Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emma Bonino e Furio Colombo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emma Bonino e Furio Colombo

Emma Bonino vs. Furio Colombo

È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014. Di origine ebraica, già alla metà degli anni cinquanta, giovanissimo, fu chiamato alla RAI dove, insieme ad un gruppo di giovani intellettuali (tra cui Emilio Garroni, Luigi Silori, Umberto Eco, Mario Carpitella, Gianni Serra, Antonio Santoni Rugiu), collaborò e diresse vari programmi culturali radiotelevisivi, realizzando decine di documentari e servizi giornalistici.

Analogie tra Emma Bonino e Furio Colombo

Emma Bonino e Furio Colombo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Camera dei deputati, Giorgio Napolitano, Il Fatto Quotidiano, Italia dei Valori, L'Unione, La Repubblica (quotidiano), Marco Pannella, Marco Travaglio, Panorama (rivista), Partito Democratico (Italia), Partito Radicale Transnazionale, Presidente della Repubblica, Presidente della Repubblica Italiana, Romano Prodi, Senato della Repubblica, Torino, XV legislatura della Repubblica Italiana, XVI legislatura della Repubblica Italiana.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Emma Bonino · Anni 1970 e Furio Colombo · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Emma Bonino · Camera dei deputati e Furio Colombo · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Emma Bonino e Giorgio Napolitano · Furio Colombo e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Emma Bonino e Il Fatto Quotidiano · Furio Colombo e Il Fatto Quotidiano · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Emma Bonino e Italia dei Valori · Furio Colombo e Italia dei Valori · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Emma Bonino e L'Unione · Furio Colombo e L'Unione · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Emma Bonino e La Repubblica (quotidiano) · Furio Colombo e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Marco Pannella

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Emma Bonino e Marco Pannella · Furio Colombo e Marco Pannella · Mostra di più »

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Emma Bonino e Marco Travaglio · Furio Colombo e Marco Travaglio · Mostra di più »

Panorama (rivista)

Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia diretta da Raffaele Leone.

Emma Bonino e Panorama (rivista) · Furio Colombo e Panorama (rivista) · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Emma Bonino e Partito Democratico (Italia) · Furio Colombo e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Radicale Transnazionale

Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito (noto più semplicemente anche come Partito Radicale Transnazionale) è un partito politico riconosciuto quale organizzazione non governativa con status consultivo generale di prima categoria presso l'ECOSOC dell'ONU, che si definisce come Per scelta congressuale, dal 1989 il Partito Radicale in quanto tale e col proprio simbolo ha sospeso la propria partecipazione alle competizioni elettorali.

Emma Bonino e Partito Radicale Transnazionale · Furio Colombo e Partito Radicale Transnazionale · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Emma Bonino e Presidente della Repubblica · Furio Colombo e Presidente della Repubblica · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Emma Bonino e Presidente della Repubblica Italiana · Furio Colombo e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Emma Bonino e Romano Prodi · Furio Colombo e Romano Prodi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Emma Bonino e Senato della Repubblica · Furio Colombo e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Emma Bonino e Torino · Furio Colombo e Torino · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Emma Bonino e XV legislatura della Repubblica Italiana · Furio Colombo e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Emma Bonino e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Furio Colombo e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emma Bonino e Furio Colombo

Emma Bonino ha 296 relazioni, mentre Furio Colombo ha 80. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.05% = 19 / (296 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emma Bonino e Furio Colombo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »