Analogie tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale
Disputa sugli universali e Filosofia medievale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Magno, Anselmo d'Aosta, Aristotele, Concettualismo, Genere (filosofia), Guglielmo di Champeaux, Guglielmo di Occam, Idea, Isagoge, Nominalismo, Pietro Abelardo, Platone, Plotino, Porfirio, Realismo (filosofia), Roscellino di Compiègne, Scolastica (filosofia), Severino Boezio, Specie (filosofia), Teologia, Teologia cristiana, Tommaso d'Aquino, Trascendenza, Trinità, Triteismo.
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Alberto Magno e Disputa sugli universali · Alberto Magno e Filosofia medievale ·
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Anselmo d'Aosta e Disputa sugli universali · Anselmo d'Aosta e Filosofia medievale ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Disputa sugli universali · Aristotele e Filosofia medievale ·
Concettualismo
Il concettualismo è la dottrina filosofica che, nell'ambito dei problemi posti dalla disputa sugli universali, la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, assume una posizione gnoseologica e metafisica media tra le opposte soluzioni del realismo e del nominalismo.
Concettualismo e Disputa sugli universali · Concettualismo e Filosofia medievale ·
Genere (filosofia)
Il termine genere (dal latino genus, genĕris e dal greco γένος, ghènos) indica un gruppo di oggetti che condividono caratteristiche essenziali mentre differiscono per determinazioni particolari contingenti, che cioè possono esserci o non esserci o che sono mutevoli.
Disputa sugli universali e Genere (filosofia) · Filosofia medievale e Genere (filosofia) ·
Guglielmo di Champeaux
Dopo aver studiato a Parigi sotto Manegoldo di Lautenbach e poi sotto Anselmo di Laon e Roscellino, insegnò nella scuola di Notre-Dame, di cui fu arcidiacono nel 1103.
Disputa sugli universali e Guglielmo di Champeaux · Filosofia medievale e Guglielmo di Champeaux ·
Guglielmo di Occam
Occam è l'autore di quel principio metodologico di filosofia, conosciuto come rasoio di Occam, che prescrive di non postulare o ammettere entità non necessarie quando si cerca di spiegare un fenomeno.
Disputa sugli universali e Guglielmo di Occam · Filosofia medievale e Guglielmo di Occam ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Disputa sugli universali e Idea · Filosofia medievale e Idea ·
Isagoge
LIsagoge (in greco Εἰσαγωγή) o "Introduzione" alle Categorie aristoteliche, scritto da Porfirio in greco, tradotto successivamente in latino da Mario Vittorino e nuovamente tradotto e commentato da Boezio, fu il testo guida della logica medievale per almeno un millennio dopo la morte del suo autore, stimolando la nascita e lo sviluppo della cosiddetta disputa sugli universali.
Disputa sugli universali e Isagoge · Filosofia medievale e Isagoge ·
Nominalismo
Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica. La dottrina nominalista si posiziona nella cosiddetta disputa sugli universali sostenendo che i concetti, i termini di portata generale e quelli che in filosofia sono chiamati universali, non posseggono una loro propria esistenza prima o scollegata dalle cose, né esistono al di fuori o nelle cose ma vengono concepiti solo come nomi.
Disputa sugli universali e Nominalismo · Filosofia medievale e Nominalismo ·
Pietro Abelardo
Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del Medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.
Disputa sugli universali e Pietro Abelardo · Filosofia medievale e Pietro Abelardo ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Disputa sugli universali e Platone · Filosofia medievale e Platone ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Disputa sugli universali e Plotino · Filosofia medievale e Plotino ·
Porfirio
Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.
Disputa sugli universali e Porfirio · Filosofia medievale e Porfirio ·
Realismo (filosofia)
In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.
Disputa sugli universali e Realismo (filosofia) · Filosofia medievale e Realismo (filosofia) ·
Roscellino di Compiègne
Studiò a Soissons e a Reims e insegnò a Compiègne, a Tours, a Loches, dove ebbe Abelardo per allievo. Accusato di eresia, fu condannato dal concilio di Soissons nel 1092 ed espulso dalla Francia e poi dall'Inghilterra.
Disputa sugli universali e Roscellino di Compiègne · Filosofia medievale e Roscellino di Compiègne ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Disputa sugli universali e Scolastica (filosofia) · Filosofia medievale e Scolastica (filosofia) ·
Severino Boezio
Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.
Disputa sugli universali e Severino Boezio · Filosofia medievale e Severino Boezio ·
Specie (filosofia)
La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.
Disputa sugli universali e Specie (filosofia) · Filosofia medievale e Specie (filosofia) ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Disputa sugli universali e Teologia · Filosofia medievale e Teologia ·
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Disputa sugli universali e Teologia cristiana · Filosofia medievale e Teologia cristiana ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Disputa sugli universali e Tommaso d'Aquino · Filosofia medievale e Tommaso d'Aquino ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Disputa sugli universali e Trascendenza · Filosofia medievale e Trascendenza ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Disputa sugli universali e Trinità · Filosofia medievale e Trinità ·
Triteismo
Per triteismo genericamente si intende la fede politeistica in tre divinità. Questo termine è stato utilizzato nel Medioevo ed in ambito cattolico come accusa per designare le dottrine di chi, secondo l'inquisitore, non riconosceva l'unità delle tre persone componenti la Trinità, ponendo in rilievo la diversità delle stesse.
Disputa sugli universali e Triteismo · Filosofia medievale e Triteismo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Disputa sugli universali e Filosofia medievale
- Che cosa ha in comune Disputa sugli universali e Filosofia medievale
- Analogie tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale
Confronto tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale
Disputa sugli universali ha 54 relazioni, mentre Filosofia medievale ha 272. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.67% = 25 / (54 + 272).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: