Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Bastianini e Rosalind Elias

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Bastianini e Rosalind Elias

Ettore Bastianini vs. Rosalind Elias

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre. Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Analogie tra Ettore Bastianini e Rosalind Elias

Ettore Bastianini e Rosalind Elias hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alessio De Paolis, Alfredo Kraus, Arturo Basile, Carmen (opera), Cesare Siepi, Cesare Valletti, Elisabeth Schwarzkopf, Franco Corelli, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il trovatore, Ilva Ligabue, Jan Peerce, Jerome Hines, Jussi Björling, Kurt Baum, La forza del destino, La Gioconda, Leonie Rysanek, Leontyne Price, Madama Butterfly, Mary Curtis Verna, Metropolitan Opera House, Richard Tucker, Rigoletto, Vienna, Wiener Staatsoper, ..., Zinka Milanov. Espandi índice (1 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Ettore Bastianini · Aida e Rosalind Elias · Mostra di più »

Alessio De Paolis

Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro.

Alessio De Paolis e Ettore Bastianini · Alessio De Paolis e Rosalind Elias · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Ettore Bastianini · Alfredo Kraus e Rosalind Elias · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Ettore Bastianini · Arturo Basile e Rosalind Elias · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Ettore Bastianini · Carmen (opera) e Rosalind Elias · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Ettore Bastianini · Cesare Siepi e Rosalind Elias · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Cesare Valletti e Ettore Bastianini · Cesare Valletti e Rosalind Elias · Mostra di più »

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarocin, in provincia di Poznań, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Elisabeth Schwarzkopf e Ettore Bastianini · Elisabeth Schwarzkopf e Rosalind Elias · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Ettore Bastianini e Franco Corelli · Franco Corelli e Rosalind Elias · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Rosalind Elias · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Ettore Bastianini e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Rosalind Elias · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Ettore Bastianini e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Rosalind Elias · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Ettore Bastianini e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Rosalind Elias · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Ettore Bastianini e Il trovatore · Il trovatore e Rosalind Elias · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Ettore Bastianini e Ilva Ligabue · Ilva Ligabue e Rosalind Elias · Mostra di più »

Jan Peerce

Il tenore ebreo americano Jan Peerce, il cui nome in origine era Jacob Pincus Perelmuth, nacque in un modesto appartamento nel Lower East Side di New York, dove visse fino al matrimonio.

Ettore Bastianini e Jan Peerce · Jan Peerce e Rosalind Elias · Mostra di più »

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto.

Ettore Bastianini e Jerome Hines · Jerome Hines e Rosalind Elias · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Ettore Bastianini e Jussi Björling · Jussi Björling e Rosalind Elias · Mostra di più »

Kurt Baum

Kurt Baum nasce a Praga, dove trascorre l'infanzia e la prima adolescenza.

Ettore Bastianini e Kurt Baum · Kurt Baum e Rosalind Elias · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Ettore Bastianini e La forza del destino · La forza del destino e Rosalind Elias · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Ettore Bastianini e La Gioconda · La Gioconda e Rosalind Elias · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Ettore Bastianini e Leonie Rysanek · Leonie Rysanek e Rosalind Elias · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Ettore Bastianini e Leontyne Price · Leontyne Price e Rosalind Elias · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Ettore Bastianini e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Rosalind Elias · Mostra di più »

Mary Curtis Verna

Studiò dapprima nel suo paese e in seguito con Ettore Verna (che divenne poi suo marito) in Italia, dove è nota come Maria Curtis Verna.

Ettore Bastianini e Mary Curtis Verna · Mary Curtis Verna e Rosalind Elias · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Ettore Bastianini e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Rosalind Elias · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Ettore Bastianini e Richard Tucker · Richard Tucker e Rosalind Elias · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Ettore Bastianini e Rigoletto · Rigoletto e Rosalind Elias · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Ettore Bastianini e Vienna · Rosalind Elias e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Ettore Bastianini e Wiener Staatsoper · Rosalind Elias e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Ettore Bastianini e Zinka Milanov · Rosalind Elias e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Bastianini e Rosalind Elias

Ettore Bastianini ha 304 relazioni, mentre Rosalind Elias ha 83. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 8.01% = 31 / (304 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Bastianini e Rosalind Elias. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »