Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Taormina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Taormina

Diocesi di Nardò-Gallipoli vs. Diocesi di Taormina

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi di Taormina (in latino: Dioecesis Tauromenitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Analogie tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Taormina

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Taormina hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Diocesi di Roma, Giuseppe Cappelletti, Iconoclastia, Imperatori bizantini, Lingua latina, Normanni, Notitia Episcopatuum, Nunzio apostolico, Pancrazio di Taormina, Papa Gregorio I, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pietro apostolo, Provincia ecclesiastica, Sicilia, Taormina, VI secolo, VIII secolo, X secolo, XI secolo.

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma · Diocesi di Roma e Diocesi di Taormina · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di Taormina e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Iconoclastia · Diocesi di Taormina e Iconoclastia · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Imperatori bizantini · Diocesi di Taormina e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Diocesi di Taormina e Lingua latina · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Normanni · Diocesi di Taormina e Normanni · Mostra di più »

Notitia Episcopatuum

Notitia Episcopatuum (plurale: Notitiae Episcopatuum) è il nome dato a documenti ufficiali che fornivano, nei territori dell'Impero bizantino, gli elenchi delle sede metropolitane, delle sedi arcivescovili autocefale e delle diocesi suffraganee suddivise per provincia ecclesiastica.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Notitia Episcopatuum · Diocesi di Taormina e Notitia Episcopatuum · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Nunzio apostolico · Diocesi di Taormina e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Pancrazio di Taormina

Racconta il gesuita don Ottavio Gaetani, nella sua storia dei santi che Pancrazio era appena adolescente quando il padre, attratto dalla fama dei miracoli di Gesù e infiammato dal desiderio di vederlo, si recò a Gerusalemme, portando con sé il figlio.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Pancrazio di Taormina · Diocesi di Taormina e Pancrazio di Taormina · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Gregorio I · Diocesi di Taormina e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Diocesi di Taormina e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Pietro apostolo · Diocesi di Taormina e Pietro apostolo · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Taormina e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Sicilia · Diocesi di Taormina e Sicilia · Mostra di più »

Taormina

Taormina (Taurmina, o Taummina, in siciliano) è un comune italiano di 11.086 abitanti situato nella città metropolitana di Messina, in Sicilia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Taormina · Diocesi di Taormina e Taormina · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e VI secolo · Diocesi di Taormina e VI secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e VIII secolo · Diocesi di Taormina e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e X secolo · Diocesi di Taormina e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XI secolo · Diocesi di Taormina e XI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Taormina

Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447 relazioni, mentre Diocesi di Taormina ha 78. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.62% = 19 / (447 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Taormina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »