Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Riccardo Nencini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Riccardo Nencini

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 vs. Riccardo Nencini

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno. Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.

Analogie tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Riccardo Nencini

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Riccardo Nencini hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Enrico Rossi, Federazione dei Verdi, Matteo Renzi, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano (2007), Per le Autonomie, Pier Luigi Bersani, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Romano Prodi, Südtiroler Volkspartei, Senato della Repubblica, Union Valdôtaine, Unione per il Trentino, XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Camera dei deputati e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Enrico Rossi

Enrico Rossi è nato a Bientina, il 25 agosto 1958 (il padre è un camionista).

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Enrico Rossi · Enrico Rossi e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Matteo Renzi · Matteo Renzi e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Partito Autonomista Trentino Tirolese

Il Partito Autonomista Trentino Tirolese (PATT) è un partito politico italiano del Trentino, di ispirazione autonomista e cristiano-democratica, fondato il 17 gennaio 1988.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Partito Autonomista Trentino Tirolese · Partito Autonomista Trentino Tirolese e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Per le Autonomie

Per le Autonomie, ufficialmente Per le Autonomie (SVP-PATT, UV), è un gruppo parlamentare italiano della XVIII Legislatura, costituitosi al Senato della Repubblica il 27 marzo 2018, al fine di rappresentare gli esponenti dei partiti delle minoranze linguistiche.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Per le Autonomie · Per le Autonomie e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Pier Luigi Bersani · Pier Luigi Bersani e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Romano Prodi · Riccardo Nencini e Romano Prodi · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Südtiroler Volkspartei · Riccardo Nencini e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica · Riccardo Nencini e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Union Valdôtaine · Riccardo Nencini e Union Valdôtaine · Mostra di più »

Unione per il Trentino

L'Unione per il Trentino (UpT) è un partito politico italiano regionale, attivo nella Provincia di Trento, di ispirazione autonomista e cristiano sociale.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Unione per il Trentino · Riccardo Nencini e Unione per il Trentino · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Riccardo Nencini e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Riccardo Nencini

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 ha 271 relazioni, mentre Riccardo Nencini ha 95. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.37% = 16 / (271 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Riccardo Nencini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »