Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Bastianini e Renata Tebaldi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Bastianini e Renata Tebaldi

Ettore Bastianini vs. Renata Tebaldi

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre. È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Analogie tra Ettore Bastianini e Renata Tebaldi

Ettore Bastianini e Renata Tebaldi hanno 92 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Aida, Alberto Erede, Andrea Chénier (opera), Antonino Votto, Arturo Basile, Barcellona, Birgit Nilsson, Boris Christov, Bruno Bartoletti, Busseto, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Cloe Elmo, Decca Records, Dimitri Mitropoulos, Don Carlo, Ebe Stignani, Eugenio Onegin (opera), Fausto Cleva, Fedora (opera), Fedora Barbieri, Fernando Corena, Ferruccio Tagliavini, Filadelfia, Fiorenza Cossotto, Francesco Cilea, Francesco Molinari Pradelli, ..., Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriele Santini, Georg Friedrich Händel, Giacinto Prandelli, Giacomo Lauri-Volpi, Gianandrea Gavazzeni, Gianna D'Angelo, Gianni Poggi, Giappone, Gino Bechi, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Campora, Giuseppe Di Stefano, Gran Teatro La Fenice, Guglielmo Tell (opera), Herbert von Karajan, Hilde Güden, Il tabarro, Il trovatore, Italo Tajo, Jolanda Gardino, Jussi Björling, La bohème, La forza del destino, La Gioconda, La traviata, Lovro von Matačić, Madama Butterfly, Maria Callas, Marilyn Horne, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, Miriam Pirazzini, Napoli, New York, Nicola Filacuridi, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Zaccaria, Nicolaj Ghiaurov, Opera di Chicago, Oralia Dominguez, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Raffaele Arié, Regina Resnik, Renata Scotto, Renato Capecchi, Richard Tucker, Rolando Panerai, Royal Opera House, San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro Regio (Parma), Tokyo, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Vienna, Wiener Staatsoper. Espandi índice (62 più) »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Adriana Lecouvreur (opera) e Ettore Bastianini · Adriana Lecouvreur (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Ettore Bastianini · Aida e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Alberto Erede e Ettore Bastianini · Alberto Erede e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Ettore Bastianini · Andrea Chénier (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Ettore Bastianini · Antonino Votto e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Ettore Bastianini · Arturo Basile e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Ettore Bastianini · Barcellona e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Ettore Bastianini · Birgit Nilsson e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Ettore Bastianini · Boris Christov e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Ettore Bastianini · Bruno Bartoletti e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Busseto e Ettore Bastianini · Busseto e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Ettore Bastianini · Carlo Bergonzi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Ettore Bastianini · Carlo Maria Giulini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Ettore Bastianini · Cavalleria rusticana (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Ettore Bastianini · Cesare Siepi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Cloe Elmo e Ettore Bastianini · Cloe Elmo e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Ettore Bastianini · Decca Records e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Dimitri Mitropoulos e Ettore Bastianini · Dimitri Mitropoulos e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Ettore Bastianini · Don Carlo e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Ettore Bastianini · Ebe Stignani e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Ettore Bastianini e Eugenio Onegin (opera) · Eugenio Onegin (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Ettore Bastianini e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Fedora (opera)

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano.

Ettore Bastianini e Fedora (opera) · Fedora (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Ettore Bastianini e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Ettore Bastianini e Fernando Corena · Fernando Corena e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Ettore Bastianini e Ferruccio Tagliavini · Ferruccio Tagliavini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Ettore Bastianini e Filadelfia · Filadelfia e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Ettore Bastianini e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Ettore Bastianini e Francesco Cilea · Francesco Cilea e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Ettore Bastianini e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Ettore Bastianini e Franco Capuana · Franco Capuana e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Ettore Bastianini e Franco Corelli · Franco Corelli e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Ettore Bastianini e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Ettore Bastianini e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli · Giacinto Prandelli e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Ettore Bastianini e Giacomo Lauri-Volpi · Giacomo Lauri-Volpi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Ettore Bastianini e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gianna D'Angelo

Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York con Giuseppe De Luca, all'inizio degli anni cinquanta si recò a Venezia dove si perfezionò con Toti Dal Monte, che le consigliò un nome d'arte italiano.

Ettore Bastianini e Gianna D'Angelo · Gianna D'Angelo e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Ettore Bastianini e Gianni Poggi · Gianni Poggi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Ettore Bastianini e Giappone · Giappone e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Ettore Bastianini e Gino Bechi · Gino Bechi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Ettore Bastianini e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Ettore Bastianini e Giulio Neri · Giulio Neri e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giuseppe Campora

Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Merlini di Milano.

Ettore Bastianini e Giuseppe Campora · Giuseppe Campora e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Ettore Bastianini e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Ettore Bastianini e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Ettore Bastianini e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Ettore Bastianini e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Ettore Bastianini e Hilde Güden · Hilde Güden e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Il tabarro

Il tabarro è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold.

Ettore Bastianini e Il tabarro · Il tabarro e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Ettore Bastianini e Il trovatore · Il trovatore e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Ettore Bastianini e Italo Tajo · Italo Tajo e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi.

Ettore Bastianini e Jolanda Gardino · Jolanda Gardino e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Ettore Bastianini e Jussi Björling · Jussi Björling e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Ettore Bastianini e La bohème · La bohème e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Ettore Bastianini e La forza del destino · La forza del destino e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Ettore Bastianini e La Gioconda · La Gioconda e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Ettore Bastianini e La traviata · La traviata e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Lovro von Matačić

Attivo anche come regista d'opera, fu una delle personalità musicali di maggior spicco della ex Jugoslavia e della Croazia.

Ettore Bastianini e Lovro von Matačić · Lovro von Matačić e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Ettore Bastianini e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Ettore Bastianini e Maria Callas · Maria Callas e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Ettore Bastianini e Marilyn Horne · Marilyn Horne e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Ettore Bastianini e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Ettore Bastianini e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Ettore Bastianini e Miriam Pirazzini · Miriam Pirazzini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ettore Bastianini e Napoli · Napoli e Renata Tebaldi · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Ettore Bastianini e New York · New York e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Ettore Bastianini e Nicola Filacuridi · Nicola Filacuridi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Ettore Bastianini e Nicola Zaccaria · Nicola Zaccaria e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Ettore Bastianini e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Ettore Bastianini e Opera di Chicago · Opera di Chicago e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Ettore Bastianini e Oralia Dominguez · Oralia Dominguez e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Ettore Bastianini e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Pëtr Il'ič Čajkovskij e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Ettore Bastianini e Raffaele Arié · Raffaele Arié e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Regina Resnik

Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Ettore Bastianini e Regina Resnik · Regina Resnik e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Ettore Bastianini e Renata Scotto · Renata Scotto e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Ettore Bastianini e Renato Capecchi · Renata Tebaldi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Ettore Bastianini e Richard Tucker · Renata Tebaldi e Richard Tucker · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Ettore Bastianini e Rolando Panerai · Renata Tebaldi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Ettore Bastianini e Royal Opera House · Renata Tebaldi e Royal Opera House · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Ettore Bastianini e San Francisco Opera · Renata Tebaldi e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Ettore Bastianini e Teatro alla Scala · Renata Tebaldi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Ettore Bastianini e Teatro comunale (Firenze) · Renata Tebaldi e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Ettore Bastianini e Teatro Regio (Parma) · Renata Tebaldi e Teatro Regio (Parma) · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Ettore Bastianini e Tokyo · Renata Tebaldi e Tokyo · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Ettore Bastianini e Tosca (opera) · Renata Tebaldi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Ettore Bastianini e Tullio Serafin · Renata Tebaldi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Ettore Bastianini e Un ballo in maschera · Renata Tebaldi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Ettore Bastianini e Vienna · Renata Tebaldi e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Ettore Bastianini e Wiener Staatsoper · Renata Tebaldi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Bastianini e Renata Tebaldi

Ettore Bastianini ha 304 relazioni, mentre Renata Tebaldi ha 243. Come hanno in comune 92, l'indice di Jaccard è 16.82% = 92 / (304 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Bastianini e Renata Tebaldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »