Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto legnanese e Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetto legnanese e Lombardia

Dialetto legnanese vs. Lombardia

Il dialetto legnaneseRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Analogie tra Dialetto legnanese e Lombardia

Dialetto legnanese e Lombardia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Augusto Marinoni, Busto Arsizio, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Castellanza, Celti, Città metropolitana di Milano, Dialetto lombardo occidentale, Dialetto lombardo orientale, Emilia-Romagna, Europa, Francia, Italia, Lago Maggiore, Legnano, Lingua emiliana, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingue gallo-italiche, Mediolanum, Milano, Napoleone Bonaparte, Olona, Piemonte.

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Dialetto legnanese · Alfabeto fonetico internazionale e Lombardia · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Dialetto legnanese · Augusto Marinoni e Lombardia · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Dialetto legnanese · Busto Arsizio e Lombardia · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dialetto legnanese · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lombardia · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Dialetto legnanese · Castellanza e Lombardia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Dialetto legnanese · Celti e Lombardia · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Dialetto legnanese · Città metropolitana di Milano e Lombardia · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto legnanese e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto lombardo occidentale e Lombardia · Mostra di più »

Dialetto lombardo orientale

Il dialetto lombardo orientale è una delle due varietà principali della lingua lombarda, idioma gallo-italico riconosciuto fra le lingue minoritarie europee fin dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e censito dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra le lingue meritevoli di tutela.

Dialetto legnanese e Dialetto lombardo orientale · Dialetto lombardo orientale e Lombardia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Dialetto legnanese e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Lombardia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Dialetto legnanese e Europa · Europa e Lombardia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dialetto legnanese e Francia · Francia e Lombardia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dialetto legnanese e Italia · Italia e Lombardia · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Dialetto legnanese e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Lombardia · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Dialetto legnanese e Legnano · Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Lingua emiliana

L'emiliano è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale.

Dialetto legnanese e Lingua emiliana · Lingua emiliana e Lombardia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Dialetto legnanese e Lingua italiana · Lingua italiana e Lombardia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dialetto legnanese e Lingua latina · Lingua latina e Lombardia · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Dialetto legnanese e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Lombardia · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Dialetto legnanese e Lingue gallo-italiche · Lingue gallo-italiche e Lombardia · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Dialetto legnanese e Mediolanum · Lombardia e Mediolanum · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Dialetto legnanese e Milano · Lombardia e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Dialetto legnanese e Napoleone Bonaparte · Lombardia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Dialetto legnanese e Olona · Lombardia e Olona · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Dialetto legnanese e Piemonte · Lombardia e Piemonte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetto legnanese e Lombardia

Dialetto legnanese ha 79 relazioni, mentre Lombardia ha 1081. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.16% = 25 / (79 + 1081).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetto legnanese e Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »