Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato di Parma e Piacenza e Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ducato di Parma e Piacenza e Toscana

Ducato di Parma e Piacenza vs. Toscana

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento. La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Analogie tra Ducato di Parma e Piacenza e Toscana

Ducato di Parma e Piacenza e Toscana hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Francia, Genova, Gonzaga, Granducato di Toscana, Lingua italiana, Lingua latina, Maria Teresa d'Austria, Medici, Modena, Napoleone Bonaparte, Parigi, Parma, Pontremoli, Regno di Sardegna, Rinascimento, Venezia.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ducato di Parma e Piacenza e Firenze · Firenze e Toscana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Ducato di Parma e Piacenza e Francia · Francia e Toscana · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Ducato di Parma e Piacenza e Genova · Genova e Toscana · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Ducato di Parma e Piacenza e Gonzaga · Gonzaga e Toscana · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Ducato di Parma e Piacenza e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Toscana · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Ducato di Parma e Piacenza e Lingua italiana · Lingua italiana e Toscana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Ducato di Parma e Piacenza e Lingua latina · Lingua latina e Toscana · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Ducato di Parma e Piacenza e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Toscana · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Ducato di Parma e Piacenza e Medici · Medici e Toscana · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ducato di Parma e Piacenza e Modena · Modena e Toscana · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Ducato di Parma e Piacenza e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Toscana · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Ducato di Parma e Piacenza e Parigi · Parigi e Toscana · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Ducato di Parma e Piacenza e Parma · Parma e Toscana · Mostra di più »

Pontremoli

Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7.213 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Ducato di Parma e Piacenza e Pontremoli · Pontremoli e Toscana · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Ducato di Parma e Piacenza e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Toscana · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Ducato di Parma e Piacenza e Rinascimento · Rinascimento e Toscana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Ducato di Parma e Piacenza e Venezia · Toscana e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ducato di Parma e Piacenza e Toscana

Ducato di Parma e Piacenza ha 336 relazioni, mentre Toscana ha 1072. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.21% = 17 / (336 + 1072).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ducato di Parma e Piacenza e Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »