Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto legnanese e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetto legnanese e Legnano

Dialetto legnanese vs. Legnano

Il dialetto legnaneseRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Dialetto legnanese e Legnano

Dialetto legnanese e Legnano hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Augusto Marinoni, Banca di Legnano, Busto Arsizio, Castellanza, Celti, Città metropolitana di Milano, Corte lombarda, Cotonificio Cantoni, Dialetto bustocco, Dialetto lombardo occidentale, Dialetto milanese, Famiglia Legnanese, Felice Musazzi, I Legnanesi, Lago Maggiore, Legnanese (territorio), Lingua italiana, Lingua latina, Lingue gallo-italiche, Lingue romanze, Lombardia, Mediolanum, Milano, Napoleone Bonaparte, Olona, Repubblica romana, Sostrato (linguistica), Strada statale 33 del Sempione, Teatro dialettale, ..., Teresa (I Legnanesi), Tony Barlocco, Travesti, Valle Olona, Via Severiana Augusta, XIX secolo, XV secolo, XXI secolo. Espandi índice (8 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Dialetto legnanese · Alfabeto fonetico internazionale e Legnano · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Dialetto legnanese · Augusto Marinoni e Legnano · Mostra di più »

Banca di Legnano

La Banca di Legnano SpA è stato un istituto di credito fondato a Legnano l'11 giugno 1887 che disponeva di 117 filialiDa (.pdf) BL e 93 CRAe facente parte del gruppo Bipiemme; il 14 settembre 2013 si è fuso con la Banca Popolare di Milano.

Banca di Legnano e Dialetto legnanese · Banca di Legnano e Legnano · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Dialetto legnanese · Busto Arsizio e Legnano · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Dialetto legnanese · Castellanza e Legnano · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Dialetto legnanese · Celti e Legnano · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Dialetto legnanese · Città metropolitana di Milano e Legnano · Mostra di più »

Corte lombarda

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio.

Corte lombarda e Dialetto legnanese · Corte lombarda e Legnano · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Cotonificio Cantoni e Dialetto legnanese · Cotonificio Cantoni e Legnano · Mostra di più »

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstocu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Dialetto bustocco e Dialetto legnanese · Dialetto bustocco e Legnano · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto legnanese e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto lombardo occidentale e Legnano · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Dialetto legnanese e Dialetto milanese · Dialetto milanese e Legnano · Mostra di più »

Famiglia Legnanese

La Famiglia Legnanese è un'associazione culturale senza fini di lucro con sede a Legnano, nella città metropolitana di Milano, all'interno della centrale villa Jucker.

Dialetto legnanese e Famiglia Legnanese · Famiglia Legnanese e Legnano · Mostra di più »

Felice Musazzi

Felice Musazzi nacque a San Lorenzo, frazione di Parabiago, da padre tranviere e madre operaia.

Dialetto legnanese e Felice Musazzi · Felice Musazzi e Legnano · Mostra di più »

I Legnanesi

I Legnanesi è una compagnia teatrale italiana che recita commedie in dialetto legnanese.

Dialetto legnanese e I Legnanesi · I Legnanesi e Legnano · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Dialetto legnanese e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Legnano · Mostra di più »

Legnanese (territorio)

Il Legnanese (o Agglomerato urbano di Legnano, Legnanees in dialetto legnanese) corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Legnano ed alcuni comuni limitrofi, situati nel nord ovest della Città metropolitana di Milano, adagiati lungo il fiume Olona e la direttrice del Sempione e compresi tra Legnano e Nerviano.

Dialetto legnanese e Legnanese (territorio) · Legnanese (territorio) e Legnano · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Dialetto legnanese e Lingua italiana · Legnano e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dialetto legnanese e Lingua latina · Legnano e Lingua latina · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Dialetto legnanese e Lingue gallo-italiche · Legnano e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetto legnanese e Lingue romanze · Legnano e Lingue romanze · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Dialetto legnanese e Lombardia · Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Dialetto legnanese e Mediolanum · Legnano e Mediolanum · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Dialetto legnanese e Milano · Legnano e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Dialetto legnanese e Napoleone Bonaparte · Legnano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Dialetto legnanese e Olona · Legnano e Olona · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Dialetto legnanese e Repubblica romana · Legnano e Repubblica romana · Mostra di più »

Sostrato (linguistica)

In linguistica, un sostrato (o substrato) è una lingua non più parlata su un territorio che però prima di sparire ha influenzato quella (o quelle) da cui è stata soppiantata.

Dialetto legnanese e Sostrato (linguistica) · Legnano e Sostrato (linguistica) · Mostra di più »

Strada statale 33 del Sempione

La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è un'importante strada statale italiana.

Dialetto legnanese e Strada statale 33 del Sempione · Legnano e Strada statale 33 del Sempione · Mostra di più »

Teatro dialettale

Per teatro dialettale si intende la produzione drammaturgica e commediografa nazionale che, piuttosto che esprimersi nella lingua ufficiale del paese d'appartenenza, lo fa tramite l'utilizzo dei dialetti o delle lingue di minore diffusione.

Dialetto legnanese e Teatro dialettale · Legnano e Teatro dialettale · Mostra di più »

Teresa (I Legnanesi)

Teresa Colombo è un personaggio teatrale creato da Felice Musazzi come protagonista delle riviste teatrali della compagnia dialettale "I Legnanesi".

Dialetto legnanese e Teresa (I Legnanesi) · Legnano e Teresa (I Legnanesi) · Mostra di più »

Tony Barlocco

Quarto di cinque figli, nacque da una famiglia di umili origini in una corte lombarda di San Vittore Olona, comune confinante con Legnano.

Dialetto legnanese e Tony Barlocco · Legnano e Tony Barlocco · Mostra di più »

Travesti

Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese), un personaggio che in un'opera teatrale viene interpretato da un attore di sesso opposto.

Dialetto legnanese e Travesti · Legnano e Travesti · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Dialetto legnanese e Valle Olona · Legnano e Valle Olona · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Dialetto legnanese e Via Severiana Augusta · Legnano e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dialetto legnanese e XIX secolo · Legnano e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Dialetto legnanese e XV secolo · Legnano e XV secolo · Mostra di più »

XXI secolo

Nessuna descrizione.

Dialetto legnanese e XXI secolo · Legnano e XXI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetto legnanese e Legnano

Dialetto legnanese ha 79 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 6.15% = 38 / (79 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetto legnanese e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »