Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Francesco Palermo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Francesco Palermo

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 vs. Francesco Palermo

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno. Laureato in Giurisprudenza all'Università di Trento nel 1994, Palermo ha avuto il primo incarico come ricercatore all'EURAC di Bolzano.

Analogie tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Francesco Palermo

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Francesco Palermo hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Indipendente (politica), Partito Democratico (Italia), Per le Autonomie, Südtiroler Volkspartei, Scelta Civica, Senato della Repubblica, Sinistra Ecologia Libertà, Unione di Centro (2002), Verdi del Sudtirolo/Alto Adige, XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Indipendente (politica) · Francesco Palermo e Indipendente (politica) · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Partito Democratico (Italia) · Francesco Palermo e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Per le Autonomie

Per le Autonomie, ufficialmente Per le Autonomie (SVP-PATT, UV), è un gruppo parlamentare italiano della XVIII Legislatura, costituitosi al Senato della Repubblica il 27 marzo 2018, al fine di rappresentare gli esponenti dei partiti delle minoranze linguistiche.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Per le Autonomie · Francesco Palermo e Per le Autonomie · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Südtiroler Volkspartei · Francesco Palermo e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Scelta Civica · Francesco Palermo e Scelta Civica · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica · Francesco Palermo e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Sinistra Ecologia Libertà · Francesco Palermo e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Unione di Centro (2002) · Francesco Palermo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Verdi del Sudtirolo/Alto Adige

I Verdi del Sudtirolo/Alto Adige (in tedesco Die Grünen Südtirols, in ladino Vërc de Südtirol; noti con la denominazione trilingue Verdi–Grüne–Vërc) sono un partito politico italiano attivo nella provincia autonoma di Bolzano.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige · Francesco Palermo e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Francesco Palermo e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Francesco Palermo

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 ha 271 relazioni, mentre Francesco Palermo ha 41. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.21% = 10 / (271 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Francesco Palermo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »