Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Nave da battaglia

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Anni 1950, Cacciatorpediniere, Classe Littorio, Creta, Elica, Giulio Cesare (nave da battaglia), Incrociatore, Incrociatore da battaglia, Littorio (nave da battaglia), Motoscafo armato silurante, Nodo (unità di misura), Prima guerra mondiale, Regia Marina, Regno Unito, Roma (nave da battaglia 1940), Royal Navy, Ruhrstahl SD 1400, Seconda guerra mondiale, Sevastopol' (nave da battaglia 1911), Siluro, Taranto, Torpediniera, Turbina a vapore, U-Boot, XX secolo.

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Aerosilurante e Nave da battaglia · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Anni 1950 e Nave da battaglia · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Cacciatorpediniere e Nave da battaglia · Mostra di più »

Classe Littorio

La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto, fu l'ultima e più perfezionata tra le classi di navi da battaglia della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale e furono, e lo sono tuttora, le navi più grandi che la marina italiana abbia mai avuto.

Classe Littorio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Classe Littorio e Nave da battaglia · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Creta e Nave da battaglia · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Elica e Nave da battaglia · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Incrociatore e Nave da battaglia · Mostra di più »

Incrociatore da battaglia

L'incrociatore da battaglia (traduzione letterale del termine inglese battlecruiser) fu un tipo di grande nave da guerra dell'inizio del XX secolo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore da battaglia · Incrociatore da battaglia e Nave da battaglia · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motoscafo armato silurante · Motoscafo armato silurante e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nodo (unità di misura) · Nave da battaglia e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Prima guerra mondiale · Nave da battaglia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Nave da battaglia e Regia Marina · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno Unito · Nave da battaglia e Regno Unito · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Nave da battaglia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Royal Navy · Nave da battaglia e Royal Navy · Mostra di più »

Ruhrstahl SD 1400

Il Ruhrstahl SD 1400 (o anche bomba guidata planante FX 1400), identificato dagli Alleati con il nome di Fritz X, era una bomba planante anti nave utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Ruhrstahl SD 1400 · Nave da battaglia e Ruhrstahl SD 1400 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Nave da battaglia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

La nave da battaglia Sevastopol è stata un'unità della Marina imperiale russa con cui prese parte alla prima guerra mondiale e successivamente della Marina Sovietica, in cui rimase in servizio fino al 1957 dopo essere stata ribattezzata Parižskaja Kommuna, prendendo parte alla seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Nave da battaglia e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Siluro · Nave da battaglia e Siluro · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Taranto · Nave da battaglia e Taranto · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Torpediniera · Nave da battaglia e Torpediniera · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Turbina a vapore · Nave da battaglia e Turbina a vapore · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e U-Boot · Nave da battaglia e U-Boot · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e XX secolo · Nave da battaglia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Nave da battaglia ha 273. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.26% = 26 / (221 + 273).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »