Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ebraismo rabbinico e Giudeo-cristianesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ebraismo rabbinico e Giudeo-cristianesimo

Ebraismo rabbinico vs. Giudeo-cristianesimo

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese. Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli ebrei (e, nel caso della Chiesa gerosolimitana, anche i gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo Gesù di Nazareth.

Analogie tra Ebraismo rabbinico e Giudeo-cristianesimo

Ebraismo rabbinico e Giudeo-cristianesimo hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Assedio di Gerusalemme (70), Concilio di Gerusalemme, Concilio di Jamnia, Cristianesimo, Dinastia seleucide, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Ebrei, Esaù, Esdra, Esseni, Falso profeta, Farisei, Fiscus iudaicus, Gerusalemme, Gesù, Giacobbe, Giudea romana, Guerre giudaiche, Harvard University Press, I secolo, II secolo, Impero romano, Isacco, Martin Buber, Masada, Messianismo, Ministero di Gesù, Nuovo Testamento, Origini del cristianesimo, ..., Palestina, Paolo di Tarso, Preghiera ebraica, Prima guerra giudaica, Profeta, Rabbino, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Rebecca, Regno dei Cieli, Septuaginta, Shabbat, Simon Bar Kokheba, Sinagoga, Storia delle religioni, Storiografia, Talmud, Tanakh, Tannaim, Terza guerra giudaica, Tisha b'Av, Torah, Vangelo, Zelota, 613 Mitzvot. Espandi índice (24 più) »

Assedio di Gerusalemme (70)

L'assedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto termini con la caduta di Masada nel 73. L'esercito romano, guidato da Tito Flavio Vespasiano (il futuro imperatore Tito) assediò e conquistò la città di Gerusalemme, occupata dai ribelli ebrei sin dall'inizio della rivolta, nel 66. Ecco come sintetizza il tutto Giuseppe Flavio, storico ebraico contemporaneo agli eventi: Durante l'assedio i Romani soffrirono per la mancanza di acqua, la cui fonte era lontana e di scarsa qualità. Lo stesso Tito venne colpito alla spalla sinistra da una pietra in modo così grave che ebbe problemi al braccio sinistro per il resto della vita. Ci furono anche diserzioni fra i soldati romani, depressi per il lungo assedio. Ma alla fine l'armata romana ebbe la meglio e si impadronì di Gerusalemme. La città e il suo tempio furono distrutti; la distruzione del principale tempio ebraico è ricordata ancora oggi nell'annuale festa ebraica della Tisha BeAv, mentre l'arco di Tito, eretto per celebrare il trionfo del generale romano, si trova tutt'oggi a Roma.

Assedio di Gerusalemme (70) e Ebraismo rabbinico · Assedio di Gerusalemme (70) e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Concilio di Gerusalemme

Il concilio di Gerusalemme o concilio apostolico fu, stando alla testimonianza degli Atti degli Apostoli, un'importante riunione delle cosiddette colonne della Chiesa del periodo apostolico ed ebbe luogo intorno al 49.

Concilio di Gerusalemme e Ebraismo rabbinico · Concilio di Gerusalemme e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Concilio di Jamnia

Il Concilio di Jamnia, città in cui esisteva una scuola giudeo-farisaica, è stata una ipotetica assemblea di rabbini ebrei farisei che fra l'altro avrebbe fissato, intorno al 95 d.C., il canone della Bibbia Ebraica (Tanakh), che costituisce l'Antico Testamento delle chiese cristiane protestanti e, assieme ad altri libri, l'Antico Testamento del canone cattolico e cristiano ortodosso.

Concilio di Jamnia e Ebraismo rabbinico · Concilio di Jamnia e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Ebraismo rabbinico · Cristianesimo e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Ebraismo rabbinico · Dinastia seleucide e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Ebraismo rabbinico · Ebraismo e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Ebraismo rabbinico e Ebraismo rabbinico · Ebraismo rabbinico e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebraismo rabbinico e Ebrei · Ebrei e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Esaù

Esaù (in ebraico: עֵשָׂו, Esav) è un personaggio dell'Antico Testamento, figlio di Isacco e Rebecca e fratello gemello di Giacobbe, le cui vicende sono narrate nella bibbia nel libro della Genesi.

Ebraismo rabbinico e Esaù · Esaù e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Esdra

Esdra (o Ezra) fu il sacerdote che condusse il ritorno del secondo contingente di Ebrei dall'esilio babilonese nel 459 a.C., e a cui vengono attribuiti i vari Libri di Esdra (ritenuti diversamente canonici o apocrifi dalle religioni bibliche) e i libri delle Cronache della Bibbia.

Ebraismo rabbinico e Esdra · Esdra e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Esseni

Gli Esseni furono un gruppo ebraico di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche. Erano comunità isolate e conducevano una vita eremitica o cenobitica.

Ebraismo rabbinico e Esseni · Esseni e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Falso profeta

Falso profeta è un titolo che si dà ad una persona che illegittimamente si proclama detentrice di particolari conoscenze o messaggi divini.

Ebraismo rabbinico e Falso profeta · Falso profeta e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Ebraismo rabbinico e Farisei · Farisei e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Fiscus iudaicus

Nerva celebrante l'abolizione del ''fiscus iudaicus''. Il fiscus iudaicus è la tassa creata dall'imperatore Vespasiano (che regnò su Roma dal 69 al 79 d.C.) e cui andarono soggetti gli Ebrei sconfitti dal figlio Tito.

Ebraismo rabbinico e Fiscus iudaicus · Fiscus iudaicus e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Ebraismo rabbinico e Gerusalemme · Gerusalemme e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Ebraismo rabbinico e Gesù · Gesù e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Giacobbe

Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) significa "il soppiantatore".

Ebraismo rabbinico e Giacobbe · Giacobbe e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Giudea romana

La Giudea (Ebraico: יהודה, standard Yehuda, tiberiense; Greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.

Ebraismo rabbinico e Giudea romana · Giudea romana e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Guerre giudaiche

Le guerre giudaiche sono tre interventi militari degli antichi Romani a carico della popolazione giudaica in rivolta.

Ebraismo rabbinico e Guerre giudaiche · Giudeo-cristianesimo e Guerre giudaiche · Mostra di più »

Harvard University Press

La Harvard University Press (HUP) è una casa editrice universitaria statunitense.

Ebraismo rabbinico e Harvard University Press · Giudeo-cristianesimo e Harvard University Press · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Ebraismo rabbinico e I secolo · Giudeo-cristianesimo e I secolo · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Ebraismo rabbinico e II secolo · Giudeo-cristianesimo e II secolo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Ebraismo rabbinico e Impero romano · Giudeo-cristianesimo e Impero romano · Mostra di più »

Isacco

Isacco il Patriarca (יִצְחָק, Yitzchak, "Egli ride\riderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea - Mamre) è un personaggio della Bibbia, uno dei grandi patriarchi; è il figlio di Abramo e Sara.

Ebraismo rabbinico e Isacco · Giudeo-cristianesimo e Isacco · Mostra di più »

Martin Buber

Si deve a lui l'emersione alla cultura europea del movimento hassidim, ma soprattutto a lui si deve l'idea che la vita è fondamentalmente non-soggettività, bensì intersoggettività, anzi per Buber soggetto e intersoggettività sono sincronicamente complementari e ne era talmente convinto che non esitò ad affermare: «In principio è la relazione».

Ebraismo rabbinico e Martin Buber · Giudeo-cristianesimo e Martin Buber · Mostra di più »

Masada

Masada (o Massada, o in ebraico Metzada) era un'antica fortezza, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto, nella Giudea sud-orientale, in territorio israeliano a circa 100 km a sud-est di Gerusalemme.

Ebraismo rabbinico e Masada · Giudeo-cristianesimo e Masada · Mostra di più »

Messianismo

Il lemma messianismo o messianesimo indica, all'interno della fede ebraico-cristiana, una visione del mondo incentrata sull'attesa di un Messia.

Ebraismo rabbinico e Messianismo · Giudeo-cristianesimo e Messianismo · Mostra di più »

Ministero di Gesù

Nei Vangeli canonici il ministero di Gesù inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli.

Ebraismo rabbinico e Ministero di Gesù · Giudeo-cristianesimo e Ministero di Gesù · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento · Giudeo-cristianesimo e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Ebraismo rabbinico e Origini del cristianesimo · Giudeo-cristianesimo e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Ebraismo rabbinico e Palestina · Giudeo-cristianesimo e Palestina · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Ebraismo rabbinico e Paolo di Tarso · Giudeo-cristianesimo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Ebraismo rabbinico e Preghiera ebraica · Giudeo-cristianesimo e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Ebraismo rabbinico e Prima guerra giudaica · Giudeo-cristianesimo e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Ebraismo rabbinico e Profeta · Giudeo-cristianesimo e Profeta · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Ebraismo rabbinico e Rabbino · Giudeo-cristianesimo e Rabbino · Mostra di più »

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene ambo le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste due religioni si sono separate con profondi cambiamenti nei primi secoli dell'era volgare.

Ebraismo rabbinico e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo · Giudeo-cristianesimo e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo · Mostra di più »

Rebecca

.

Ebraismo rabbinico e Rebecca · Giudeo-cristianesimo e Rebecca · Mostra di più »

Regno dei Cieli

Il Regno dei Cieli (in greco:, he basileia tōn ouranōn) oppure il Regno di Dio (in greco:, he basileia tou Theou) è un concetto chiave del Cristianesimo basato su una espressione attribuita a Gesù e riportata nei Vangeli.

Ebraismo rabbinico e Regno dei Cieli · Giudeo-cristianesimo e Regno dei Cieli · Mostra di più »

Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

Ebraismo rabbinico e Septuaginta · Giudeo-cristianesimo e Septuaginta · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Ebraismo rabbinico e Shabbat · Giudeo-cristianesimo e Shabbat · Mostra di più »

Simon Bar Kokheba

Bar Kochba si autoproclamò messia, principe d'Israele e poi re di Giudea (o dei Giudei) dopo aver ottenuto una piccola vittoria contro Roma, ma alla fine venne sconfitto.

Ebraismo rabbinico e Simon Bar Kokheba · Giudeo-cristianesimo e Simon Bar Kokheba · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Ebraismo rabbinico e Sinagoga · Giudeo-cristianesimo e Sinagoga · Mostra di più »

Storia delle religioni

La storia delle religioni è la disciplina che indaga il tema delle religioni secondo il procedimento storico ovvero avvalendosi delle documentazioni storiche, archeologiche, filologiche, ma anche di ambito etnologico, antropologico, ermeneutico ed esegetico.

Ebraismo rabbinico e Storia delle religioni · Giudeo-cristianesimo e Storia delle religioni · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Ebraismo rabbinico e Storiografia · Giudeo-cristianesimo e Storiografia · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Ebraismo rabbinico e Talmud · Giudeo-cristianesimo e Talmud · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Ebraismo rabbinico e Tanakh · Giudeo-cristianesimo e Tanakh · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Ebraismo rabbinico e Tannaim · Giudeo-cristianesimo e Tannaim · Mostra di più »

Terza guerra giudaica

La terza guerra giudaica, nota anche come rivolta di Bar Kokhba (o Bar Kokheba), (in ebraico: מרד בר כוכבא), fu l'ultima grande rivolta ebraica contro l'occupazione romana.

Ebraismo rabbinico e Terza guerra giudaica · Giudeo-cristianesimo e Terza guerra giudaica · Mostra di più »

Tisha b'Av

Tisha b'Av o Tisha BeAv (in ebraico: תשעה באב o ט׳ באב), o più semplicemente 9 di Av, è un giorno di lutto e digiuno nel calendario religioso luni-solare del Giudaismo che può cadere a luglio o agosto.

Ebraismo rabbinico e Tisha b'Av · Giudeo-cristianesimo e Tisha b'Av · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Ebraismo rabbinico e Torah · Giudeo-cristianesimo e Torah · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Ebraismo rabbinico e Vangelo · Giudeo-cristianesimo e Vangelo · Mostra di più »

Zelota

Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna'im) erano un gruppo politico-religioso giudaico apparso all'inizio del I secolo, partigiani accaniti dell'indipendenza politica del regno di Giudea, nonché difensori dell'ortodossia e dell'integralismo ebraico dell'epoca.

Ebraismo rabbinico e Zelota · Giudeo-cristianesimo e Zelota · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

613 Mitzvot e Ebraismo rabbinico · 613 Mitzvot e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ebraismo rabbinico e Giudeo-cristianesimo

Ebraismo rabbinico ha 218 relazioni, mentre Giudeo-cristianesimo ha 147. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 14.79% = 54 / (218 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ebraismo rabbinico e Giudeo-cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »