Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma

Diocesi di Nardò-Gallipoli vs. Diocesi di Roma

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Analogie tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia territoriale, Angelo De Donatis, Annuario pontificio, Antiochia, Apostolo, Arciprete, Avignone, Basilica di San Giovanni in Laterano, Cardinale, Chiesa cattolica in Italia, Congregazione della missione, Cristianesimo, Diocesi, Diocesi suffraganea, Imperatori bizantini, Lettera apostolica, Lingua latina, Martirio (cristianesimo), Monofisismo, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine di Sant'Agostino, Papa Clemente V, Papa Gregorio I, Papa Vigilio, Parrocchia, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pietro apostolo, Provincia ecclesiastica, Rito romano, Santa Sede, ..., Scisma d'Occidente, Seminario, Sicilia, Status, Vescovo, Vescovo coadiutore, VI secolo, Vicariato, Vicario generale per la diocesi di Roma, VIII secolo, Visita pastorale, XVI secolo. Espandi índice (12 più) »

Abbazia territoriale

L'abbazia territoriale è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Abbazia territoriale e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Abbazia territoriale e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Angelo De Donatis

È nato il 4 gennaio 1954 a Casarano, in provincia di Lecce, ha ricevuto la formazione spirituale nel seminario di Taranto e nel Pontificio seminario romano maggiore.

Angelo De Donatis e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Angelo De Donatis e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Annuario pontificio e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Annuario pontificio e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Antiochia e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Apostolo e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Arciprete e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Arciprete e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Avignone e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Cardinale e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Congregazione della missione

La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.

Congregazione della missione e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Congregazione della missione e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Cristianesimo e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Diocesi e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi suffraganea · Diocesi di Roma e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Imperatori bizantini · Diocesi di Roma e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Lettera apostolica

La lettera apostolica è una delle tipologie di documenti ufficiali redatti dal pontefice della Chiesa cattolica.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lettera apostolica · Diocesi di Roma e Lettera apostolica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Diocesi di Roma e Lingua latina · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Martirio (cristianesimo) · Diocesi di Roma e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Monofisismo · Diocesi di Roma e Monofisismo · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori cappuccini · Diocesi di Roma e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di Sant'Agostino · Diocesi di Roma e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Clemente V · Diocesi di Roma e Papa Clemente V · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Gregorio I · Diocesi di Roma e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Vigilio

Vigilio, la cui data di nascita è ignota, apparteneva a una distinta famiglia romana.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Vigilio · Diocesi di Roma e Papa Vigilio · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Parrocchia · Diocesi di Roma e Parrocchia · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Diocesi di Roma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Pietro apostolo · Diocesi di Roma e Pietro apostolo · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Roma e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito romano · Diocesi di Roma e Rito romano · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Santa Sede · Diocesi di Roma e Santa Sede · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Scisma d'Occidente · Diocesi di Roma e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Seminario · Diocesi di Roma e Seminario · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Sicilia · Diocesi di Roma e Sicilia · Mostra di più »

Status

Il termine status, derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione" (derivato dal verbo stare, "star fermo"), indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Status · Diocesi di Roma e Status · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo · Diocesi di Roma e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo coadiutore

Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo coadiutore · Diocesi di Roma e Vescovo coadiutore · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e VI secolo · Diocesi di Roma e VI secolo · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vicariato · Diocesi di Roma e Vicariato · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vicario generale per la diocesi di Roma · Diocesi di Roma e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e VIII secolo · Diocesi di Roma e VIII secolo · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Visita pastorale · Diocesi di Roma e Visita pastorale · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XVI secolo · Diocesi di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma

Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447 relazioni, mentre Diocesi di Roma ha 522. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.33% = 42 / (447 + 522).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »