Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli

Ettore Bastianini vs. Giacinto Prandelli

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre. Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Analogie tra Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli

Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Afro Poli, Alberto Erede, Arturo Basile, Barcellona, Boris Christov, Carlo Maria Giulini, Cesare Siepi, Clara Petrella, Cloe Elmo, Fausto Cleva, Fedora (opera), Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Genova, Gian Carlo Menotti, Giulio Neri, Giuseppe Taddei, Hilde Güden, Il tabarro, Jolanda Gardino, La bohème, La Gioconda, La traviata, Leyla Gencer, Licia Albanese, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Magda Olivero, Mario Rossi (direttore d'orchestra), ..., Metropolitan Opera House, Miriam Pirazzini, New York, Nicola Rossi-Lemeni, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Opera di Chicago, Palermo, Piero De Palma, Raffaele Arié, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Rigoletto, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Gaetano Donizetti, Trieste, Tullio Serafin, Vincenzo Bellezza. Espandi índice (22 più) »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Adriana Lecouvreur (opera) e Ettore Bastianini · Adriana Lecouvreur (opera) e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Afro Poli e Ettore Bastianini · Afro Poli e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Alberto Erede e Ettore Bastianini · Alberto Erede e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Ettore Bastianini · Arturo Basile e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Ettore Bastianini · Barcellona e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Ettore Bastianini · Boris Christov e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Ettore Bastianini · Carlo Maria Giulini e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Ettore Bastianini · Cesare Siepi e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Clara Petrella e Ettore Bastianini · Clara Petrella e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Cloe Elmo e Ettore Bastianini · Cloe Elmo e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Ettore Bastianini e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Fedora (opera)

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano.

Ettore Bastianini e Fedora (opera) · Fedora (opera) e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ettore Bastianini e Firenze · Firenze e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Ettore Bastianini e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Ettore Bastianini e Genova · Genova e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Gian Carlo Menotti

Autore per la televisione dell'opera lirica di Natale Amahl and the Night Visitors, fu il fondatore nel 1958 del Festival dei Due Mondi e, nel 1977, a Charleston (Carolina del Sud), della versione statunitense del festival, lo Spoleto Festival USA.

Ettore Bastianini e Gian Carlo Menotti · Giacinto Prandelli e Gian Carlo Menotti · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Ettore Bastianini e Giulio Neri · Giacinto Prandelli e Giulio Neri · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Ettore Bastianini e Giuseppe Taddei · Giacinto Prandelli e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Ettore Bastianini e Hilde Güden · Giacinto Prandelli e Hilde Güden · Mostra di più »

Il tabarro

Il tabarro è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold.

Ettore Bastianini e Il tabarro · Giacinto Prandelli e Il tabarro · Mostra di più »

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi.

Ettore Bastianini e Jolanda Gardino · Giacinto Prandelli e Jolanda Gardino · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Ettore Bastianini e La bohème · Giacinto Prandelli e La bohème · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Ettore Bastianini e La Gioconda · Giacinto Prandelli e La Gioconda · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Ettore Bastianini e La traviata · Giacinto Prandelli e La traviata · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Ettore Bastianini e Leyla Gencer · Giacinto Prandelli e Leyla Gencer · Mostra di più »

Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

Ettore Bastianini e Licia Albanese · Giacinto Prandelli e Licia Albanese · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Ettore Bastianini e Lucia di Lammermoor · Giacinto Prandelli e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Ettore Bastianini e Madama Butterfly · Giacinto Prandelli e Madama Butterfly · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Ettore Bastianini e Magda Olivero · Giacinto Prandelli e Magda Olivero · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Ettore Bastianini e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Giacinto Prandelli e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Ettore Bastianini e Metropolitan Opera House · Giacinto Prandelli e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Ettore Bastianini e Miriam Pirazzini · Giacinto Prandelli e Miriam Pirazzini · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Ettore Bastianini e New York · Giacinto Prandelli e New York · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Giacinto Prandelli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Ettore Bastianini e Nino Sanzogno · Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Ettore Bastianini e Oliviero De Fabritiis · Giacinto Prandelli e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Ettore Bastianini e Opera di Chicago · Giacinto Prandelli e Opera di Chicago · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ettore Bastianini e Palermo · Giacinto Prandelli e Palermo · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Ettore Bastianini e Piero De Palma · Giacinto Prandelli e Piero De Palma · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Ettore Bastianini e Raffaele Arié · Giacinto Prandelli e Raffaele Arié · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Ettore Bastianini e Renata Tebaldi · Giacinto Prandelli e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Ettore Bastianini e Renato Capecchi · Giacinto Prandelli e Renato Capecchi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Ettore Bastianini e Rigoletto · Giacinto Prandelli e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Ettore Bastianini e Rolando Panerai · Giacinto Prandelli e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Ettore Bastianini e Rosanna Carteri · Giacinto Prandelli e Rosanna Carteri · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Ettore Bastianini e San Francisco Opera · Giacinto Prandelli e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Ettore Bastianini e Teatro alla Scala · Giacinto Prandelli e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Ettore Bastianini e Teatro dell'Opera di Roma · Giacinto Prandelli e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Teatro Gaetano Donizetti

Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area adibita a Fiera.

Ettore Bastianini e Teatro Gaetano Donizetti · Giacinto Prandelli e Teatro Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Ettore Bastianini e Trieste · Giacinto Prandelli e Trieste · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Ettore Bastianini e Tullio Serafin · Giacinto Prandelli e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vincenzo Bellezza

Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande.

Ettore Bastianini e Vincenzo Bellezza · Giacinto Prandelli e Vincenzo Bellezza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli

Ettore Bastianini ha 304 relazioni, mentre Giacinto Prandelli ha 104. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 12.75% = 52 / (304 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »