Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Nave ammiraglia

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ammiraglio, Asinara, Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Carlo Bergamini, Dornier Do 217, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Incrociatore, Incrociatore leggero, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Marina Militare, Nave da battaglia, Regia Marina, Vittorio Veneto (C 550).

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Ammiraglio e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Asinara

L'Asinara è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Asinara e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Asinara e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Carlo Bergamini e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Dornier Do 217 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Dornier Do 217 e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Incrociatore e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Marina Militare · Marina Militare e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Nave ammiraglia e Nave da battaglia · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Nave ammiraglia e Regia Marina · Mostra di più »

Vittorio Veneto (C 550)

L'incrociatore lanciamissili Vittorio Veneto (C 550) ex nave ammiraglia della Marina Militare, in servizio dal 1969 al 2003 (anno in cui è stato collocato in status di Ridotta tabella di disponibilità in attesa del disarmo, avvenuto nel 2006, e della radiazione dal libro registro del naviglio militare), è la seconda unità italiana a portare questo nome dopo la nave da battaglia Vittorio Veneto della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Vittorio Veneto (C 550) · Nave ammiraglia e Vittorio Veneto (C 550) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Nave ammiraglia ha 46. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.87% = 13 / (221 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »