Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Emicrania e Harold Wolff

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emicrania e Harold Wolff

Emicrania vs. Harold Wolff

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo. Considerato il fondatore della moderna ricerca sulla cefalea e sui disturbi psicosomatici.

Analogie tra Emicrania e Harold Wolff

Emicrania e Harold Wolff hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Acido acetilsalicilico, Aura (medicina), Austria, Barbiturici, Caffeina, Cefalea, Cervello, Disturbo depressivo, Ergotamina, Fonofobia, Fotofobia, Gene, Ipertensione, Naso, Neurologia, Sintomo, Stress (medicina), Triptani, Vasodilatazione, Vomito.

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Acido acetilsalicilico e Emicrania · Acido acetilsalicilico e Harold Wolff · Mostra di più »

Aura (medicina)

L'aura, in medicina, definisce un insieme di sintomi di tipo neurologico caratterizzati da uno scotoma scintillante che precedono un attacco di emicrania o una crisi epilettica, causati da un'onda di depressione corticale.

Aura (medicina) e Emicrania · Aura (medicina) e Harold Wolff · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Emicrania · Austria e Harold Wolff · Mostra di più »

Barbiturici

I barbiturici sono farmaci liposolubili derivati dall'acido barbiturico, che agiscono sul sistema nervoso centrale e determinano effetti come la sedazione o l'anestesia.

Barbiturici e Emicrania · Barbiturici e Harold Wolff · Mostra di più »

Caffeina

La 1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione, meglio nota come caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute.

Caffeina e Emicrania · Caffeina e Harold Wolff · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Cefalea e Emicrania · Cefalea e Harold Wolff · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Cervello e Emicrania · Cervello e Harold Wolff · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Disturbo depressivo e Emicrania · Disturbo depressivo e Harold Wolff · Mostra di più »

Ergotamina

L'ergotamina è un principio attivo di indicazione specifica per il trattamento dell'emicrania, isolato nel 1921.

Emicrania e Ergotamina · Ergotamina e Harold Wolff · Mostra di più »

Fonofobia

Il termine fonofobia o acusticofobia, dal greco akoustikós "udibile" e fòbos "fobia", in medicina, indica una paura ossessiva verso il rumore: diversamente dall'iperacusia, ha spesso cause psicologiche indotte da traumi sonori.

Emicrania e Fonofobia · Fonofobia e Harold Wolff · Mostra di più »

Fotofobia

La fotofobia è un'eccessiva sensibilità alla luce, causata da patologie oculari – in particolare infiammazioni e infezioni – o da traumi oftalmici, o da malattie sistemiche o eccessiva fotosensibilità cutanea.

Emicrania e Fotofobia · Fotofobia e Harold Wolff · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Emicrania e Gene · Gene e Harold Wolff · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Emicrania e Ipertensione · Harold Wolff e Ipertensione · Mostra di più »

Naso

Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a formare l'apparato respiratorio.

Emicrania e Naso · Harold Wolff e Naso · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Emicrania e Neurologia · Harold Wolff e Neurologia · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Emicrania e Sintomo · Harold Wolff e Sintomo · Mostra di più »

Stress (medicina)

Lo stress è una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (stressors).

Emicrania e Stress (medicina) · Harold Wolff e Stress (medicina) · Mostra di più »

Triptani

I triptani sono sostanze a base di triptamine usate nella terapia dell'emicrania e della cefalea a grappolo.

Emicrania e Triptani · Harold Wolff e Triptani · Mostra di più »

Vasodilatazione

La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni risultante dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.

Emicrania e Vasodilatazione · Harold Wolff e Vasodilatazione · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Emicrania e Vomito · Harold Wolff e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emicrania e Harold Wolff

Emicrania ha 259 relazioni, mentre Harold Wolff ha 62. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.23% = 20 / (259 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emicrania e Harold Wolff. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »