Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 vs. Senato della Repubblica

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno. Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Analogie tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Costituzione della Repubblica Italiana, Forza Italia (2013), Fratelli d'Italia (partito politico), Lega Nord, Maggioranza, Movimento 5 Stelle, Movimento Associativo Italiani all'Estero, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Democratico (Italia), Per le Autonomie, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Presidente supplente della Repubblica Italiana, Presidenti della Repubblica Italiana, Riccardo Nencini.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Camera dei deputati e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Costituzione della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Forza Italia (2013) · Forza Italia (2013) e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia è un partito politico italiano guidato da Giorgia Meloni.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Fratelli d'Italia (partito politico) · Fratelli d'Italia (partito politico) e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Lega Nord · Lega Nord e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Maggioranza

Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Maggioranza · Maggioranza e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Movimento 5 Stelle · Movimento 5 Stelle e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Movimento Associativo Italiani all'Estero

Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) è un partito politico italiano fondato in Argentina nel 2007 da Ricardo Antonio Merlo.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Movimento Associativo Italiani all'Estero · Movimento Associativo Italiani all'Estero e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Parlamento della Repubblica Italiana · Parlamento della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Per le Autonomie

Per le Autonomie, ufficialmente Per le Autonomie (SVP-PATT, UV), è un gruppo parlamentare italiano della XVIII Legislatura, costituitosi al Senato della Repubblica il 27 marzo 2018, al fine di rappresentare gli esponenti dei partiti delle minoranze linguistiche.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Per le Autonomie · Per le Autonomie e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Presidente supplente della Repubblica Italiana

Il presidente supplente della Repubblica Italiana è una figura non esplicitamente prevista nella Costituzione italiana, ma ricavabile dalla disposizione contenuta nell'art. 86; nella prassi, ha assunto una notevole importanza in caso di dimissioni anticipate del presidente.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Presidente supplente della Repubblica Italiana · Presidente supplente della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Presidenti della Repubblica Italiana

Dalla sua nascita, l'Italia repubblicana ha visto l'avvicendarsi di dodici presidenti della Repubblica.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Presidenti della Repubblica Italiana · Presidenti della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Riccardo Nencini

Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Riccardo Nencini · Riccardo Nencini e Senato della Repubblica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 ha 271 relazioni, mentre Senato della Repubblica ha 133. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.96% = 16 / (271 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »