Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti d'Abruzzo e Pescara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti d'Abruzzo e Pescara

Dialetti d'Abruzzo vs. Pescara

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo (con dialetto si intende, a seconda dell'uso, una lingua contrapposta a quella nazionale o una varietà di una lingua). Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Analogie tra Dialetti d'Abruzzo e Pescara

Dialetti d'Abruzzo e Pescara hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Alanno, Avezzano, Bussi sul Tirino, Calascio, Campania, Chieti, Città Sant'Angelo, Europa, Fara San Martino, Favonio, Francavilla al Mare, Gioacchino Murat, Giulianova, Italia, L'Aquila, Manoppello, Mezzogiorno (Italia), Miglianico, Napoli, Ortona, Penne (Italia), Popoli (Italia), Provincia di Chieti, Provincia di Pescara, Provincia di Teramo, Puglia, Regno di Napoli, Ripa Teatina, Sambuceto (San Giovanni Teatino), ..., San Giovanni Teatino, Silvi, Sulmona, Teramo, Vasto, Vestini, XII secolo. Espandi índice (7 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Dialetti d'Abruzzo · Abruzzo e Pescara · Mostra di più »

Alanno

Alanno è un comune italiano di 3493 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Alanno e Dialetti d'Abruzzo · Alanno e Pescara · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Avezzano e Dialetti d'Abruzzo · Avezzano e Pescara · Mostra di più »

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (B'Bùsce in abruzzese) è un comune italiano di 2.471 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Bussi sul Tirino e Dialetti d'Abruzzo · Bussi sul Tirino e Pescara · Mostra di più »

Calascio

Calascio è un comune italiano di 134 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Calascio e Dialetti d'Abruzzo · Calascio e Pescara · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Dialetti d'Abruzzo · Campania e Pescara · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Dialetti d'Abruzzo · Chieti e Pescara · Mostra di più »

Città Sant'Angelo

Città Sant'Angelo è un comune italiano di 15.034 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Città Sant'Angelo e Dialetti d'Abruzzo · Città Sant'Angelo e Pescara · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Dialetti d'Abruzzo e Europa · Europa e Pescara · Mostra di più »

Fara San Martino

Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale, e Fara dei Peligni fino al 1945), è un comune italiano di 1.387 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Fara San Martino · Fara San Martino e Pescara · Mostra di più »

Favonio

Rappresentazione schematica della formazione del favonio. Tipiche nubi dovute all'effetto del favonio in Svizzera. Il favonio (detto anche Föhn, in tedesco) è un vento caldo e secco che può presentarsi, in differenti configurazioni bariche, su entrambi i lati della catena alpina e di quella appenninica.

Dialetti d'Abruzzo e Favonio · Favonio e Pescara · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Dialetti d'Abruzzo e Francavilla al Mare · Francavilla al Mare e Pescara · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Dialetti d'Abruzzo e Gioacchino Murat · Gioacchino Murat e Pescara · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Giulianova · Giulianova e Pescara · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dialetti d'Abruzzo e Italia · Italia e Pescara · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e L'Aquila · L'Aquila e Pescara · Mostra di più »

Manoppello

Manoppello (Manuppèlle in abruzzese) è un comune italiano di 6.994 abitanti in provincia di Pescara in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Manoppello · Manoppello e Pescara · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Dialetti d'Abruzzo e Mezzogiorno (Italia) · Mezzogiorno (Italia) e Pescara · Mostra di più »

Miglianico

Miglianico (Mijàneche o Mijànece in abruzzese) è un comune italiano di 4.780 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Miglianico · Miglianico e Pescara · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Dialetti d'Abruzzo e Napoli · Napoli e Pescara · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Dialetti d'Abruzzo e Ortona · Ortona e Pescara · Mostra di più »

Penne (Italia)

Penne (Pònne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Penne (Italia) · Penne (Italia) e Pescara · Mostra di più »

Popoli (Italia)

Popoli (anticamente Pagus Fabianus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Popoli (Italia) · Pescara e Popoli (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Dialetti d'Abruzzo e Provincia di Chieti · Pescara e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Dialetti d'Abruzzo e Provincia di Pescara · Pescara e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Dialetti d'Abruzzo e Provincia di Teramo · Pescara e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Dialetti d'Abruzzo e Puglia · Pescara e Puglia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Dialetti d'Abruzzo e Regno di Napoli · Pescara e Regno di Napoli · Mostra di più »

Ripa Teatina

Ripa Teatina (IPA:, La Rìpe in dialetto ripese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Ripa Teatina · Pescara e Ripa Teatina · Mostra di più »

Sambuceto (San Giovanni Teatino)

Sambuceto è una frazione di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti.

Dialetti d'Abruzzo e Sambuceto (San Giovanni Teatino) · Pescara e Sambuceto (San Giovanni Teatino) · Mostra di più »

San Giovanni Teatino

San Giovanni Teatino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e San Giovanni Teatino · Pescara e San Giovanni Teatino · Mostra di più »

Silvi

Silvi è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Silvi · Pescara e Silvi · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Sulmona · Pescara e Sulmona · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Teramo · Pescara e Teramo · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Dialetti d'Abruzzo e Vasto · Pescara e Vasto · Mostra di più »

Vestini

I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che comprendeva l'attuale Altopiano delle Rocche, la valle dell'Aterno (L'Aquila) e arrivava a toccare il Mar Adriatico all'altezza di Penne e probabilmente Città Sant'Angelo.

Dialetti d'Abruzzo e Vestini · Pescara e Vestini · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Dialetti d'Abruzzo e XII secolo · Pescara e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti d'Abruzzo e Pescara

Dialetti d'Abruzzo ha 241 relazioni, mentre Pescara ha 672. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 4.05% = 37 / (241 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti d'Abruzzo e Pescara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »