Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Elementi del gruppo 3 e Elementi del gruppo 4

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elementi del gruppo 3 e Elementi del gruppo 4

Elementi del gruppo 3 vs. Elementi del gruppo 4

Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente. Gli elementi del gruppo 4 sono: titanio (Ti), zirconio (Zr), afnio (Hf) e rutherfordio (Rf).

Analogie tra Elementi del gruppo 3 e Elementi del gruppo 4

Elementi del gruppo 3 e Elementi del gruppo 4 hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Configurazione elettronica, Crosta terrestre, Densità, Elementi del periodo 4, Elementi del periodo 5, Elementi del periodo 6, Elementi del periodo 7, Elementi di transizione, Elettronegatività, Entalpia di fusione, Entalpia di legame, Entalpia di vaporizzazione, Grado Celsius, Gruppo della tavola periodica, Joule per mole, Massa atomica relativa, Metro, Ohm, Periodo della tavola periodica, Punto di ebollizione, Punto di fusione, Raggio ionico, Raggio metallico, Resistività elettrica, Stato di ossidazione, Tavola periodica degli elementi, Teoria HSAB, Unità di massa atomica.

Configurazione elettronica

In chimica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Configurazione elettronica e Elementi del gruppo 3 · Configurazione elettronica e Elementi del gruppo 4 · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Crosta terrestre e Elementi del gruppo 3 · Crosta terrestre e Elementi del gruppo 4 · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Elementi del gruppo 3 · Densità e Elementi del gruppo 4 · Mostra di più »

Elementi del periodo 4

Un elemento del periodo 4 è uno degli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 4 · Elementi del gruppo 4 e Elementi del periodo 4 · Mostra di più »

Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 5 · Elementi del gruppo 4 e Elementi del periodo 5 · Mostra di più »

Elementi del periodo 6

Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 6 · Elementi del gruppo 4 e Elementi del periodo 6 · Mostra di più »

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 7 · Elementi del gruppo 4 e Elementi del periodo 7 · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Elementi del gruppo 3 e Elementi di transizione · Elementi del gruppo 4 e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Elementi del gruppo 3 e Elettronegatività · Elementi del gruppo 4 e Elettronegatività · Mostra di più »

Entalpia di fusione

L'entalpia di fusione, ΔmH0, è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.

Elementi del gruppo 3 e Entalpia di fusione · Elementi del gruppo 4 e Entalpia di fusione · Mostra di più »

Entalpia di legame

In termochimica l'entalpia di legame di un composto è la variazione di entalpia, espressa solitamente, che accompagna il processo di formazione del composto, partendo dagli atomi isolati.

Elementi del gruppo 3 e Entalpia di legame · Elementi del gruppo 4 e Entalpia di legame · Mostra di più »

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Elementi del gruppo 3 e Entalpia di vaporizzazione · Elementi del gruppo 4 e Entalpia di vaporizzazione · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Elementi del gruppo 3 e Grado Celsius · Elementi del gruppo 4 e Grado Celsius · Mostra di più »

Gruppo della tavola periodica

Un gruppo (o famiglia) di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica.

Elementi del gruppo 3 e Gruppo della tavola periodica · Elementi del gruppo 4 e Gruppo della tavola periodica · Mostra di più »

Joule per mole

Joule per mole (simbolo J·mol−1) è un'unità di misura derivata del SI dell'energia per quantità di sostanza.

Elementi del gruppo 3 e Joule per mole · Elementi del gruppo 4 e Joule per mole · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Elementi del gruppo 3 e Massa atomica relativa · Elementi del gruppo 4 e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Elementi del gruppo 3 e Metro · Elementi del gruppo 4 e Metro · Mostra di più »

Ohm

L'ohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale.

Elementi del gruppo 3 e Ohm · Elementi del gruppo 4 e Ohm · Mostra di più »

Periodo della tavola periodica

Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola.

Elementi del gruppo 3 e Periodo della tavola periodica · Elementi del gruppo 4 e Periodo della tavola periodica · Mostra di più »

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Elementi del gruppo 3 e Punto di ebollizione · Elementi del gruppo 4 e Punto di ebollizione · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Elementi del gruppo 3 e Punto di fusione · Elementi del gruppo 4 e Punto di fusione · Mostra di più »

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Elementi del gruppo 3 e Raggio ionico · Elementi del gruppo 4 e Raggio ionico · Mostra di più »

Raggio metallico

In ambito chimico il raggio metallico è definito come la metà della distanza tra due atomi metallici adiacenti in un solido metallico.

Elementi del gruppo 3 e Raggio metallico · Elementi del gruppo 4 e Raggio metallico · Mostra di più »

Resistività elettrica

La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche.

Elementi del gruppo 3 e Resistività elettrica · Elementi del gruppo 4 e Resistività elettrica · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Elementi del gruppo 3 e Stato di ossidazione · Elementi del gruppo 4 e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Elementi del gruppo 3 e Tavola periodica degli elementi · Elementi del gruppo 4 e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Elementi del gruppo 3 e Teoria HSAB · Elementi del gruppo 4 e Teoria HSAB · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Elementi del gruppo 3 e Unità di massa atomica · Elementi del gruppo 4 e Unità di massa atomica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elementi del gruppo 3 e Elementi del gruppo 4

Elementi del gruppo 3 ha 76 relazioni, mentre Elementi del gruppo 4 ha 59. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 20.74% = 28 / (76 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elementi del gruppo 3 e Elementi del gruppo 4. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »