Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dietrich Buxtehude e Suite (musica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dietrich Buxtehude e Suite (musica)

Dietrich Buxtehude vs. Suite (musica)

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach. In musica, la suite (in francese successione) è un insieme di brani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza.

Analogie tra Dietrich Buxtehude e Suite (musica)

Dietrich Buxtehude e Suite (musica) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Allemanda, Arcangelo Corelli, Aria (musica), Ciaccona, Clavicembalo, Concerto (composizione musicale), Corrente (danza), Fantasia (musica), Flauti, Fuga (musica), Georg Friedrich Händel, Germania, Giga (danza popolare), Johann Kaspar Kerll, Johann Mattheson, Johann Sebastian Bach, John Bull (compositore), Liuto, Musica, Organo (strumento musicale), Passacaglia, Preludio, Sarabanda (danza), Sonata, Tempo (musica), Toccata, Tonalità (musica), Violino, William Byrd, XIX secolo, ..., XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (3 più) »

Allemanda

Lallemanda o alemana. (dal francese allemande; anche allemand, almain, alman, almond o almand;. in italiano anche alemana) è una popolare danza di coppia rinascimentale e barocca d'origine tedesca.

Allemanda e Dietrich Buxtehude · Allemanda e Suite (musica) · Mostra di più »

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Arcangelo Corelli e Dietrich Buxtehude · Arcangelo Corelli e Suite (musica) · Mostra di più »

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Aria (musica) e Dietrich Buxtehude · Aria (musica) e Suite (musica) · Mostra di più »

Ciaccona

In musica, il termine ciaccona // (spagnolo: chacona //; nella letteratura musicale francese, inglese e tedesca: chaconne //), designa un tipo di danza caratteristica, di origine cinquecentesca spagnola o forse latinoamericana,La nuova enciclopedia della musica Garzanti, Milano 1988 nonché una forma musicale derivata dalla danza stessa.

Ciaccona e Dietrich Buxtehude · Ciaccona e Suite (musica) · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Dietrich Buxtehude · Clavicembalo e Suite (musica) · Mostra di più »

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.

Concerto (composizione musicale) e Dietrich Buxtehude · Concerto (composizione musicale) e Suite (musica) · Mostra di più »

Corrente (danza)

Con il termine corrente si indica una danza che trova la sua probabile origine in Francia nel XVI secolo (courante). Secondo alcuni studiosi invece la sua origine sarebbe italiana.

Corrente (danza) e Dietrich Buxtehude · Corrente (danza) e Suite (musica) · Mostra di più »

Fantasia (musica)

La fantasia musicale, o semplicemente fantasia, è una forma di composizione che affonda le sue radici nell'improvvisazione. È una composizione libera, strutturata secondo la fantasia dell'autore, che non rientra nei canoni di nessuna forma musicale codificata.

Dietrich Buxtehude e Fantasia (musica) · Fantasia (musica) e Suite (musica) · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Dietrich Buxtehude e Flauti · Flauti e Suite (musica) · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Dietrich Buxtehude e Fuga (musica) · Fuga (musica) e Suite (musica) · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Dietrich Buxtehude e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Suite (musica) · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Dietrich Buxtehude e Germania · Germania e Suite (musica) · Mostra di più »

Giga (danza popolare)

La giga, anche gigue in francese o jig in inglese, è una danza antica di andamento veloces.v. Giga, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.345.

Dietrich Buxtehude e Giga (danza popolare) · Giga (danza popolare) e Suite (musica) · Mostra di più »

Johann Kaspar Kerll

Figlio di Caspar Kerll e di Catharina Hendel, la passione per la musica gli venne trasmessa dal padre organista. Kerll mostrò eccellenti doti musicali sin da piccolo, dato che all'età di quindici anni era già un buon compositore.

Dietrich Buxtehude e Johann Kaspar Kerll · Johann Kaspar Kerll e Suite (musica) · Mostra di più »

Johann Mattheson

Figlio di un esattore delle tasse, Mattheson ricevette un'educazione di carattere liberale e prese lezioni di musica studiando clavicembalo, violino, composizione musicale, e canto.

Dietrich Buxtehude e Johann Mattheson · Johann Mattheson e Suite (musica) · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Suite (musica) · Mostra di più »

John Bull (compositore)

Fu piuttosto rinomato per il suo virtuosismo alla tastiera e molte delle sue composizioni erano dedicate a questo strumento.

Dietrich Buxtehude e John Bull (compositore) · John Bull (compositore) e Suite (musica) · Mostra di più »

Liuto

Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.

Dietrich Buxtehude e Liuto · Liuto e Suite (musica) · Mostra di più »

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Dietrich Buxtehude e Musica · Musica e Suite (musica) · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Dietrich Buxtehude e Organo (strumento musicale) · Organo (strumento musicale) e Suite (musica) · Mostra di più »

Passacaglia

La passacaglia (in francese passacaille, dal termine spagnolo pasacalle, in italiano anticamente anche passacaglio, passagallo, passacagli, passacaglie; lett. passa-strada) è una forma musicale, di origine spagnola, basata sulla variazione continua su di un tenor.

Dietrich Buxtehude e Passacaglia · Passacaglia e Suite (musica) · Mostra di più »

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Dietrich Buxtehude e Preludio · Preludio e Suite (musica) · Mostra di più »

Sarabanda (danza)

La sarabanda è una danza lenta di carattere solenne in 3/4 o in 3/2 con accento sul secondo tempo, con la caratteristica di avere il secondo ed il terzo tempo della battuta spesso legati, così da produrre un ritmo particolare di semiminime e di minime alternate.

Dietrich Buxtehude e Sarabanda (danza) · Sarabanda (danza) e Suite (musica) · Mostra di più »

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Dietrich Buxtehude e Sonata · Sonata e Suite (musica) · Mostra di più »

Tempo (musica)

Il tempo di una composizione musicale indica il suo andamento o velocità. Nel linguaggio musicale si utilizzano frasi come "dare il tempo", "tenere il tempo" o "essere fuori tempo".

Dietrich Buxtehude e Tempo (musica) · Suite (musica) e Tempo (musica) · Mostra di più »

Toccata

La toccata è una forma musicale, inizialmente applicata al liuto e in seguito agli strumenti a tastiera, in particolar modo all'organo e al clavicembalo, che aveva la funzione di breve introduzione.

Dietrich Buxtehude e Toccata · Suite (musica) e Toccata · Mostra di più »

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Dietrich Buxtehude e Tonalità (musica) · Suite (musica) e Tonalità (musica) · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Dietrich Buxtehude e Violino · Suite (musica) e Violino · Mostra di più »

William Byrd

La recente scoperta di documenti legali colloca la nascita di William Byrd alla fine del 1539 o nei primi mesi del 1540, anziché nel 1542-1543 come si era precedentemente ritenuto.

Dietrich Buxtehude e William Byrd · Suite (musica) e William Byrd · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dietrich Buxtehude e XIX secolo · Suite (musica) e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Dietrich Buxtehude e XVI secolo · Suite (musica) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Dietrich Buxtehude e XVII secolo · Suite (musica) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Dietrich Buxtehude e XVIII secolo · Suite (musica) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dietrich Buxtehude e Suite (musica)

Dietrich Buxtehude ha 337 relazioni, mentre Suite (musica) ha 186. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 6.31% = 33 / (337 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dietrich Buxtehude e Suite (musica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: