Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico Cuccia e Resistenza italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico Cuccia e Resistenza italiana

Enrico Cuccia vs. Resistenza italiana

Enrico Cuccia nacque a Roma da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Analogie tra Enrico Cuccia e Resistenza italiana

Enrico Cuccia e Resistenza italiana hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Etiopia, Eugenio Cefis, La Repubblica (quotidiano), Lago Maggiore, Liberazione di Roma, Meina, Milano, Partito Repubblicano Italiano, Resistenza italiana, Rodolfo Graziani, Roma, Svizzera, Torino, Ugo La Malfa.

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Enrico Cuccia e Etiopia · Etiopia e Resistenza italiana · Mostra di più »

Eugenio Cefis

Fu consigliere dell'AGIP, presidente dell'ENI dal 1967 al 1971, succeduto a Enrico Mattei, e presidente della Montedison dal 1971 al 1977.

Enrico Cuccia e Eugenio Cefis · Eugenio Cefis e Resistenza italiana · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Enrico Cuccia e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Enrico Cuccia e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Resistenza italiana · Mostra di più »

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d'Italia della Seconda guerra mondiale.

Enrico Cuccia e Liberazione di Roma · Liberazione di Roma e Resistenza italiana · Mostra di più »

Meina

Meina (Mèina in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Enrico Cuccia e Meina · Meina e Resistenza italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Enrico Cuccia e Milano · Milano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Enrico Cuccia e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Enrico Cuccia e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Enrico Cuccia e Rodolfo Graziani · Resistenza italiana e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Enrico Cuccia e Roma · Resistenza italiana e Roma · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Enrico Cuccia e Svizzera · Resistenza italiana e Svizzera · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Enrico Cuccia e Torino · Resistenza italiana e Torino · Mostra di più »

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Enrico Cuccia e Ugo La Malfa · Resistenza italiana e Ugo La Malfa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico Cuccia e Resistenza italiana

Enrico Cuccia ha 112 relazioni, mentre Resistenza italiana ha 581. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.02% = 14 / (112 + 581).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Cuccia e Resistenza italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »