Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Michelino Davico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Michelino Davico

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 vs. Michelino Davico

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno. Insegnante al Centro di Formazione Professionale presso l'Istituto Salesiano di Lampedusa.

Analogie tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Michelino Davico

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Michelino Davico hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Grandi Autonomie e Libertà, Indipendente (politica), Italia dei Valori, Lega Nord, Moderati, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi, XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Grandi Autonomie e Libertà

Grandi Autonomie e Libertà, noto anche con l'acronimo GAL, è stato un gruppo parlamentare italiano di centro-destra della XVII Legislatura costituitosi al Senato della Repubblica il 20 marzo 2013.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Grandi Autonomie e Libertà · Grandi Autonomie e Libertà e Michelino Davico · Mostra di più »

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Indipendente (politica) · Indipendente (politica) e Michelino Davico · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Michelino Davico · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Lega Nord · Lega Nord e Michelino Davico · Mostra di più »

Moderati

I Moderati sono un partito politico italiano radicato principalmente nella provincia di Torino, nonché in Piemonte, ma presente anche in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Sicilia.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Moderati · Michelino Davico e Moderati · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica · Michelino Davico e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Silvio Berlusconi · Michelino Davico e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Michelino Davico e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Michelino Davico

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 ha 271 relazioni, mentre Michelino Davico ha 31. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.65% = 8 / (271 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Michelino Davico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »