Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinastia dei Severi e Pannonia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dinastia dei Severi e Pannonia (provincia romana)

Dinastia dei Severi vs. Pannonia (provincia romana)

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente. La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Analogie tra Dinastia dei Severi e Pannonia (provincia romana)

Dinastia dei Severi e Pannonia (provincia romana) hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Alessandro Severo, Augusto (titolo), Caracalla, Cassio Dione, Castrum, Cavalleria, Cittadinanza romana, Cognomina ex virtute, Commodo, Console (storia romana), Costantino I, Danubio, Diocleziano, Eliogabalo, Germani, Giustiniano I, Guerre marcomanniche, Historia Augusta, Iazigi, II secolo, III secolo, Illyricum, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Impero romano, Legione romana, Limes romano, Marco Aurelio, Marcomanni, ..., Massimino il Trace, Nerva, Principato (storia romana), Provincia romana, Quadi, Roma, Settimio Severo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano. Espandi índice (8 più) »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Dinastia dei Severi · Alemanni e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Dinastia dei Severi · Alessandro Severo e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Dinastia dei Severi · Augusto (titolo) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Dinastia dei Severi · Caracalla e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Dinastia dei Severi · Cassio Dione e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Dinastia dei Severi · Castrum e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Dinastia dei Severi · Cavalleria e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Dinastia dei Severi · Cittadinanza romana e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Dinastia dei Severi · Cognomina ex virtute e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Dinastia dei Severi · Commodo e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Dinastia dei Severi · Console (storia romana) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Dinastia dei Severi · Costantino I e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Dinastia dei Severi · Danubio e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Dinastia dei Severi e Diocleziano · Diocleziano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Dinastia dei Severi e Eliogabalo · Eliogabalo e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Dinastia dei Severi e Germani · Germani e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Dinastia dei Severi e Giustiniano I · Giustiniano I e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Dinastia dei Severi e Guerre marcomanniche · Guerre marcomanniche e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Dinastia dei Severi e Historia Augusta · Historia Augusta e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Dinastia dei Severi e Iazigi · Iazigi e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Dinastia dei Severi e II secolo · II secolo e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Dinastia dei Severi e III secolo · III secolo e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Dinastia dei Severi e Illyricum · Illyricum e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Dinastia dei Severi e Imperatore romano · Imperatore romano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Dinastia dei Severi e Imperatori adottivi · Imperatori adottivi e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Dinastia dei Severi e Impero romano · Impero romano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Dinastia dei Severi e Legione romana · Legione romana e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Dinastia dei Severi e Limes romano · Limes romano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Dinastia dei Severi e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Dinastia dei Severi e Marcomanni · Marcomanni e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Dinastia dei Severi e Massimino il Trace · Massimino il Trace e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Dinastia dei Severi e Nerva · Nerva e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Dinastia dei Severi e Principato (storia romana) · Pannonia (provincia romana) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Dinastia dei Severi e Provincia romana · Pannonia (provincia romana) e Provincia romana · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Dinastia dei Severi e Quadi · Pannonia (provincia romana) e Quadi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dinastia dei Severi e Roma · Pannonia (provincia romana) e Roma · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Dinastia dei Severi e Settimio Severo · Pannonia (provincia romana) e Settimio Severo · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Dinastia dei Severi e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Pannonia (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dinastia dei Severi e Pannonia (provincia romana)

Dinastia dei Severi ha 207 relazioni, mentre Pannonia (provincia romana) ha 333. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 7.04% = 38 / (207 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dinastia dei Severi e Pannonia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »