Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partiti politici italiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Partiti politici italiani

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Partiti politici italiani

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Partiti politici italiani

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partiti politici italiani hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Autonomisti Democratici Progressisti, Calabria, Centro-destra, Centro-sinistra, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Estrema sinistra, Federazione dei Verdi, Federazione delle Liste Verdi, Lazio, Lega Lombarda (partito politico), Lombardia, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Südtiroler Volkspartei, Sinistra (politica), Socialdemocrazia, Trentino-Alto Adige, ..., Umberto Bossi, Union Valdôtaine, Valle d'Aosta, Veneto. Espandi índice (4 più) »

Autonomisti Democratici Progressisti

Autonomisti Democratici Progressisti (in lingua francese Autonomistes Démocrates Progressistes) è stato un partito politico di orientamento regionalista e cristiano-sociale attivo in Valle d'Aosta dal 1984 al 1998.

Autonomisti Democratici Progressisti e Elezioni politiche italiane del 1987 · Autonomisti Democratici Progressisti e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Elezioni politiche italiane del 1987 · Calabria e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Centro-destra e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Centro-sinistra e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Costituzione della Repubblica Italiana e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Democrazia Cristiana e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Democrazia Proletaria e Elezioni politiche italiane del 1987 · Democrazia Proletaria e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Estrema sinistra · Estrema sinistra e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Federazione delle Liste Verdi

La Federazione delle Liste Verdi nasce il 16 novembre 1986 a Finale Ligure, raggruppando in un unico soggetto politico tutte le Liste Verdi esistenti fino ad allora sul territorio nazionale.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Federazione delle Liste Verdi · Federazione delle Liste Verdi e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Lazio · Lazio e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Lega Lombarda (partito politico)

La Lega Lombarda, il cui nome completo è Lega Nord - Lega Lombarda, è un partito politico regionalista ed autonomista attivo in Lombardia, fondato nel 1982.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Lega Lombarda (partito politico) · Lega Lombarda (partito politico) e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Lombardia · Lombardia e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Parlamento della Repubblica Italiana · Parlamento della Repubblica Italiana e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Comunista Italiano · Partiti politici italiani e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Liberale Italiano · Partiti politici italiani e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Radicale (Italia) · Partiti politici italiani e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Repubblicano Italiano · Partiti politici italiani e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Sardo d'Azione · Partiti politici italiani e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano · Partiti politici italiani e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Partiti politici italiani e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Piemonte · Partiti politici italiani e Piemonte · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia autonoma di Bolzano · Partiti politici italiani e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia autonoma di Trento · Partiti politici italiani e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Sardegna · Partiti politici italiani e Sardegna · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei · Partiti politici italiani e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Sinistra (politica) · Partiti politici italiani e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia · Partiti politici italiani e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Trentino-Alto Adige · Partiti politici italiani e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Umberto Bossi · Partiti politici italiani e Umberto Bossi · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Union Valdôtaine · Partiti politici italiani e Union Valdôtaine · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta · Partiti politici italiani e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Veneto · Partiti politici italiani e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Partiti politici italiani

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Partiti politici italiani ha 263. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 7.13% = 34 / (214 + 263).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Partiti politici italiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »