Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da ricognizione, Ammiraglio, Cacciatorpediniere, Convenzione di Montreux, Crimea, Dardanelli, Flotta del Mar Nero, Flotta del Nord, Incrociatore, Lingua russa, Malta, Napoli, Nave da battaglia, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica, United States Navy.

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Aereo da ricognizione e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Ammiraglio e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Cacciatorpediniere e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Convenzione di Montreux

La convenzione di Montreux venne firmata nell'omonima cittadina svizzera il 20 luglio 1936 da Turchia, Francia, Grecia, Romania, Regno Unito e Unione Sovietica.

Convenzione di Montreux e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Convenzione di Montreux e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Crimea e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Dardanelli e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Dardanelli e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Flotta del Mar Nero

La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina militare russa (e di quella sovietica prima) che opera nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo sin dal tardo XVIII secolo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Flotta del Mar Nero · Flotta del Mar Nero e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Flotta del Nord

La Flotta del Nord (Severnyj flot -), spesso tradotta erroneamente come Flotta Settentrionale, è la componente della Marina Militare Russa che si occupa della difesa delle acque del nord ovest della Federazione, specificatamente della zona intorno alla Penisola di Kola.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Flotta del Nord · Flotta del Nord e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Incrociatore e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Lingua russa · Lingua russa e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Malta · Malta e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Napoli · Napoli e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e United States Navy · United States Navy e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) ha 163. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.17% = 16 / (221 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »