Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico Cuccia e Eugenio Cefis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico Cuccia e Eugenio Cefis

Enrico Cuccia vs. Eugenio Cefis

Enrico Cuccia nacque a Roma da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Fu consigliere dell'AGIP, presidente dell'ENI dal 1967 al 1971, succeduto a Enrico Mattei, e presidente della Montedison dal 1971 al 1977.

Analogie tra Enrico Cuccia e Eugenio Cefis

Enrico Cuccia e Eugenio Cefis hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Banca d'Italia, Corriere della Sera, Eni, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Il Messaggero, Il Sole 24 ORE, L'Unità, Mediobanca, Montedison, Partito Repubblicano Italiano, Resistenza italiana, Svizzera.

Banca d'Italia

La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Banca d'Italia e Enrico Cuccia · Banca d'Italia e Eugenio Cefis · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Enrico Cuccia · Corriere della Sera e Eugenio Cefis · Mostra di più »

Eni

Eni S.p.A., originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Eni e Enrico Cuccia · Eni e Eugenio Cefis · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Enrico Cuccia e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Eugenio Cefis e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Mostra di più »

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore.

Enrico Cuccia e Il Messaggero · Eugenio Cefis e Il Messaggero · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Enrico Cuccia e Il Sole 24 ORE · Eugenio Cefis e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Enrico Cuccia e L'Unità · Eugenio Cefis e L'Unità · Mostra di più »

Mediobanca

Mediobanca è un istituto di credito italiano fondato nel 1946 per iniziativa di Raffaele Mattioli (allora Presidente della Banca Commerciale Italiana che ne fu promotrice insieme con il Credito Italiano) e di Enrico Cuccia (che ne fu il Direttore Generale dalla fondazione al 1982).

Enrico Cuccia e Mediobanca · Eugenio Cefis e Mediobanca · Mostra di più »

Montedison

La Montecatini Edison S.p.A., dal 1966 al 1969, abbreviata poi in Montedison S.p.A., è stata un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo prevalentemente nella chimica, aveva però interessi in numerosi altri settori, quali: farmaceutica, energia, metallurgia, agroalimentare, assicurazioni, editoria.

Enrico Cuccia e Montedison · Eugenio Cefis e Montedison · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Enrico Cuccia e Partito Repubblicano Italiano · Eugenio Cefis e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Enrico Cuccia e Resistenza italiana · Eugenio Cefis e Resistenza italiana · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Enrico Cuccia e Svizzera · Eugenio Cefis e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico Cuccia e Eugenio Cefis

Enrico Cuccia ha 112 relazioni, mentre Eugenio Cefis ha 70. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 6.59% = 12 / (112 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Cuccia e Eugenio Cefis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »