Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Galatina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Galatina

Diocesi di Nardò-Gallipoli vs. Galatina

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in griko, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Galatina

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Galatina hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alessano, Antiochia, Aradeo, Arcidiocesi di Otranto, Cartapesta, Chiara d'Assisi, Collemeto, Copertino, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo Neri, Galatone, Gallipoli, Monaci basiliani, Nardò, Noha, Normanni, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Pietro apostolo, Puglia, Rito bizantino, Salento, Santa Barbara (Galatina), Seclì, Teresa d'Ávila, XV secolo, XVI secolo.

Alessano

Alessano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Alessano e Galatina · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Antiochia e Galatina · Mostra di più »

Aradeo

Aradeo (in dialetto salentino Taraddèu e/o Aratèu; Ταραḍḍαίο, Taraḍḍèo o anche Daradèo in greco otrantino) è un comune italiano di 9.379 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Aradeo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Aradeo e Galatina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Otranto e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Arcidiocesi di Otranto e Galatina · Mostra di più »

Cartapesta

La cartapesta è una tecnica povera che utilizza carta di giornali e di quotidiani.

Cartapesta e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Cartapesta e Galatina · Mostra di più »

Chiara d'Assisi

La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.

Chiara d'Assisi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Chiara d'Assisi e Galatina · Mostra di più »

Collemeto

Collemeto è una frazione del comune di Galatina, in provincia di Lecce.

Collemeto e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Collemeto e Galatina · Mostra di più »

Copertino

Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Copertino e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Copertino e Galatina · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Galatina · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Filippo Neri · Filippo Neri e Galatina · Mostra di più »

Galatone

Galàtone (dal greco "γάλα" cioè "latte"; Γαλάτουνα, traslitterato Galàtuna in greco otrantino) è un comune italiano di 15.528 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Galatone · Galatina e Galatone · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Gallipoli · Galatina e Gallipoli · Mostra di più »

Monaci basiliani

I monaci basiliani sono monaci che si ispirano alla regola dettata da San Basilio Magno (nato nel 330 e morto nel 379).

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Monaci basiliani · Galatina e Monaci basiliani · Mostra di più »

Nardò

Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Nardò · Galatina e Nardò · Mostra di più »

Noha

Noha è, insieme a Collemeto e Santa Barbara una frazione del comune di Galatina, in provincia di Lecce.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Noha · Galatina e Noha · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Normanni · Galatina e Normanni · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Galatina e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori cappuccini · Galatina e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Galatina e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di San Benedetto · Galatina e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Pietro apostolo · Galatina e Pietro apostolo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Puglia · Galatina e Puglia · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito bizantino · Galatina e Rito bizantino · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Salento · Galatina e Salento · Mostra di più »

Santa Barbara (Galatina)

Santa Barbara è una frazione del comune di Galatina, in provincia di Lecce.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Santa Barbara (Galatina) · Galatina e Santa Barbara (Galatina) · Mostra di più »

Seclì

Seclì è un comune italiano di 1.944 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Seclì · Galatina e Seclì · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa d'Ávila · Galatina e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XV secolo · Galatina e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XVI secolo · Galatina e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Galatina

Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447 relazioni, mentre Galatina ha 335. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.71% = 29 / (447 + 335).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Galatina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »