Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Disputa sugli universali e Filosofia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale

Disputa sugli universali vs. Filosofia medievale

La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica ed ha per base il concetto degli universali. La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Analogie tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale

Disputa sugli universali e Filosofia medievale hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Magno, Anselmo d'Aosta, Concettualismo, Guglielmo di Champeaux, Idea, Nominalismo, Pietro Abelardo, Porfirio, Realismo (filosofia), Roscellino di Compiègne, Scolastica (filosofia), Severino Boezio, Teologia, Tommaso d'Aquino, Trascendenza, Trinità (cristianesimo), Triteismo.

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Alberto Magno e Disputa sugli universali · Alberto Magno e Filosofia medievale · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Anselmo d'Aosta e Disputa sugli universali · Anselmo d'Aosta e Filosofia medievale · Mostra di più »

Concettualismo

Il concettualismo è una dottrina filosofica che ha origine, nell'ambito della Scolastica, dalla disputa sugli universali.

Concettualismo e Disputa sugli universali · Concettualismo e Filosofia medievale · Mostra di più »

Guglielmo di Champeaux

Dopo aver studiato a Parigi sotto Manegoldo di Lautenbach e poi sotto Anselmo di Laon e Roscellino, insegnò nella scuola di Notre-Dame, di cui fu arcidiacono nel 1103.

Disputa sugli universali e Guglielmo di Champeaux · Filosofia medievale e Guglielmo di Champeaux · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Disputa sugli universali e Idea · Filosofia medievale e Idea · Mostra di più »

Nominalismo

Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica.

Disputa sugli universali e Nominalismo · Filosofia medievale e Nominalismo · Mostra di più »

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Disputa sugli universali e Pietro Abelardo · Filosofia medievale e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino.

Disputa sugli universali e Porfirio · Filosofia medievale e Porfirio · Mostra di più »

Realismo (filosofia)

In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Disputa sugli universali e Realismo (filosofia) · Filosofia medievale e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Roscellino di Compiègne

Studiò a Soissons e a Reims e insegnò a Compiègne, a Tours, a Loches, dove ebbe Abelardo per allievo.

Disputa sugli universali e Roscellino di Compiègne · Filosofia medievale e Roscellino di Compiègne · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Disputa sugli universali e Scolastica (filosofia) · Filosofia medievale e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Disputa sugli universali e Severino Boezio · Filosofia medievale e Severino Boezio · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Disputa sugli universali e Teologia · Filosofia medievale e Teologia · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Disputa sugli universali e Tommaso d'Aquino · Filosofia medievale e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Disputa sugli universali e Trascendenza · Filosofia medievale e Trascendenza · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Disputa sugli universali e Trinità (cristianesimo) · Filosofia medievale e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Triteismo

Per triteismo genericamente si intende la fede politeistica in tre divinità.

Disputa sugli universali e Triteismo · Filosofia medievale e Triteismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale

Disputa sugli universali ha 35 relazioni, mentre Filosofia medievale ha 239. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.20% = 17 / (35 + 239).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disputa sugli universali e Filosofia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »