazione apostolica di Fermo vs. Provincia di Ascoli Piceno

La delegazione apostolica di Fermo fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche. La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Analogie tra Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Ascoli Piceno

Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Ascoli Piceno hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Acquaviva Picena, Ancarano (Italia), Ascoli Piceno, Carassai, Circondario di Roma (Stato Pontificio), Cossignano, Cupra Marittima, Delegazione apostolica di Ascoli, Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli, Delegazione apostolica di Macerata, Dipartimento del Tronto, Fermo, Grottammare, Gualdo, Legazione delle Marche, Loro Piceno, Marche, Mare Adriatico, Massignano, Mogliano, Monte San Pietrangeli, Montefiore dell'Aso, Montegranaro, Motu proprio, Papa Gregorio XVI, Papa Leone XII, Papa Pio IX, Papa Pio VII, Petriolo, Proclamazione del Regno d'Italia, ..., Provincia di Fermo, Provincia di Macerata, Provincia di Teramo, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Restaurazione, Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Sant'Angelo in Pontano, Sant'Elpidio a Mare, Stato Pontificio, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea. Espandi índice (13 più) »

Acquaviva Picena

Acquaviva Picena sorge su una collina che domina il paesaggio della valle del Tronto, a pochi chilometri di distanza dal Mar Adriatico e da San Benedetto del Tronto.

Acquaviva Picena e Delegazione apostolica di Fermo · Acquaviva Picena e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Ancarano (Italia)

Ancarano (Ngarà in dialetti dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo ed appartiene all'ente territoriale dell'Unione dei comuni della Val Vibrata.

Ancarano (Italia) e Delegazione apostolica di Fermo · Ancarano (Italia) e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Delegazione apostolica di Fermo · Ascoli Piceno e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Carassai

Carassai (Carassà in dialetto carassanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Carassai e Delegazione apostolica di Fermo · Carassai e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Circondario di Roma (Stato Pontificio)

Il circondario di Roma fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Circondario di Roma (Stato Pontificio) e Delegazione apostolica di Fermo · Circondario di Roma (Stato Pontificio) e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Cossignano

Cossignano (Cuësëgnà in dialetto cossignanese) è un comune italiano di 948 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Cossignano e Delegazione apostolica di Fermo · Cossignano e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Cupra Marittima

Cupra Marittima (Cōprë in dialetto cuprense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Cupra Marittima e Delegazione apostolica di Fermo · Cupra Marittima e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Ascoli

La delegazione apostolica di Ascoli fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Delegazione apostolica di Ascoli e Delegazione apostolica di Fermo · Delegazione apostolica di Ascoli e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli

La delegazione apostolica di Fermo e Ascoli fu brevemente una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1824 da Leone XII.

Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli · Delegazione apostolica di Fermo e Ascoli e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Macerata

La delegazione apostolica di Macerata fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Delegazione apostolica di Macerata · Delegazione apostolica di Macerata e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Dipartimento del Tronto

Il dipartimento del Tronto fu un dipartimento del Regno d'Italia, esistito dal 1808 al 1815.

Delegazione apostolica di Fermo e Dipartimento del Tronto · Dipartimento del Tronto e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Fermo · Fermo e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Grottammare

Grottammare (Le Grottë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Grottammare · Grottammare e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Gualdo

Gualdo (Lu Guàrdu in dialetto locale) è un comune italiano di 794 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Gualdo · Gualdo e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Legazione delle Marche

La Legazione delle Marche o II Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Delegazione apostolica di Fermo e Legazione delle Marche · Legazione delle Marche e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Loro Piceno

Loro Piceno è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Loro Piceno · Loro Piceno e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Delegazione apostolica di Fermo e Marche · Marche e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Delegazione apostolica di Fermo e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Massignano

Massignano è un comune italiano di 1.635 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Massignano · Massignano e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Mogliano

Paese che sorge su un colle a 313 m.

Delegazione apostolica di Fermo e Mogliano · Mogliano e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Monte San Pietrangeli

Monte San Pietrangeli (localmente Monsampietro; a volte in forma contratta Monsampietrangeli) è un comune italiano di 2.415 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche Fa parte dell'Area Vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).

Delegazione apostolica di Fermo e Monte San Pietrangeli · Monte San Pietrangeli e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Montefiore dell'Aso

Montefiore dell'Aso è un comune italiano di 2.052 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Montefiore dell'Aso · Montefiore dell'Aso e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Montegranaro

Montegranaro (Montegranà in dialetto fermano), l'antica Veregra medievale secondo la tradizione anche se non esiste alcuna prova storiografica, è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Montegranaro · Montegranaro e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Delegazione apostolica di Fermo e Motu proprio · Motu proprio e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Delegazione apostolica di Fermo e Papa Gregorio XVI · Papa Gregorio XVI e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) di questa omonima cittadina marchigiana (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompresa nella provincia di Ancona), e dalla contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Delegazione apostolica di Fermo e Papa Leone XII · Papa Leone XII e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Delegazione apostolica di Fermo e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Delegazione apostolica di Fermo e Papa Pio VII · Papa Pio VII e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Petriolo

Petriolo sorge sullo spartiacque fra i fiumi Fiastra e Cremone ad un'altitudine di 271 m s.l.m., in una posizione da cui si ha una vista che va dalle vette dei Sibillini ad ovest (con le cime di Pizzo Tre vescovi, Monterotondo, Pizzo Regina, Sibilla, Vettore) fino al mare Adriatico ad est.

Delegazione apostolica di Fermo e Petriolo · Petriolo e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Delegazione apostolica di Fermo e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Fermo

La provincia di Fermo è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel 2009.

Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Fermo · Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Fermo · Mostra di più »

Provincia di Macerata

La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Macerata · Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Teramo · Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Delegazione apostolica di Fermo e Regno d'Italia (1861-1946) · Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Delegazione apostolica di Fermo e Regno delle Due Sicilie · Provincia di Ascoli Piceno e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Delegazione apostolica di Fermo e Regno di Sardegna · Provincia di Ascoli Piceno e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Delegazione apostolica di Fermo e Restaurazione · Provincia di Ascoli Piceno e Restaurazione · Mostra di più »

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Ripatransone · Provincia di Ascoli Piceno e Ripatransone · Mostra di più »

San Benedetto del Tronto

Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Delegazione apostolica di Fermo e San Benedetto del Tronto · Provincia di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Sant'Angelo in Pontano

Le coordinate geografiche riferite al centro della piazza N. A. Angeletti: sono; le coordinate secondo il sistema UTM (proiezione universale trasversa di Mercatore) riferite sempre al centro della Piazza sono 4773262.

Delegazione apostolica di Fermo e Sant'Angelo in Pontano · Provincia di Ascoli Piceno e Sant'Angelo in Pontano · Mostra di più »

Sant'Elpidio a Mare

Sant'Elpidio a Mare è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Delegazione apostolica di Fermo e Sant'Elpidio a Mare · Provincia di Ascoli Piceno e Sant'Elpidio a Mare · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Delegazione apostolica di Fermo e Stato Pontificio · Provincia di Ascoli Piceno e Stato Pontificio · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Delegazione apostolica di Fermo e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Provincia di Ascoli Piceno e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Ascoli Piceno

Delegazione apostolica di Fermo ha 106 relazioni, mentre Provincia di Ascoli Piceno ha 450. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 7.73% = 43 / (106 + 450).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Delegazione apostolica di Fermo e Provincia di Ascoli Piceno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »