Analogie tra Dittatura e Polizia segreta
Dittatura e Polizia segreta hanno 114 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Alberto Fujimori, Alfredo Stroessner, Algeria, Aljaksandr Lukašėnka, Angola, António de Oliveira Salazar, Arabia Saudita, Augusto Pinochet, Azerbaigian, Čeka, İlham Əliyev, Bashar al-Assad, Bielorussia, Birmania, Brunei, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Chiang Kai-shek, Ciad, Cile, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Cuba, Daniel Ortega, Dittatura militare, Egitto, ..., El Salvador, Emomalī Rahmon, Eritrea, ESwatini, Etiopia, Ferdinand Marcos, Filippine, François Duvalier, Fulgencio Batista, Gabon, Germania nazista, Giappone, Governo, Guardia pretoriana, Guatemala, Guinea Equatoriale, Habib Bourguiba, Haiti, Honduras, Indonesia, Ion Antonescu, Iran, Iraq, Isaias Afewerki, José Gaspar Rodríguez de Francia, Kampuchea Democratica, Kazakistan, KGB, Kim Jong-un, Libia, Manuel Noriega, Marcos Pérez Jiménez, Mobutu Sese Seko, Mohammad Reza Pahlavi, Mohammed Siad Barre, Muʿammar Gheddafi, Nicaragua, Nigeria, Oman, Panama, Paraguay, Paul Biya, Paul Kagame, Perù, Persia, Politica, Qatar, Rafael Leónidas Trujillo, Regime del Terrore, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Dominicana, Repubblica Popolare d'Ungheria, Repubblica Popolare di Bulgaria, Repubblica Popolare di Polonia, Repubblica Popolare Socialista d'Albania, Repubblica Socialista di Romania, Ruanda, Saddam Hussein, Siria, Somalia, Sudan, Suharto, Tagikistan, Taiwan, Talebani, Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, Togo, Tortura, Totalitarismo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Unione Sovietica, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, Vietnam del Sud, Zaire, Zambia, Zimbabwe, Zine El-Abidine Ben Ali. Espandi índice (84 più) »
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Afghanistan e Dittatura · Afghanistan e Polizia segreta ·
Alberto Fujimori
Fu Presidente (e in seguito a un autogolpe dittatore) del Perù dal 28 luglio 1990 al 17 novembre 2000 e fu condannato per crimini contro l'umanità tra cui la sterilizzazione forzata di centinaia di migliaia di donne indigene e l'essere stato il mandante di uccisioni extragiudiziali avvenute per mano dell'esercito durante il conflitto interno peruviano.
Alberto Fujimori e Dittatura · Alberto Fujimori e Polizia segreta ·
Alfredo Stroessner
Nacque a Encarnación, figlio di un emigrato tedesco, Hugo Strößner di Hof, Baviera, e di Heriberta Matiauda. Stroessner, veterano della guerra del Chaco, salì nei ranghi militari fino a diventare generale nel 1952.
Alfredo Stroessner e Dittatura · Alfredo Stroessner e Polizia segreta ·
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Algeria e Dittatura · Algeria e Polizia segreta ·
Aljaksandr Lukašėnka
Aljaksandr Ryhoravič Lukašenka (in bielorusso Аляксандр Рыгоравіч Лукашэнка?) o Aleksandr Grigor'evič Lukašenko (in russo Александр Григорьевич Лукашенко?; Kopys', 30 agosto 1954) è un politico e militare bielorusso, Presidente della Bielorussia dal 1994.
Aljaksandr Lukašėnka e Dittatura · Aljaksandr Lukašėnka e Polizia segreta ·
Angola
LAngola (ufficialmente Repubblica dell'Angola) è uno Stato situato sulla costa occidentale dell'Africa meridionale. È il settimo stato africano per estensione e confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.
Angola e Dittatura · Angola e Polizia segreta ·
António de Oliveira Salazar
Presidente del Consiglio del Portogallo dal 1932 al 1968, Salazar fondò e guidò l'Estado Novo ("Nuovo Stato"), il governo autoritario corporatista portoghese che durò fino al 1974.
António de Oliveira Salazar e Dittatura · António de Oliveira Salazar e Polizia segreta ·
Arabia Saudita
LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.
Arabia Saudita e Dittatura · Arabia Saudita e Polizia segreta ·
Augusto Pinochet
Con un colpo di Stato militare si autoproclamò presidente e instaurò una dittatura militare, durante la quale fu applicata una feroce repressione dell'opposizione, giudicata da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero di oppositori compreso tra le e persone, tra e internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra e torturati e/o vittime di violenza.
Augusto Pinochet e Dittatura · Augusto Pinochet e Polizia segreta ·
Azerbaigian
LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.
Azerbaigian e Dittatura · Azerbaigian e Polizia segreta ·
Čeka
La Čeka (pronuncia delle due lettere ЧК, abbreviazione di чрезвычайная комиссия črezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria, in russo) fu un corpo di polizia politica sovietico creato da un decreto del 20 dicembre 1917 da Lenin e Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij per combattere i nemici del nuovo regime russo.
Dittatura e Čeka · Polizia segreta e Čeka ·
İlham Əliyev
È l'attuale presidente dell'Azerbaigian dal 31 ottobre 2003, figlio e successore del precedente presidente Heydər Əliyev (1993-2003). Ha vinto cinque volte le elezioni presidenziali (2003, 2008, 2013, 2018 e 2024).
Dittatura e İlham Əliyev · Polizia segreta e İlham Əliyev ·
Bashar al-Assad
Personaggio internazionale noto e controverso, è stato designato come successore dal padre Hafiz al-Assad ed ha governato la nazione dal 17 luglio 2000.
Bashar al-Assad e Dittatura · Bashar al-Assad e Polizia segreta ·
Bielorussia
La Bielorussia, formalmente Repubblica di Bielorussia, in passato chiamata anche Russia Bianca, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale.
Bielorussia e Dittatura · Bielorussia e Polizia segreta ·
Birmania
Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.
Birmania e Dittatura · Birmania e Polizia segreta ·
Brunei
Il Brunei, ufficialmente denominato Stato del Brunei, Dimora della Pace, è una monarchia assoluta di stampo islamico (sultanato) situata sull'isola del Borneo, nel Sud-est asiatico.
Brunei e Dittatura · Brunei e Polizia segreta ·
Burkina Faso
Il Burkina Faso (IPA), fino al 1984 Alto Volta, è uno Stato indipendente dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare. Ha una superficie di e confina con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.
Burkina Faso e Dittatura · Burkina Faso e Polizia segreta ·
Burundi
Il Burundi (AFI), ufficialmente Repubblica del Burundi, è uno Stato africano dalla superficie di. Confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest e con la Tanzania a sud ed a est.
Burundi e Dittatura · Burundi e Polizia segreta ·
Cambogia
La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est e a sud con il Vietnam, a sud anche con il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia.
Cambogia e Dittatura · Cambogia e Polizia segreta ·
Camerun
Il Camerun (pron. o), ufficialmente Repubblica del Camerun, è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale, la cui capitale è Yaoundé.
Camerun e Dittatura · Camerun e Polizia segreta ·
Chiang Kai-shek
Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨). Comandò la spedizione del Nord per riunificare la Cina contro i signori della guerra del governo Beiyang e nel 1928 emerse vincitore come leader del governo nazionalista della Repubblica di Cina.
Chiang Kai-shek e Dittatura · Chiang Kai-shek e Polizia segreta ·
Ciad
Il Ciad (AFI), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.
Ciad e Dittatura · Ciad e Polizia segreta ·
Cile
Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.
Cile e Dittatura · Cile e Polizia segreta ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Dittatura · Cina e Polizia segreta ·
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
Corea del Nord e Dittatura · Corea del Nord e Polizia segreta ·
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Corea del Sud e Dittatura · Corea del Sud e Polizia segreta ·
Cuba
Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.
Cuba e Dittatura · Cuba e Polizia segreta ·
Daniel Ortega
È l'attuale presidente della Repubblica del Nicaragua, dopo esserlo già stato dal 10 gennaio 1985 al 25 aprile 1990, durante la rivoluzione sandinista; è entrato in carica il 10 gennaio 2007.
Daniel Ortega e Dittatura · Daniel Ortega e Polizia segreta ·
Dittatura militare
Una dittatura militare è una forma di governo autoritaria in cui il potere politico è detenuto da leader militari (tipicamente ufficiali delle forze armate).
Dittatura e Dittatura militare · Dittatura militare e Polizia segreta ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Dittatura e Egitto · Egitto e Polizia segreta ·
El Salvador
El Salvador, ufficialmente Repubblica di El Salvador (in spagnolo República de El Salvador; letteralmente Repubblica Del Salvatore), è uno Stato dell'America centrale, confina a nord-ovest con il Guatemala, a nord e a est con l'Honduras, è bagnato a sud e a ovest dall'oceano Pacifico.
Dittatura e El Salvador · El Salvador e Polizia segreta ·
Emomalī Rahmon
Nato da Sharif Rahmonov e Mayram Sharifova, una famiglia di contadini di Danghara, nell'oblast' Kulob (l'attuale provincia Khatlon), allora parte dell'Unione Sovietica, Rahmon ha prestato servizio militare dal 1971 al 1974 nella flotta sovietica del Pacifico, di stanza nel Primorsky Krai.
Dittatura e Emomalī Rahmon · Emomalī Rahmon e Polizia segreta ·
Eritrea
LEritrea, ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.
Dittatura e Eritrea · Eritrea e Polizia segreta ·
ESwatini
LeSwatini ɛswáˈtʼiːni, ufficialmente Regno di eSwatini (noto fino al 2018 come Swaziland o anche con il nome Ngwane, adottato alla proclamazione dell'indipendenza, meno usato), è uno Stato indipendente dell'Africa meridionale.
Dittatura e ESwatini · ESwatini e Polizia segreta ·
Etiopia
LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.
Dittatura e Etiopia · Etiopia e Polizia segreta ·
Ferdinand Marcos
Nativo della città di Sarrat, nell'estremo nord del Paese, Marcos visse un'avventurosa giovinezza e studiò giurisprudenza all'Università delle Filippine.
Dittatura e Ferdinand Marcos · Ferdinand Marcos e Polizia segreta ·
Filippine
Aiuto:Stato. --> Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine (Republika ng Pilipinas in tagalog, Republic of the Philippines in inglese e República de Filipinas in spagnolo), sono uno Stato insulare del Sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mar di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mar delle Filippine.
Dittatura e Filippine · Filippine e Polizia segreta ·
François Duvalier
Noto con il nome di Papa Doc, fu presidente di Haiti dal 1957 e successivamente dittatore dal 1964 fino alla sua morte.
Dittatura e François Duvalier · François Duvalier e Polizia segreta ·
Fulgencio Batista
Fu presidente de facto di Cuba dal 1933 al 1940, de iure dal 1940 al 1944 e nuovamente dal 1952 al 1959. Fu rovesciato da Fidel Castro, il quale pose fine al suo governo ed instaurò un regime socialista a Cuba.
Dittatura e Fulgencio Batista · Fulgencio Batista e Polizia segreta ·
Gabon
Il Gabon, ufficialmente Repubblica Gabonese (in francese République Gabonaise), è uno Stato dell'Africa centrale. Confina a nord con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a nord-est, est e sud con la Repubblica del Congo, a occidente si affaccia sul Golfo di Guinea.
Dittatura e Gabon · Gabon e Polizia segreta ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Dittatura e Germania nazista · Germania nazista e Polizia segreta ·
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Dittatura e Giappone · Giappone e Polizia segreta ·
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Dittatura e Governo · Governo e Polizia segreta ·
Guardia pretoriana
La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.
Dittatura e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Polizia segreta ·
Guatemala
Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.
Dittatura e Guatemala · Guatemala e Polizia segreta ·
Guinea Equatoriale
La Repubblica della Guinea Equatoriale è uno Stato dell'Africa centrale. Dell'Africa continentale la Guinea Equatoriale è il terzo dei più piccoli stati in termini di superficie (dopo il Gambia e Gibuti) e uno dei più piccoli per popolazione: l'estensione del territorio è di km², e conta solo abitanti secondo le stime ONU del 2009, secondo il censimento del 2001 oppure secondo quello del 2015.
Dittatura e Guinea Equatoriale · Guinea Equatoriale e Polizia segreta ·
Habib Bourguiba
Fu il leader della lotta per l'indipendenza e poi il fondatore della Tunisia moderna, e primo Presidente della Tunisia per 30 anni, dal 25 luglio 1957 al 7 novembre 1987, quando venne destituito per mano di Zine El-Abidine Ben Ali con un colpo di Stato.
Dittatura e Habib Bourguiba · Habib Bourguiba e Polizia segreta ·
Haiti
Haiti (AFI:; in creolo haitiano: Ayiti), ufficialmente Repubblica di Haiti (in creolo haitiano: Repiblik Ayiti), è uno Stato situato nell'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi, confina a est con la Repubblica Dominicana.
Dittatura e Haiti · Haiti e Polizia segreta ·
Honduras
LHonduras (AFI), in passato chiamato Ondura, ufficialmente Repubblica dell'Honduras (in spagnolo República de Honduras), è una repubblica dell'America centrale.
Dittatura e Honduras · Honduras e Polizia segreta ·
Indonesia
LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.
Dittatura e Indonesia · Indonesia e Polizia segreta ·
Ion Antonescu
Fu Primo ministro e Conducător ("condottiero" o "duce" in rumeno) della Romania durante la seconda guerra mondiale dal 4 settembre 1940 al 23 agosto 1944.
Dittatura e Ion Antonescu · Ion Antonescu e Polizia segreta ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Dittatura e Iran · Iran e Polizia segreta ·
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Dittatura e Iraq · Iraq e Polizia segreta ·
Isaias Afewerki
Ha condotto il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (FPLE) alla vittoria nel maggio 1991, ponendo così fine a trent'anni di lotta armata di liberazione.
Dittatura e Isaias Afewerki · Isaias Afewerki e Polizia segreta ·
José Gaspar Rodríguez de Francia
Fu console, poi dittatore del Paraguay dal 1813 alla morte.
Dittatura e José Gaspar Rodríguez de Francia · José Gaspar Rodríguez de Francia e Polizia segreta ·
Kampuchea Democratica
Kampuchea Democratica (កម្ពុជាប្រជាធិបតេយ្យ in lingua khmer) è stato il nome ufficiale della Cambogia tra il 1976 e il 1979, mentre erano al potere gli Khmer rossi di Pol Pot.
Dittatura e Kampuchea Democratica · Kampuchea Democratica e Polizia segreta ·
Kazakistan
Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.
Dittatura e Kazakistan · Kazakistan e Polizia segreta ·
KGB
Il KGB era la principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 3 dicembre 1991.
Dittatura e KGB · KGB e Polizia segreta ·
Kim Jong-un
È il terzo figlio maschio di Kim Jong-il (1941-2011), secondo leader supremo della Corea del Nord dal 1994 al 2011, e nipote di Kim Il-sung, fondatore della Repubblica Popolare Democratica di Corea e leader supremo dalla sua fondazione nel 1948 fino alla sua morte nel 1994.
Dittatura e Kim Jong-un · Kim Jong-un e Polizia segreta ·
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Dittatura e Libia · Libia e Polizia segreta ·
Manuel Noriega
In quanto leader militare di Panama è stato de facto il vero capo dello Stato e dittatore del paese centro-americano dal 1983 al 1989. Soprannominato Faccia d'ananas (Cara de piña) a causa del viso vistosamente butterato per le cicatrici.
Dittatura e Manuel Noriega · Manuel Noriega e Polizia segreta ·
Marcos Pérez Jiménez
Marcos Evangelista Pérez Jiménez (Michelena, 25 aprile 1914-Alcobendas, 20 settembre 2001) è stato un politico, militare e dittatore venezuelano che ha servito come presidente de facto del Venezuela dal 2 dicembre 1952 fino al 23 gennaio 1958, quando fu rovesciato da un colpo di stato compiuto da settori insoddisfatti delle Forze Armate venezuelane e della popolazione, in seguito a massicce manifestazioni contro le politiche repressive esistenti durante il suo mandato.
Dittatura e Marcos Pérez Jiménez · Marcos Pérez Jiménez e Polizia segreta ·
Mobutu Sese Seko
Insediato e sostenuto soprattutto da Belgio e Stati Uniti, organizzò un regime autoritario, accumulando enormi ricchezze personali e tentando di ripulire il Paese da tutte le influenze coloniali, mentre riceveva un forte supporto statunitense nelle sue posizioni anticomuniste.
Dittatura e Mobutu Sese Seko · Mobutu Sese Seko e Polizia segreta ·
Mohammad Reza Pahlavi
Nato a Teheran nel 1919 da Reza Pahlavi e dalla sua seconda moglie Taj al-Moluk, Mohammad Reza era il figlio maggiore del primo scià della dinastia Pahlavi e il terzo dei suoi undici figli.
Dittatura e Mohammad Reza Pahlavi · Mohammad Reza Pahlavi e Polizia segreta ·
Mohammed Siad Barre
Mohamed Siad Barre è nato in un momento in cui i documenti di nascita erano sconosciuti in Somalia, ma è generalmente accettato che il suo anno di nascita è successivo al 1910.
Dittatura e Mohammed Siad Barre · Mohammed Siad Barre e Polizia segreta ·
Muʿammar Gheddafi
Fu la guida ideologica del colpo di Stato militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale del re Idris I di Libia e del suo successore Hasan.
Dittatura e Muʿammar Gheddafi · Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta ·
Nicaragua
Il Nicaragua (AFI), ufficialmente Repubblica del Nicaragua (in spagnolo República de Nicaragua), è uno Stato dell'America centrale nonché il più grande della regione dopo il Messico con una superficie di chilometri quadrati.
Dittatura e Nicaragua · Nicaragua e Polizia segreta ·
Nigeria
La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.
Dittatura e Nigeria · Nigeria e Polizia segreta ·
Oman
LOman (pronunciato, Omàn), ufficialmente Sultanato dell'Oman, è un paese arabo del Medio Oriente nel sud-est della penisola arabica. Confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l'Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest.
Dittatura e Oman · Oman e Polizia segreta ·
Panama
Panama (pron.; desuete le grafie Panamá e Panamà, che si rifacevano alla pronuncia in spagnolo: Panamá), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.
Dittatura e Panama · Panama e Polizia segreta ·
Paraguay
Il Paraguay, o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica del Paraguay (in guaranì Paraguái Tavakuairetã), è uno Stato sovrano dell'America meridionale.
Dittatura e Paraguay · Paraguay e Polizia segreta ·
Paul Biya
Biya ha percorso una fulminante carriera politica sotto la presidenza di Ahmadou Ahidjo, servendo come Segretario generale della presidenza dal 1968 al 1975 e poi come Primo ministro del Camerun dal 1975 al 1982.
Dittatura e Paul Biya · Paul Biya e Polizia segreta ·
Paul Kagame
È il fondatore del partito Fronte Patriottico Ruandese (Rwandan Patriotic Front) ed è noto soprattutto per l'importante ruolo svolto nella conclusione del genocidio ruandese del 1994 e nella seconda guerra del Congo.
Dittatura e Paul Kagame · Paul Kagame e Polizia segreta ·
Perù
Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.
Dittatura e Perù · Perù e Polizia segreta ·
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Dittatura e Persia · Persia e Polizia segreta ·
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Dittatura e Politica · Politica e Polizia segreta ·
Qatar
Il Qatar (pronunciato; pronuncia italiana: catàr), ufficialmente Stato del Qatar, è un paese arabo del Medio Oriente affacciato sul golfo Persico; confina con l'Arabia Saudita a sud.
Dittatura e Qatar · Polizia segreta e Qatar ·
Rafael Leónidas Trujillo
La sua dittatura, caratterizzata dall'anticomunismo, dal culto della personalità e dal razzismo verso la comunità haitiana, corrispose anche a un lungo e importante processo di industrializzazione e di rinnovamento del sistema finanziario della Repubblica Dominicana, sulla base di una dura repressione dell'opposizione e su un intenso sfruttamento della forza lavoro.
Dittatura e Rafael Leónidas Trujillo · Polizia segreta e Rafael Leónidas Trujillo ·
Regime del Terrore
Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.
Dittatura e Regime del Terrore · Polizia segreta e Regime del Terrore ·
Repubblica del Congo
La Repubblica del Congo (nota anche come Congo-Brazzaville o ex Congo francese; in francese: République du Congo; in kituba: Repubilika ya Kongo; in lingala: Republiki ya Kongó) è uno Stato dell'Africa centrale e un'ex-colonia francese.
Dittatura e Repubblica del Congo · Polizia segreta e Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo
La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell'Africa centrale. Tra il 1960 e il 1964 era denominata Repubblica del Congo e dal 1971 al 1997 Zaire.
Dittatura e Repubblica Democratica del Congo · Polizia segreta e Repubblica Democratica del Congo ·
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Dittatura e Repubblica Democratica Tedesca · Polizia segreta e Repubblica Democratica Tedesca ·
Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana è una repubblica presidenziale situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.
Dittatura e Repubblica Dominicana · Polizia segreta e Repubblica Dominicana ·
Repubblica Popolare d'Ungheria
La Repubblica Popolare d'Ungheria, o Repubblica Popolare Ungherese (in ungherese: Magyar Népköztársaság) fu il nome ufficiale dello Stato ungherese dal 1949 al 1989, durante il periodo socialista.
Dittatura e Repubblica Popolare d'Ungheria · Polizia segreta e Repubblica Popolare d'Ungheria ·
Repubblica Popolare di Bulgaria
La Repubblica Popolare di Bulgaria era il nome ufficiale dello Stato socialista della Bulgaria dal 1946 al 1990.
Dittatura e Repubblica Popolare di Bulgaria · Polizia segreta e Repubblica Popolare di Bulgaria ·
Repubblica Popolare di Polonia
La Repubblica Popolare di Polonia (RPP) (PRL) è il nome ufficiale assunto dalla nazione polacca tra il 1947 e il 1989. Con una popolazione di circa 37,9 milioni di abitanti verso la fine della sua esistenza, era il più popoloso Paese dell'Europa orientale non transcontinentale (esclusa quindi l'URSS).
Dittatura e Repubblica Popolare di Polonia · Polizia segreta e Repubblica Popolare di Polonia ·
Repubblica Popolare Socialista d'Albania
Repubblica Popolare Socialista d'Albania (in albanese Republika Popullore Socialiste e Shqipërisë) fu il nome ufficiale dell'Albania socialista fra il 1976 e il 1991.
Dittatura e Repubblica Popolare Socialista d'Albania · Polizia segreta e Repubblica Popolare Socialista d'Albania ·
Repubblica Socialista di Romania
Repubblica Socialista di Romania è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I di Romania il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione romena.
Dittatura e Repubblica Socialista di Romania · Polizia segreta e Repubblica Socialista di Romania ·
Ruanda
Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda: u Rwanda; in swahili, francese e inglese: Rwanda; in francese desueto anche Rouanda), ufficialmente Repubblica del Ruanda, è uno Stato dell'Africa orientale.
Dittatura e Ruanda · Polizia segreta e Ruanda ·
Saddam Hussein
Membro di spicco del Partito Ba'th e, successivamente, del Partito Ba'ath iracheno, Saddam ha svolto un ruolo chiave nel colpo di Stato del 1968 (noto anche come rivoluzione del 17 luglio) che ha portato il partito al potere in Iraq.
Dittatura e Saddam Hussein · Polizia segreta e Saddam Hussein ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Dittatura e Siria · Polizia segreta e Siria ·
Somalia
La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: 𐒈𐒝𐒑𐒛𐒐𐒘𐒕𐒖; in arabo الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con capitale Mogadiscio.
Dittatura e Somalia · Polizia segreta e Somalia ·
Sudan
Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan (in inglese. Republic of the Sudan), è uno Stato arabo-africano, che confina con l'Egitto a nord, con il mar Rosso a nord-est, con l'Eritrea e l'Etiopia a est, con il Sudan del Sud a sud, con la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, con il Ciad a ovest e con la Libia a nord-ovest.
Dittatura e Sudan · Polizia segreta e Sudan ·
Suharto
Secondo presidente dell'Indonesia, prese il potere nel 1965 attraverso un colpo di Stato ai danni del presidente Sukarno, e fu costretto a ritirarsi nel 1998.
Dittatura e Suharto · Polizia segreta e Suharto ·
Tagikistan
Il Tagikistan, ufficialmente Repubblica del Tagikistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan nell'ambito dell'URSS, è uno Stato dell'Asia centrale.
Dittatura e Tagikistan · Polizia segreta e Tagikistan ·
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Dittatura e Taiwan · Polizia segreta e Taiwan ·
Talebani
I talebani o talibani (in lingua pashtu e, plurale di ṭāleb, ossia "studenti/studente") sono un'organizzazione politica e militare afghana, a ideologia fondamentalista islamica, presente in Afghanistan e nel confinante Pakistan.
Dittatura e Talebani · Polizia segreta e Talebani ·
Teodoro Obiang Nguema Mbasogo
È presidente della Guinea Equatoriale dal 3 agosto 1979, quando abbatté il regime dittatoriale di suo zio Francisco Macías Nguema tramite un colpo di Stato militare.
Dittatura e Teodoro Obiang Nguema Mbasogo · Polizia segreta e Teodoro Obiang Nguema Mbasogo ·
Togo
Il Togo, ufficialmente Repubblica Togolese, è uno Stato dell'Africa occidentale. Confina a ovest con il Ghana, a est con il Benin, a nord con il Burkina Faso.
Dittatura e Togo · Polizia segreta e Togo ·
Tortura
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.
Dittatura e Tortura · Polizia segreta e Tortura ·
Totalitarismo
Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.
Dittatura e Totalitarismo · Polizia segreta e Totalitarismo ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Dittatura e Tunisia · Polizia segreta e Tunisia ·
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Dittatura e Turchia · Polizia segreta e Turchia ·
Turkmenistan
Il Turkmenistan (in turkmeno Türkmenistan) è una repubblica presidenziale (de facto dittatura autoritaria monopartitica) situata nell'Asia centrale, con una popolazione di 5,6 milioni di abitanti e Aşgabat come capitale.
Dittatura e Turkmenistan · Polizia segreta e Turkmenistan ·
Uganda
LUganda, ufficialmente Repubblica dell'Uganda, è uno Stato dell'Africa Orientale, con capitale Kampala. Confina a nord con il Sudan del Sud, a est con il Kenya, a sud con la Tanzania e il Ruanda e a ovest con la Repubblica Democratica del Congo; non ha sbocchi al mare.
Dittatura e Uganda · Polizia segreta e Uganda ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Dittatura e Unione Sovietica · Polizia segreta e Unione Sovietica ·
Uzbekistan
LUzbekistan, ufficialmente Repubblica dell'Uzbekistan, anche scritto Usbechistan e attestato come Usbechia nell'italiano di fine '700, è uno Stato dell'Asia centrale.
Dittatura e Uzbekistan · Polizia segreta e Uzbekistan ·
Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.
Dittatura e Venezuela · Polizia segreta e Venezuela ·
Vietnam
Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.
Dittatura e Vietnam · Polizia segreta e Vietnam ·
Vietnam del Sud
Il Vietnam del Sud o Repubblica del Vietnam è il nome comunemente usato per indicare uno Stato esistito tra il 1955 e il 1976 nella parte meridionale del Vietnam che si trovava a sud del 17º parallelo.
Dittatura e Vietnam del Sud · Polizia segreta e Vietnam del Sud ·
Zaire
Zaire (AFI) o Repubblica dello Zaire è stato il nome dell'attuale Repubblica Democratica del Congo. La denominazione Zaire fu istituita per volere di Mobutu Sese Seko e durò dal 27 ottobre 1971 al 17 maggio 1997.
Dittatura e Zaire · Polizia segreta e Zaire ·
Zambia
Lo Zambia, ufficialmente Repubblica dello Zambia o Repubblica della Zambia (in inglese Republic of Zambia), è uno Stato (abitanti nel 2005) dell'Africa centro-meridionale.
Dittatura e Zambia · Polizia segreta e Zambia ·
Zimbabwe
Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa meridionale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est con il Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.
Dittatura e Zimbabwe · Polizia segreta e Zimbabwe ·
Zine El-Abidine Ben Ali
È stato il secondo presidente della Repubblica di Tunisia dal 7 novembre 1987, succedendo a Habib Bourguiba con un colpo di Stato. Il suo mandato, protrattosi per più legislature, si è concluso dopo 23 anni, il 14 gennaio 2011, quando un crescendo di proteste popolari, iniziate nel 2010, ha condotto Ben Ali all'esilio in Arabia Saudita.
Dittatura e Zine El-Abidine Ben Ali · Polizia segreta e Zine El-Abidine Ben Ali ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dittatura e Polizia segreta
- Che cosa ha in comune Dittatura e Polizia segreta
- Analogie tra Dittatura e Polizia segreta
Confronto tra Dittatura e Polizia segreta
Dittatura ha 525 relazioni, mentre Polizia segreta ha 258. Come hanno in comune 114, l'indice di Jaccard è 14.56% = 114 / (525 + 258).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dittatura e Polizia segreta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: