Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Divina Commedia e Francesco Petrarca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Divina Commedia e Francesco Petrarca

Divina Commedia vs. Francesco Petrarca

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Analogie tra Divina Commedia e Francesco Petrarca

Divina Commedia e Francesco Petrarca hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Accidia, Adamo, Agostino d'Ippona, Apocalisse, Arnaldo Di Benedetto, Averroè, Avignone, Beatrice Portinari, Bibbia, Bucoliche, Cacciaguida, Codice (filologia), Cristianesimo, Dante Alighieri, Dio, Dolce stil novo, Eneide, Esametro dattilico, Filippo Villani, Filosofia, Firenze, Francia, Gaio Giulio Cesare, Giovanni Boccaccio, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Impero romano, Isidoro di Siviglia, Lussuria, ..., Marco Tullio Cicerone, Maria (madre di Gesù), Medioevo, Mercurio (astronomia), Padri della Chiesa, Papa Bonifacio VIII, Pietro Alighieri, Pietro Bembo, Plinio il Vecchio, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Scolastica (filosofia), Teologia, Terzina (metrica), Tito Livio, Ugo Foscolo, Venerdì santo, VI secolo, XIII secolo, XVI secolo. Espandi índice (21 più) »

Accidia

L'accidia o acedia è l'avversione all'operare, mista a noia e indifferenza.

Accidia e Divina Commedia · Accidia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Adamo e Divina Commedia · Adamo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Divina Commedia · Agostino d'Ippona e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Apocalisse e Divina Commedia · Apocalisse e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Arnaldo Di Benedetto e Divina Commedia · Arnaldo Di Benedetto e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Averroè e Divina Commedia · Averroè e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Divina Commedia · Avignone e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Beatrice Portinari

Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata.

Beatrice Portinari e Divina Commedia · Beatrice Portinari e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Divina Commedia · Bibbia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Bucoliche e Divina Commedia · Bucoliche e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Cacciaguida

Non sappiamo molto su di lui; le uniche fonti dirette che ne attestano l'esistenza sono due documenti del 1189 e del 1201, le altre notizie ci sono state tramandate dal suo illustre discendente in forma indiretta nella descrizione del loro incontro nel Paradiso.

Cacciaguida e Divina Commedia · Cacciaguida e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Codice (filologia) e Divina Commedia · Codice (filologia) e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Divina Commedia · Cristianesimo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Dante Alighieri e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Divina Commedia · Dio e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Divina Commedia e Dolce stil novo · Dolce stil novo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Divina Commedia e Eneide · Eneide e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Divina Commedia e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Filippo Villani

Umanista, fu cancelliere a Perugia dal 1375 al 1381.

Divina Commedia e Filippo Villani · Filippo Villani e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Divina Commedia e Filosofia · Filosofia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Divina Commedia e Firenze · Firenze e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Divina Commedia e Francia · Francesco Petrarca e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Divina Commedia e Gaio Giulio Cesare · Francesco Petrarca e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Divina Commedia e Giovanni Boccaccio · Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Divina Commedia e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Francesco Petrarca e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Divina Commedia e Guelfi bianchi e neri · Francesco Petrarca e Guelfi bianchi e neri · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Divina Commedia e Guelfi e ghibellini · Francesco Petrarca e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Divina Commedia e Impero romano · Francesco Petrarca e Impero romano · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Divina Commedia e Isidoro di Siviglia · Francesco Petrarca e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »

Lussuria

La lussuria è l'abbandono al piacere sessuale.

Divina Commedia e Lussuria · Francesco Petrarca e Lussuria · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Divina Commedia e Marco Tullio Cicerone · Francesco Petrarca e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Divina Commedia e Maria (madre di Gesù) · Francesco Petrarca e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Divina Commedia e Medioevo · Francesco Petrarca e Medioevo · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Divina Commedia e Mercurio (astronomia) · Francesco Petrarca e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Divina Commedia e Padri della Chiesa · Francesco Petrarca e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Divina Commedia e Papa Bonifacio VIII · Francesco Petrarca e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Pietro Alighieri

Fu figlio di Dante e di Gemma Donati.

Divina Commedia e Pietro Alighieri · Francesco Petrarca e Pietro Alighieri · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Divina Commedia e Pietro Bembo · Francesco Petrarca e Pietro Bembo · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Divina Commedia e Plinio il Vecchio · Francesco Petrarca e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Divina Commedia e Publio Papinio Stazio · Francesco Petrarca e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Divina Commedia e Publio Virgilio Marone · Francesco Petrarca e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Divina Commedia e Quinto Orazio Flacco · Francesco Petrarca e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Divina Commedia e Scolastica (filosofia) · Francesco Petrarca e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Divina Commedia e Teologia · Francesco Petrarca e Teologia · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Divina Commedia e Terzina (metrica) · Francesco Petrarca e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Divina Commedia e Tito Livio · Francesco Petrarca e Tito Livio · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Divina Commedia e Ugo Foscolo · Francesco Petrarca e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Divina Commedia e Venerdì santo · Francesco Petrarca e Venerdì santo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e VI secolo · Francesco Petrarca e VI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e XIII secolo · Francesco Petrarca e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e XVI secolo · Francesco Petrarca e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Divina Commedia e Francesco Petrarca

Divina Commedia ha 636 relazioni, mentre Francesco Petrarca ha 348. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 5.18% = 51 / (636 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Divina Commedia e Francesco Petrarca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »