Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987

Elezioni politiche italiane del 1983 vs. Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983. Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987

Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987 hanno 154 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Bettino Craxi, Calendario delle elezioni in Italia, Camera dei deputati, Centrismo in Italia, Centro-destra, Centro-sinistra, Circoscrizione elettorale, Ciriaco De Mita, Collegio uninominale, Comunismo, Costituzione della Repubblica Italiana, Cristianesimo democratico, Decreto legislativo luogotenenziale, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Enrico Berlinguer, Estrema destra, Estrema sinistra, Giorgio Almirante, Giovanni Spadolini, Governo della Repubblica Italiana, Grafico delle elezioni politiche italiane, IX legislatura della Repubblica Italiana, Legge elettorale italiana del 1946, Liberalismo, Lombardia, Mario Capanna, Metodo D'Hondt, ..., Metodo Hare-Niemeyer, Ministero dell'interno, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Neofascismo, Parlamento della Repubblica Italiana, Partiti politici italiani, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pentapartito, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia dell'Aquila, Provincia della Spezia, Provincia di Agrigento, Provincia di Alessandria, Provincia di Ancona, Provincia di Aosta, Provincia di Arezzo, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Asti, Provincia di Avellino, Provincia di Bari, Provincia di Belluno, Provincia di Benevento, Provincia di Bergamo, Provincia di Bologna, Provincia di Brescia, Provincia di Brindisi, Provincia di Cagliari, Provincia di Caltanissetta, Provincia di Campobasso, Provincia di Caserta, Provincia di Catania, Provincia di Catanzaro, Provincia di Chieti, Provincia di Como, Provincia di Cosenza, Provincia di Cremona, Provincia di Cuneo, Provincia di Enna, Provincia di Ferrara, Provincia di Firenze, Provincia di Foggia, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Frosinone, Provincia di Genova, Provincia di Gorizia, Provincia di Grosseto, Provincia di Imperia, Provincia di Isernia, Provincia di Latina, Provincia di Lecce, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Macerata, Provincia di Mantova, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Matera, Provincia di Messina, Provincia di Milano, Provincia di Modena, Provincia di Napoli, Provincia di Novara, Provincia di Nuoro, Provincia di Oristano, Provincia di Padova, Provincia di Palermo, Provincia di Parma, Provincia di Pavia, Provincia di Perugia, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Pescara, Provincia di Piacenza, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Potenza, Provincia di Ragusa, Provincia di Ravenna, Provincia di Reggio Calabria, Provincia di Reggio nell'Emilia, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Rovigo, Provincia di Salerno, Provincia di Sassari, Provincia di Savona, Provincia di Siena, Provincia di Siracusa, Provincia di Sondrio, Provincia di Taranto, Provincia di Teramo, Provincia di Terni, Provincia di Torino, Provincia di Trapani, Provincia di Treviso, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Provincia di Varese, Provincia di Venezia, Provincia di Vercelli, Provincia di Verona, Provincia di Vicenza, Provincia di Viterbo, Radicalismo, Regione (Italia), Repubblicanesimo, Sardegna, Südtiroler Volkspartei, Senato della Repubblica, Sinistra (politica), Sistema politico della Repubblica Italiana, Socialdemocrazia, Storia istituzionale italiana, Toscana, Union Valdôtaine, Vallée d'Aoste (coalizione), Valle d'Aosta, Veneto. Espandi índice (124 più) »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Elezioni politiche italiane del 1983 · Amintore Fanfani e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1983 · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Elezioni politiche italiane del 1983 · Bettino Craxi e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Calendario delle elezioni in Italia

Calendario delle elezioni in Italia, ovvero elenco delle elezioni politiche, europee, regionali e amministrative svoltesi in Italia dal 1946 ad oggi.

Calendario delle elezioni in Italia e Elezioni politiche italiane del 1983 · Calendario delle elezioni in Italia e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1983 · Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Centrismo in Italia

Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963.

Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1983 · Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Elezioni politiche italiane del 1983 · Centro-destra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1983 · Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Circoscrizione elettorale

La circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale (noto anche come constituency, riding, ward, division, electoral area o electorate) indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del parlamento.

Circoscrizione elettorale e Elezioni politiche italiane del 1983 · Circoscrizione elettorale e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Ciriaco De Mita e Elezioni politiche italiane del 1983 · Ciriaco De Mita e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Collegio uninominale

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa.

Collegio uninominale e Elezioni politiche italiane del 1983 · Collegio uninominale e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Elezioni politiche italiane del 1983 · Comunismo e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1983 · Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1983 · Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Decreto legislativo luogotenenziale

Il decreto legislativo luogotenenziale (abbr. DLL o D.Lgs.Lgt.) nell'ordinamento giuridico italiano è un atto avente forza di legge adottato dal Consiglio dei ministri e promulgato dal Luogotenente del Regno durante il Regno d'Italia.

Decreto legislativo luogotenenziale e Elezioni politiche italiane del 1983 · Decreto legislativo luogotenenziale e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1983 · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Democrazia Proletaria e Elezioni politiche italiane del 1983 · Democrazia Proletaria e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Enrico Berlinguer · Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Estrema destra · Elezioni politiche italiane del 1987 e Estrema destra · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Estrema sinistra · Elezioni politiche italiane del 1987 e Estrema sinistra · Mostra di più »

Giorgio Almirante

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Giorgio Almirante · Elezioni politiche italiane del 1987 e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Giovanni Spadolini · Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Governo della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Grafico delle elezioni politiche italiane

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Grafico delle elezioni politiche italiane · Elezioni politiche italiane del 1987 e Grafico delle elezioni politiche italiane · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Elezioni politiche italiane del 1983 e IX legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1946

La legge elettorale del 1946 fu la normativa proporzionalistica che, con alcune variazioni, strutturò il funzionamento delle elezioni politiche italiane dalla fine della Seconda guerra mondiale fino al 1993.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Legge elettorale italiana del 1946 · Elezioni politiche italiane del 1987 e Legge elettorale italiana del 1946 · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Liberalismo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Liberalismo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Lombardia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Lombardia · Mostra di più »

Mario Capanna

È stato fra i principali leader del movimento giovanile del Sessantotto e segretario e cordinatore di Democrazia Proletaria.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Mario Capanna · Elezioni politiche italiane del 1987 e Mario Capanna · Mostra di più »

Metodo D'Hondt

Il metodo D'Hondt, inventato e descritto per la prima volta dallo studioso belga Victor D'Hondt nel 1878, è un metodo matematico per l'attribuzione dei seggi nei sistemi elettorali che utilizzano il metodo proporzionale.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Metodo D'Hondt · Elezioni politiche italiane del 1987 e Metodo D'Hondt · Mostra di più »

Metodo Hare-Niemeyer

Il metodo Hare o Hare-Niemeyer (o dei resti più alti), è un metodo matematico per l'attribuzione dei seggi nei sistemi elettorali che utilizzano il metodo proporzionale.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Metodo Hare-Niemeyer · Elezioni politiche italiane del 1987 e Metodo Hare-Niemeyer · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Ministero dell'interno · Elezioni politiche italiane del 1987 e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1987 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Neofascismo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Neofascismo · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Parlamento della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partiti politici italiani · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Liberale Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Radicale (Italia) · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Sardo d'Azione · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra con l'aggiunta del PLI.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Pentapartito · Elezioni politiche italiane del 1987 e Pentapartito · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia autonoma di Bolzano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia autonoma di Trento · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia dell'Aquila · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia della Spezia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Agrigento · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Agrigento · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Alessandria · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Ancona · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Provincia di Aosta

La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Aosta · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Aosta · Mostra di più »

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Arezzo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Arezzo · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Ascoli Piceno · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Asti

La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Asti · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Asti · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Avellino · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Bari · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Bari · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Belluno · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Belluno · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Benevento · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Benevento · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Bergamo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Bologna · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Brescia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Brindisi · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Cagliari · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Cagliari · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Caltanissetta · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fanno la provincia molisana col maggior numero di comuni.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Campobasso · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Campobasso · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Caserta · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catania · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catanzaro · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Chieti · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Como · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza (pruvincia i Cusenza in dialetto cosentino) è una provincia italiana della Calabria.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Cosenza · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Cosenza · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Cremona · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Cremona · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Cuneo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Enna · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Enna · Mostra di più »

Provincia di Ferrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 350.238 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Ferrara · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Ferrara · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Firenze · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Firenze · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Foggia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Forlì-Cesena · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Provincia di Frosinone

La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio che conta abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Frosinone · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Genova · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Gorizia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Grosseto · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Imperia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Isernia

La provincia di Isernia (pruvincia r' Sèrnia IPA: in molisano) è una provincia italiana del Molise di 85.610 abitanti, la meno popolosa d'Italia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Isernia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Isernia · Mostra di più »

Provincia di Latina

La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Latina · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Latina · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Lecce · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Livorno · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Livorno · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Lucca · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Macerata

La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Macerata · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Mantova · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Massa-Carrara · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Provincia di Matera

La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Matera · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Messina · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Messina · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Milano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Modena · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Napoli

La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31 dicembre del 2014 insieme ad altre 9 province italiane, per far posto alla città metropolitana di Napoli.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Napoli · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Napoli · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Novara · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Nuoro · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Oristano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Padova · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Padova · Mostra di più »

Provincia di Palermo

La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo, è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Palermo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Palermo · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Parma · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Pavia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Perugia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino (Pruvincia' d' Pésr e d'Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Pesaro e Urbino · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Pescara · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Piacenza · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Pisa · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Pisa · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Pistoia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Potenza · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Ragusa · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Provincia di Ravenna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 391 290 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Ravenna · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Ravenna · Mostra di più »

Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria è stata una provincia italiana della Calabria di abitanti, sostituita nel 2017 dalla città metropolitana di Reggio Calabria.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Reggio Calabria · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Reggio nell'Emilia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Rieti · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Rieti · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Roma · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Roma · Mostra di più »

Provincia di Rovigo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Rovigo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Salerno · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Sassari · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Savona · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Siena · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Siena · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Siracusa · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Sondrio · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Taranto · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Teramo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Provincia di Terni

Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta 228.218 abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Terni · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Terni · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Torino · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Trapani · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Trapani · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Treviso · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Trieste · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Udine · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Udine · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Varese · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Varese · Mostra di più »

Provincia di Venezia

La provincia di Venezia è stata una provincia italiana del Veneto di 857.841 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Venezia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Venezia · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Vercelli · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Verona · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Verona · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Vicenza · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia dell'Italia centrale di 318.163 abitanti con capoluogo Viterbo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Viterbo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Radicalismo

Il radicalismo è una corrente ideologica sorta nel XVIII secolo all'interno del movimento liberale.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Radicalismo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Radicalismo · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Regione (Italia) · Elezioni politiche italiane del 1987 e Regione (Italia) · Mostra di più »

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Repubblicanesimo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Repubblicanesimo · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Sardegna · Elezioni politiche italiane del 1987 e Sardegna · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Südtiroler Volkspartei · Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Senato della Repubblica · Elezioni politiche italiane del 1987 e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Sinistra (politica) · Elezioni politiche italiane del 1987 e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Sistema politico della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Socialdemocrazia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Storia istituzionale italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Toscana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Toscana · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Union Valdôtaine · Elezioni politiche italiane del 1987 e Union Valdôtaine · Mostra di più »

Vallée d'Aoste (coalizione)

Vallée d'Aoste è stata una coalizione politica valdostana centrista, a tutela delle minoranze linguistiche della Valle, nata nel 1983 come lista elettorale con il nome Vallée d'Aoste - Autonomie Progrès Fédéralisme ed esistita de facto fino al 2016.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Vallée d'Aoste (coalizione) · Elezioni politiche italiane del 1987 e Vallée d'Aoste (coalizione) · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Valle d'Aosta · Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Veneto · Elezioni politiche italiane del 1987 e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987

Elezioni politiche italiane del 1983 ha 189 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214. Come hanno in comune 154, l'indice di Jaccard è 38.21% = 154 / (189 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »