Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach

Dietrich Buxtehude vs. Johann Sebastian Bach

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach. Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Analogie tra Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach

Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Abendmusiken, Allemanda, Altare, Amburgo, Andreas Werckmeister, Anno liturgico, Arcangelo Corelli, Arnoldo Mondadori Editore, Arnstadt, Avvento, Bach (famiglia), Cantata, Carl Philipp Emanuel Bach, Catafalco, Chiesa di Santa Maria (Lubecca), Christoph Wolff, Clavicembalo, Clavicordo, Collegium Musicum, Contrappunto, Corale, Corrente (danza), Cymbelstern, Dresda, Fantasia (musica), Fuga (musica), Georg Friedrich Händel, Germania, Giuseppe I d'Asburgo, Improvvisazione (musica), ..., Johann Adam Reincken, Johann Friedrich Agricola, Johann Mattheson, Johann Nikolaus Forkel, Johann Pachelbel, Leopoldo I d'Asburgo, Libretto, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua tedesca, Lubecca, Luteranesimo, Martin Lutero, Modulazione (musica), Musica antica, Niccolò Paganini, Organo (strumento musicale), Pietro Antonio Locatelli, Preludio, Registro (organo), Sarabanda (danza), Suite (musica), Tastiera (musica), Temperamento (musica), Toccata, Tonalità (musica), Viola da gamba, Violino, XVI secolo. Espandi índice (29 più) »

Abendmusiken

Con Abendmusiken (in tedesco, "musiche serali") ci si riferisce a una serie di iniziative musicali organizzate a Lubecca a partire dal XVII secolo.

Abendmusiken e Dietrich Buxtehude · Abendmusiken e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Allemanda

L'allemanda, in francese allemande, o anche almain, almaine, alman o almand, è una danza rinascimentale e barocca di origine tedesca, ampiamente diffusa nella musica strumentale.

Allemanda e Dietrich Buxtehude · Allemanda e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Dietrich Buxtehude · Altare e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Amburgo e Dietrich Buxtehude · Amburgo e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Andreas Werckmeister

Nato in Germania a Benneckenstein, Andreas Werckmeister studiò a Nordhausen ed a Quedlinburg.

Andreas Werckmeister e Dietrich Buxtehude · Andreas Werckmeister e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Anno liturgico

Nelle chiese cristiane, l'anno liturgico è composto dal ciclo delle stagioni liturgiche, le quali determinano le feste da osservare, le celebrazioni dei Santi, e i passi delle Sacre scritture da leggersi nelle celebrazioni.

Anno liturgico e Dietrich Buxtehude · Anno liturgico e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Arcangelo Corelli

Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della forma della sonata strumentale e del concerto grosso, che portò ad un alto livello di equilibrio e perfezione formale.

Arcangelo Corelli e Dietrich Buxtehude · Arcangelo Corelli e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Arnoldo Mondadori Editore e Dietrich Buxtehude · Arnoldo Mondadori Editore e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Arnstadt

Arnstadt è una città nell'Ilm-Kreis, Turingia, Germania, situata sul fiume Gera.

Arnstadt e Dietrich Buxtehude · Arnstadt e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Avvento

L'avvento, in molti riti cristiani, è il tempo liturgico che precede il Natale ed è preparatorio allo stesso: nei riti cristiani occidentali segna l'inizio del nuovo anno liturgico.

Avvento e Dietrich Buxtehude · Avvento e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Bach (famiglia)

La famiglia Bach è stata un'importante famiglia tedesca, esistita per circa tre secoli.

Bach (famiglia) e Dietrich Buxtehude · Bach (famiglia) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Cantata e Dietrich Buxtehude · Cantata e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Carl Philipp Emanuel Bach

Battezzato Carolus Philippus Immanuel, era il secondo figlio maschio di Johann Sebastian Bach e della sua prima moglie Maria Barbara.

Carl Philipp Emanuel Bach e Dietrich Buxtehude · Carl Philipp Emanuel Bach e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Catafalco

Il catafalco è un'impalcatura in legno o altri materiali, ricoperta di parati (generalmente drappi neri), sulla quale si pone la bara o un suo simulacro durante le cerimonie funebri e le funzioni religiose.

Catafalco e Dietrich Buxtehude · Catafalco e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Lubecca)

La chiesa di Santa Maria di Lubecca, in tedesco Marienkirche, fu costruita fra il 1250 e 1350, diventando il simbolo della potenza e prosperità della città anseatica.

Chiesa di Santa Maria (Lubecca) e Dietrich Buxtehude · Chiesa di Santa Maria (Lubecca) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Christoph Wolff

Nato nel 1940, Wolff studiò organo, tastiere antiche, musicologia e storia dell'arte presso la Humboldt-Universität zu Berlin, l'università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga e la Hochschule für Musik Freiburg, laureandosi nel 1963 e nel 1966.

Christoph Wolff e Dietrich Buxtehude · Christoph Wolff e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Dietrich Buxtehude · Clavicembalo e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Clavicordo

Il clavicordo o clavicordio è uno strumento musicale a corde, dotato di tastiera.

Clavicordo e Dietrich Buxtehude · Clavicordo e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Collegium Musicum

Con Collegium Musicum si intendono le società musicali che sorsero nelle città tedesche e svizzero-tedesche durante la riforma protestante e che prosperarono fino alla metà del XVIII secolo.

Collegium Musicum e Dietrich Buxtehude · Collegium Musicum e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Contrappunto e Dietrich Buxtehude · Contrappunto e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Corale

Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.

Corale e Dietrich Buxtehude · Corale e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Corrente (danza)

Con il termine corrente si indica una danza che trova la sua probabile origine in Francia nel XVI secolo.

Corrente (danza) e Dietrich Buxtehude · Corrente (danza) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Cymbelstern

Con il termine cymbelstern ci si riferisce a un accessorio proprio dell'organo.

Cymbelstern e Dietrich Buxtehude · Cymbelstern e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Dietrich Buxtehude e Dresda · Dresda e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Fantasia (musica)

La fantasia musicale, o semplicemente fantasia, è una forma di composizione che affonda le sue radici nell'improvvisazione.

Dietrich Buxtehude e Fantasia (musica) · Fantasia (musica) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità espressive e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Dietrich Buxtehude e Fuga (musica) · Fuga (musica) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Dietrich Buxtehude e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Dietrich Buxtehude e Germania · Germania e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Giuseppe I d'Asburgo

Egli era il figlio maggiore dell'Imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino.

Dietrich Buxtehude e Giuseppe I d'Asburgo · Giuseppe I d'Asburgo e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Improvvisazione (musica)

L’improvvisazione in musica è un'attività estemporanea durante la quale gli esecutori producono materiale sonoro senza seguire uno spartito, sia esso formale o informale.

Dietrich Buxtehude e Improvvisazione (musica) · Improvvisazione (musica) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Adam Reincken

La data di nascita di Johann Adam Reincken è stata a lungo fonte di controversia.

Dietrich Buxtehude e Johann Adam Reincken · Johann Adam Reincken e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Friedrich Agricola

Usò talvolta anche lo pseudonimo di Flavio Anicio Olibrio.

Dietrich Buxtehude e Johann Friedrich Agricola · Johann Friedrich Agricola e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Mattheson

Figlio di un esattore delle tasse, Mattheson ricevette un'educazione di carattere liberale e prese lezioni di musica studiando clavicembalo, violino, composizione musicale, e canto.

Dietrich Buxtehude e Johann Mattheson · Johann Mattheson e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Nikolaus Forkel

Figlio di un ciabattino, nacque a Meeder, nel distretto di Coburgo, ricevette fin da piccolo lezioni di musica ed in particolar modo sulla tastiera da Johann Heinrich Schulthesius, che era il locale Kantor.

Dietrich Buxtehude e Johann Nikolaus Forkel · Johann Nikolaus Forkel e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johann Pachelbel

Fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.

Dietrich Buxtehude e Johann Pachelbel · Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Leopoldo I d'Asburgo

Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna.

Dietrich Buxtehude e Leopoldo I d'Asburgo · Johann Sebastian Bach e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Dietrich Buxtehude e Libretto · Johann Sebastian Bach e Libretto · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Dietrich Buxtehude e Lingua italiana · Johann Sebastian Bach e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dietrich Buxtehude e Lingua latina · Johann Sebastian Bach e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Dietrich Buxtehude e Lingua tedesca · Johann Sebastian Bach e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lubecca

Lubecca (luˈbɛkka, luˈbekka; in tedesco Lübeck, pronunciato, in basso tedesco anche Lübeek, in danese Lybæk) è una delle città della Germania cosiddette "anseatiche" in quanto appartenente, in passato, alla Lega Anseatica.

Dietrich Buxtehude e Lubecca · Johann Sebastian Bach e Lubecca · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Dietrich Buxtehude e Luteranesimo · Johann Sebastian Bach e Luteranesimo · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Dietrich Buxtehude e Martin Lutero · Johann Sebastian Bach e Martin Lutero · Mostra di più »

Modulazione (musica)

Nella teoria musicale, una modulazione è un cambio di tonalità all'interno di un brano.

Dietrich Buxtehude e Modulazione (musica) · Johann Sebastian Bach e Modulazione (musica) · Mostra di più »

Musica antica

Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica barocca.

Dietrich Buxtehude e Musica antica · Johann Sebastian Bach e Musica antica · Mostra di più »

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno fra i maggiori violinisti dell'Ottocento, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Dietrich Buxtehude e Niccolò Paganini · Johann Sebastian Bach e Niccolò Paganini · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Dietrich Buxtehude e Organo (strumento musicale) · Johann Sebastian Bach e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pietro Antonio Locatelli

Locatelli nacque a Bergamo, dove poté formarsi nelle ‘cantorie' della Basilica di Santa Maria Maggiore, come violinista.

Dietrich Buxtehude e Pietro Antonio Locatelli · Johann Sebastian Bach e Pietro Antonio Locatelli · Mostra di più »

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Dietrich Buxtehude e Preludio · Johann Sebastian Bach e Preludio · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Dietrich Buxtehude e Registro (organo) · Johann Sebastian Bach e Registro (organo) · Mostra di più »

Sarabanda (danza)

La Sarabanda è una danza lenta di carattere solenne in 3/4 o in 3/2 con accento sul secondo tempo, con la caratteristica di avere il secondo ed il terzo tempo della battuta spesso legati, così da produrre un ritmo particolare di semiminime e di minime alternate.

Dietrich Buxtehude e Sarabanda (danza) · Johann Sebastian Bach e Sarabanda (danza) · Mostra di più »

Suite (musica)

In musica, la suite (in francese successione) è un insieme di brani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza.

Dietrich Buxtehude e Suite (musica) · Johann Sebastian Bach e Suite (musica) · Mostra di più »

Tastiera (musica)

La tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Dietrich Buxtehude e Tastiera (musica) · Johann Sebastian Bach e Tastiera (musica) · Mostra di più »

Temperamento (musica)

In musica, con temperamento si intende un sistema proposto per ridurre le differenze che risaltano fra gli intervalli principali, allorché si muta la tonalità o il grado al quale ci si riferisce.

Dietrich Buxtehude e Temperamento (musica) · Johann Sebastian Bach e Temperamento (musica) · Mostra di più »

Toccata

La toccata è una forma musicale, inizialmente applicata al liuto e in seguito agli strumenti a tastiera, in particolar modo all'organo, che aveva la funzione di breve introduzione.

Dietrich Buxtehude e Toccata · Johann Sebastian Bach e Toccata · Mostra di più »

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Dietrich Buxtehude e Tonalità (musica) · Johann Sebastian Bach e Tonalità (musica) · Mostra di più »

Viola da gamba

La viola da gamba è un cordofono ad arco dotato di norma di sette (viola francese) o sei corde (viola inglese, normalmente usata per lo studio) intonate per successione di due quarte.

Dietrich Buxtehude e Viola da gamba · Johann Sebastian Bach e Viola da gamba · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Dietrich Buxtehude e Violino · Johann Sebastian Bach e Violino · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Dietrich Buxtehude e XVI secolo · Johann Sebastian Bach e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach

Dietrich Buxtehude ha 338 relazioni, mentre Johann Sebastian Bach ha 391. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 8.09% = 59 / (338 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »